Jump to content

Photo

chi segue alimentazione senza glutine e latticini


  • Please log in to reply
7 replies to this topic

#1 gabry

gabry

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 554 posts

Posted 08 January 2014 - 15:11:37

ciao, a tutti, mi presento sono gabry e sono vicina ai 50 anni (purtroppo ) da quando ne avevo ventisette ho iniziato con i primi veri problemi di malesseri non capibili, dolori gastrici, muscolari al collo, schiena, a partire dalla destra poi sinistra poi le gambe, poi prolasso organi basso ventre, utero, mal di testa, giramenti, ormonali, febbricola , mal di gola, testa pesa, stordimento,  ecc.. tutti gli esami nella norma a parte gastrite cronica con bile,ferratina bassa,  alcune intolleranze scoperte recenti al grano, riso e thimerosal che ho scoperto il vero nome mercurio (denti amalgame ora tolte). dopo tantissime cure praticamente effettuate da medici di condotta, non tollero più molti farmaci chimici e e anche sostanze chimiche.

 

ora dopo visita e esami dal dott. genovesi ho avuto diagnosi di ME/CFS FIBROMIALGIA MCS, tutte insieme che fortuna!  sto seguendo la sua cura che disintossicante con buoni risultati per ora  e spero anche in futuro.

 

ma lo scopo del mio intervento è sapere quanti di voi seguono una dieta senza glutine, latticini e con pochi cibi istaminici appunto per tenere il corpo meno infiammato.

 

vi spiego il perchè, dal momento che non ho incontrato sulla mia strada medici che mi avevano mai fatto approfondire certi esami dopo circa dieci anni di grossi malesseri un allergologo mi diede da fare degli esami per escludere certe patologie e tra queste vi era la celachia, helicobbatter piroly, dato che ero proprio messa male mi lessi i disturbi che poteva dare la celachia e iniziai per mio conto la dieta senza glutine, scoprendo in me grossi benefici fisici, sia muscolari che di forza, respiratori, di lucidità ecc..

esami genetici per celiachia a posto ma gastroscopia  fatta dopo sette anni di dieta perchè allora si erano rifiutati di farla ora nonostante tutto potrei essere al 1° livello di  celiachia con infiltrazione leucocitaria. 

il grano non sono più riuscita ad integrarlo, perchè mi toglie la forza muscolare, e mi dà una stanchezza incredibile.

 

hanno provato terapie per depressione facendomi star molto male, infatti non accetto molti farmaci chimici, mi danno effetti collaterali e dalla genetica sono venuti fuori.

 

eliminai l'helicobatter pilory, con due terapie anitibiotiche che mi distrussero  le poche difese che mi erano rimaste a livello intestinale, ( non ho buoni rapporti con i medici)  peggiorando altri sintomi come la permeabilità intestinale con coliche dolorose persino da svenire, comunque ciò che mi ha aiutato a stare meglio è stato un medico omeopata visto che le cure che mi dava mi davano sollievo, poi non so se la conoscete la dott. fiamma ferraro che mi ha aiutato a riprendere la mia funzionalità intestinale con probiotici e fitoterapici e omeopatia moderna.

 

riequilibrato un po gli intestini mi si ripresentano acciacchi vecchi, mal di testa stanchezza, fiato corto e altri disturbini anche se nel complesso ora riesco a gestirmi ancora bene ma spaventatissima da quel che mi si sta riproponendo mi attacco al compiuter finchè arrivo al sito di ass. amica, e trovo il dott. genovesi e ora dopo la sua diagnosi, volevo confrontarmi con altre persone che magari hanno trovato giovamento dalla dieta alimentare.

 

leggendo un po qua e la i miei esami genetici assomigliano molto a quelli di brisen.

in poche parole, forse troppe, questa è la mia storia

auguro a tutti un buon anno che porti tanta salute e soldi perchè con questa patologia ce ne vogliono tanti!!, gabry

 

 

 

 

 



#2 invisibile

invisibile

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,272 posts
  • Gender:Female

Posted 08 January 2014 - 18:38:02

Ciao Gabry, piacere di conoscerti, anche se sarebbe stato meglio per altri motivi. A me glutine e caseina sono stati tolti come prima cosa dal primo medico che mi fece una diagnosi. Ho fatto dei semplici esami delle urine spedendo il campione in Francia ad un laboratorio che fa analisi per l'autismo. Non sono celiaca ma l'intestino disastrato non riesce proprio ad elaborare queste due proteine. E comunque qualunque medico capisca un po' di queste patologie ti toglie glutine e caseina. Conosco anche diverse persone che con questo tipo di dieta hanno risolto problemi di tutt'altro genere.

#3 gabry

gabry

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 554 posts

Posted 08 January 2014 - 21:21:32

Ciao Gabry, piacere di conoscerti, anche se sarebbe stato meglio per altri motivi. A me glutine e caseina sono stati tolti come prima cosa dal primo medico che mi fece una diagnosi. Ho fatto dei semplici esami delle urine spedendo il campione in Francia ad un laboratorio che fa analisi per l'autismo. Non sono celiaca ma l'intestino disastrato non riesce proprio ad elaborare queste due proteine. E comunque qualunque medico capisca un po' di queste patologie ti toglie glutine e caseina. Conosco anche diverse persone che con questo tipo di dieta hanno risolto problemi di tutt'altro genere.

scusa ma mi sa che in vita mia ho sempre sbagliato medici, io praticamente ci sono arrivata da sola da vera ignorante in campo alimentare, ecc...

e sono andata avanti credendo che non esisteva altro  che la medicina classica e che bastava prendere una pastiglia per curare qualsiasi male. ma l'alimentazione non me l'hanno mai messa in dubbio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

+

 

Ciao Gabry, piacere di conoscerti, anche se sarebbe stato meglio per altri motivi. A me glutine e caseina sono stati tolti come prima cosa dal primo medico che mi fece una diagnosi. Ho fatto dei semplici esami delle urine spedendo il campione in Francia ad un laboratorio che fa analisi per l'autismo. Non sono celiaca ma l'intestino disastrato non riesce proprio ad elaborare queste due proteine. E comunque qualunque medico capisca un po' di queste patologie ti toglie glutine e caseina. Conosco anche diverse persone che con questo tipo di dieta hanno risolto problemi di tutt'altro genere.

ciao invisibile, dalle mie parti non mi è mai stata consigliata diete, ne esami specifici, ma solo ansiolitici e antidepressivi, antisfiammatori e antibiotici, i nostri medici che abbiamo qui non considerano neanche l'aiuto o il beneficio dei fermenti o brobiotici dopo cura antibiotiche, da fare!!!!  mi sono sempre trovata in difficoltà a spiegare i miei sintomi e forse un po anche per colpa mia che non ho insistito e i medici di base hanno pensato solo a depressione visto che per loro avevo una famiglia per modo di dire numerosa. poi purtroppo ha giocato la mia ignoranza sia nel campo alimentare che medico, sono cresciuta con il pensare che le pastiglie fossero sufficienti per curare qualsiasi malattia!!!

grazie a voi tutti di esistere, i vostri forum e associazioni sono importati per tutti noi che non abbiamo molto appoggio dai medici della medicina ufficiale.



#4 invisibile

invisibile

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,272 posts
  • Gender:Female

Posted 08 January 2014 - 23:22:02

Gabry, non ti ho precisato che il primo medico che mi ha fatto la diagnosi l'ho trovato dopo vent'anni che stavo male.. Per il resto avevo fatto un percorso analogo al tuo, sono stata mandata dallo psicologo, etc. Da allora ho iniziato a selezionare i medici con un criterio diverso, ma solo da 4 anni a questa parte ho cominciato ad aprire gli occhi.

#5 manga neko

manga neko

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,561 posts
  • Gender:Female
  • Interests:manga, manhwa, dylan dog, gatti+coniglietti+acquario, scrivere, cucinare, tv, musica, videogiochi...

Posted 11 January 2014 - 07:59:16

Ciao Gabry,
piacere di conoscerti! Anche se, si sa, beh, dai, era meglio non conoscerci qui, come dico a tutti ...
Mi spiace che stai male... Volevo solo dirti nella mia piccola esperienza che ho eliminato il latte sostituendolo con il latte di soia, e in effetti non digerisco praticamente più niente Compresa pasta, ma anche pane e dolci. Fatico a digerire carne e la frutta mi dà nausea.
I problemi di stomaco Sono iniziati poco dopo la CFS.
Sono arrivata, da quanto stavo male, a dover approfondire con una visita gastroenterologia.
Ho MRGE ( malattia cronica della parete gastrica) ed una gastrite autoimmune. Entrambe Mi sono arrivate dopo la CFS (come tante altre cosette)... L'alimentazione, per forza di cose è cambiata. Non so se digerisco il pesce perché non posso mangiarlo per problemi allergici. Sono allergica a due tipi di virus Che possono essere contenuti in qualsiasi tipo di pesce dunque divieto assoluto di mangiare pesce ( TUTTO)... arrivato dopo CFS... . Ho grossi problemi di allergie (non tollero più alcun tipo di antibiotico e sono asmatica allergica) dunque cerco di limitare cibi che contengono istamina. Poi il gastro enterologo mi ha dato dei consigli: Una serie di cibi da evitare. l latticini li evito ma il glutine ancora no.
Un abbraccio

Edited by manga neko, 11 January 2014 - 08:02:58.


#6 gabry

gabry

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 554 posts

Posted 11 January 2014 - 22:34:41

grazie, anche a me fa piacere conoscere te e  tutti quelli del forum,  ma sono io devo dirvi grazie perchè è grazie ad internet e a furum come il vostro che sono riuscita ad arrivare a ragionare  e vedere vie di uscita da questo labirinto,  poichè i medici ufficiosi non riescono più darci spiegazione di quello che ci succede..........

 

per sopravvivere a quello che ci sta succedendo ci serve la libera informazione!!!!!!! l'unico canale libero sapendolo usare rimane internet, che collega tutto il mondo, mi auguro che non riescono a filtrare solo ciò che fa scomodo ad alcuni potenti.

 

perchè con questi scambi di opinioni si sta portando la conoscenza di tutte le cure possibili per il momento, a livello europeo  e americane che possono riuscire ad aiutarci e a rivolgerci ai medici più competenti in italia su queste  patologie.

 

allora sei messa come me, ho avuto delle coliche micidiali per quello che mangiavo,anche i piccoli sforzi come  andare in bicicletta, una passeggiata,  sono arrivata a un  punto che  mi mandava in colica persino l'acqua, penso che il problema principale sia la troppa bile che il mio fegato non vuole tenere per se, ma ne fa uscire più del necessario, gastrite cronica con bile è sempre verde il mio stomaco...  e soffro intestino irritabile con infiltrazione leucocitaria..... e ci potrebbe stare la celiachia, 

i miei esami allergici vi è la colofonia, il mercurio,e altre sostanze chimiche che non mi ricordo cosa siano, nelle intolleranze il grano e i suoi parenti e riso, e la dottoressa mi ha diagnosticato visto tutti i problemi anche della pelle e digestivi , la colinergia cioè che posso avere dei problemi con molte sostanze di qualsiasi genere, cosi mi ha spiegato, cura antistaminici a vita e dicendomi che lei non poteva fare altro per me.....

lo scorso anno sono stata in cura da una dott. di siena non so se la conoscete si chiama fiamma ferrero, lei ha studiato all'estero ed insegna la pratica buiteko sulla respirazione, lei è medico specializzata in cure alternative e cura con l'omeopatia moderna è riuscita con le sue cure a ristabilirmi, mi ha fatto riprendere 3 kg ero diventata 49 kg,  però secondo me è successo qualcosa durante la cura che mi si è riaccesa la cfs  e anche la msc, forse perchè avevo ancora le amalgame non so, 

mi ha curato per l'intestino permeabile con cure tipo il coenzima compositum, disintossicate, reuterin gocce fermenti, colibiogen sciroppo, probiotico tedesco.

nervoxan (fitoterapico naturale) che inibisce la serotonina ma quello non l'ho sopportato,( forse è stato colpa sua a far ripartire il tutto o le amalgame erano da togliere primi di fare la disintossicazione)

per la leggera depressione  ma non fa per me... perchè chi ha la fibromialgia deve curare l'aspetto depressivo!!!!!

 

qualcuno di voi conosce questi prodotti ?

rimesso a posto un po l'intestino riparto con i sintomi di respirazione stanchezza, odori profumi stampa dei giornali, giramenti di testa, uffa....  non volevo tornare come otto anni prima,   e neanche con le coliche.....allora ricerca ancora leggi di qua e di la  mi sono trovata da genovesi .... 

la mia speranza ora è quella di fermare il peggioramento e trovare un piccolo miglioramento a stabile... chissà se sarà possibile.

 

 se ti può essere di aiuto però questa cura a parte nervoxan, mi ha fatto ripartire la digestione, stavo meglio. il reuterin lo continuo non tutti i giorni, gli intestini stanno meglio e sembra che mi fermi l'intestino irritabile.

 

e quando ho la digestione  è un po lenta prendo la tilia tomentosa che è miorilassante naturale ha un ottimo effetto sul mio stomaco. 

buon domenica

 

 

 

.



#7 manga neko

manga neko

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,561 posts
  • Gender:Female
  • Interests:manga, manhwa, dylan dog, gatti+coniglietti+acquario, scrivere, cucinare, tv, musica, videogiochi...

Posted 12 January 2014 - 10:23:22

Ciao! Per quanto riguarda il mio intestino ho stitichezza... Mi é stata fatta la gastroscopia con biopsie e non ho celiachia ( il gastroentenlogo la sospettava)... mi si gonfia pure il pancino... Oltre agli antistaminici molto forti a vita per la mia orticaria cronica autoimmune ( venuta fuori dopo CFS) prendo anche cortisone che, ti dirò, aiuta il Mio stomaco, Occhi e bocca...
Anche a me danno noia gli odori e davo colpa all'asma ma....
Hai pienamente ragione! La libera informazione!
Anche io ADORO questo forum che ha cambiato la mia vita!

#8 grazia73

grazia73

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 2,080 posts

Posted 12 January 2014 - 20:38:44

Anch'io Manga , come te, problemi di stitichezza....però vanno meglio da quando prendo tutti i giorni 30 gocce di LYmphomysot diluite in una bottiglietta di acqua da mezzo litro....anch'io devo dire grazie a questo forum per tutte le persone meravigliose che ho conosciuto e anche per le tante informazioni che si possono trovare ....






1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users

Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,

senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.

 

Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.