
Sani abitudini alimentari
#1
Posted 01 July 2006 - 23:49:00
Data la sospetta origine di natura virale della CFS, suppongo che il classico bicchiere di vino, consumato ai pasti, possa essere un valido supporto naturale in chi soffre di CFS.
#2
Visitatore_VITo_*
Posted 02 July 2006 - 01:30:40
#3
Posted 04 July 2006 - 17:37:51
manu
#4
Posted 01 August 2006 - 16:25:05
#5
Posted 06 October 2006 - 15:54:40
Io nè bevo un pò ogni tanto ma veramente poco perchè non reggo molto bene gli alcolici.


Mi vengono delle coliche addominali pazzesche

#6
Posted 06 October 2006 - 18:36:17
ciao
io ero una buona bevitrice

poi un girno per caso ho scoperto che il vino e la birra mi aumentavano i crampi e i dolori nel giro di pochi minuti.
da allora non bevo più alcolici

nessun medico ha mai saputo dirmi il perchè,invece credo che fosse stato opportuno approfondire ,poteva essere una chiave per capire l'origine dei miei mali....

ciao NEVE
Oscar Wilde
#7
Posted 06 October 2006 - 18:43:01
bevevi alcolici ed ora non li bevi più perchè peggiorano i sintomi?
ciao NEVE
La buccia di uva nera contiene una sostanza chiamata resveratrolo, un antivirale naturale capace di "armare" il nostro organismo e difenderci da malattie come l'influenza. Lo studio è stato pubblicato sul Journal Infectious Diseases e documenta l'efficacia di questa molecola naturale nei confronti di diversi ceppi virali, tra cui l'influenza.
Data la sospetta origine di natura virale della CFS, suppongo che il classico bicchiere di vino, consumato ai pasti, possa essere un valido supporto naturale in chi soffre di CFS.
Oscar Wilde
#8
Posted 14 March 2007 - 15:23:16
credo che nel sondaggio manchi una domanda:
bevevi alcolici ed ora non li bevi più perchè peggiorano i sintomi?
ciao NEVE
Sí, per me é esattamente cosí, prima bevevo regolarmente vino ai pasti, ora non piú perché mi fa male. Non sempre, ma a volte un bicchiere (piccolo) mi fa l'effetto di una sbornia di vodka (quelle belle sbornie che si prendevano da giovani, quando poi ci si svegliava il mattino dopo con la nausea e il mal di testa, che nostalgia...)
Ciao, Orsola
#9
Posted 14 March 2007 - 17:45:55
il vino in eccesso fa male al fegato,se uno è già di per sè intossicato certo il vino non lo aiuta a guarire.
e pensare che ero una che non si sedeva a tavola senza vino...
ciao NEVE.
Oscar Wilde
#10
Posted 19 October 2007 - 06:59:02
Il bianco,invece,fà malissimo sia a me che a mio marito.
#12
Posted 22 October 2007 - 11:29:19
pensa che ho sempre bevuto fino a 20 anni fa fino a quando mi sono accorta per caso che mi faceva venire i dolori.
quando l'ho detto ai medici ,pensando che fosse un indice significativo per comprendere il mio mlessre,la risposta era sempre ..:se le fa male non lo beva.
ciao NEVE
Oscar Wilde
#13
Posted 26 October 2007 - 08:35:31
Altri dicono che è totalmente da abolire ...
Come sempre non si sa cosa fare
Io , da sempre sono amante del vino di ottima qualità ..
Ne bevevo in quantità abbastanza limitata come aperitivo e alle cene o pranzi
nei fine settimana ..
Ora ovviamente la quantità è diminuota ulteriormente ,
da quando sono affetto da questa patologia mi sono accorto che non tollero molto bene gli spumantini ( che adoravo ) e quindi li ho banditi ...
Il rosso parrebbe , non darmi problemi ...
Certamente è una questione che ho intenzione di approfondire ...
Un caro saluto a tutti ...
#14
Posted 26 June 2008 - 11:08:36
#15
Posted 27 June 2008 - 08:32:37

cmq seguo una dieta super controllata, tutto BIO e meglio di mia produzione quando ci riesco, sono vegetariana e mangio solo quello che è veramente cruelty free sia verso lo sfruttamento animale che umano
la frutta la verdura e la fibra non mancano mai nella mia dieta e poi bevco tanta acqua ... se questa mio modo di mangiare si può chiamare sana abitudine alimentare non lo so dipende dai punti di vista, cmq a me sembra di si
#17
Posted 27 June 2008 - 14:43:09
Direi anche a me, lo sembra.
come diamine fai a sentirti stanca con una dieta così...



0 user(s) are reading this topic
0 members, 0 guests, 0 anonymous users
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.