
Mutazione MTHFR e acido folico
#1
Posted 02 November 2013 - 17:33:08
Ora, leggendo qua e la nel web, ho trovato che per chi ha la mia mutazione è molto importante assumere acido folico, ma non va bene qualsiasi integratore, poiche chi ha questa mutazione ha difficolta ad utilizzare l'acido folico. Quindi solo alcuni integratori vanno bene. Sinceramente non ho ben capito le differenze tra i vari integratori a base di acido folico, se cambia solo la quantità o anche il tipo di acido folico (?!?)
Non è che magari voi siete più informati di me?
C'è qualcuno con la mia stessa mutazione?
#2
Posted 02 November 2013 - 18:23:00
Ciao Brisen.
Io prendo 5mg di folina al giorno da questa estate. Me l'ha prescritto la Carlo Stella perché ho l'omocisteina alta. Mi ha prescritto anche la ricerca della mutazione del gene MTHFR, di cui andrò a ritirare i risultati credo settimana prossima. Io prendo proprio le capsule di folina da 5 mg, perché costano davvero poco, tipo 3,60 € per la confezione da 20. Certo, in questo modo assumi solo folina, per cui se devi prendere anche altri integratori, significa 1 pillola in più e poi devi stare attenta che negli altri integratori non ci sia acido folico o ce ne sia poco, per evitare di assumerne troppo. Comunque, verso fine anno rifaccio i controlli e vedremo se funziona per abbassare l'omocisteina, come dovrebbe essere!
#3
Posted 02 November 2013 - 23:01:03
Purtroppo Non so aiutarti ma volevo dirti che Mi piace molto la tua nuova immagine (avatar?) del profilo! =^.^=
#4
Posted 03 November 2013 - 10:07:32
@Manga: lo sapevo che ti sarebbe piaciuta!! Ma lo sai che ho un lapsus e non riesco a ricordare il nome di questo personaggio?? Eppure una volta ero informata :-)
#5
Posted 03 November 2013 - 18:26:46

#6
Posted 03 November 2013 - 20:10:57
Brisen,
Non conosco nessuno con la me che non abbia qualche mutazione del mthfr. Se poi segui le discussioni su 23andme su phoenix vedrai quanto comune sono tali mutazioni.
La mia opinione é che di per se non dicono molto, esprimono una potenzialitá a certe tendenze metaboliche poi da accertare con tests funzionali. L'omocisteina alta puó essere un indicatore di un blocco nella metilazione / conversione della metionina.
Se tuttavia da tests funzionali risultasse che vi é un blocco parziale della metilazione, e ancora non ho visto nessuno con me che non ce l'abbia, allora l'acido folico (che é sempre una forma sintetica inattiva) é meglio evitarlo perché non viene metabolizzato e, da quel che capisco ma non sono un esperto, puó provocare poi delle carenze delle forme attive di folati all'interno delle cellule.
Le forme di folati che vengono consigliate in un blocco parziale della metilazione sono quelle attive, in particolare il 5-methyl tetrahydrofolate
Questo poi andrebbe sempre preso insieme alla vitamina B12, ma ancora forme attive (idrossicobalamina o metilcobalamina). a B12 é poi richiesta non solo per la conversione dei folati ma pure dell'omocisteina in metionina.
Senza la B12, l'assunzione dell'acido folico potrebbe causare problemi uno di questi si chiama "methyl trap" (se fai una ricerca trovi la spiegazione del meccanismo) e provoca una deplezione di folati.
Per l'omocisteina é solitamente indicata anche la vitamina B6, richiesta per la riduzione della omocisteina in quelle proteine precursori del glutatione (transulfurazione).
Poi L'assunzione della B6 e di acido folico richiede parecchia B2 che viene consumata nel metabolismo dell;acido folico e della b6
Morale: le vitamine del gruppo B andrebbero sempre prese come complesso, e da noi con la cfs, folati e b12 preferibilmente sempre nelle forme giá attive.
Se ricerchi "ciclo di metilazione" dovresti trovare parecchi diagrammi che ti fanno vedere graficamente che tipo di vitamine e cofattori sono impiegati nei vari stadi, e sono parecchi!
A parte il caso di mutazioni mthfr, ho letto di due altre situazioni dove l'acido folico sarebbe da evitare: infezioni attive e nelle persone con propensione o rischio a sviluppare tumori.
Questo articolo spiega le diverse forme di acido folico e implicazioni per noi.
http://phoenixrising...ways-panel-2011
Esiste uno studio del 2009 di RVK e Dr Nathan sull'ipotesi di blocco della metilazione in pazienti con CFS e conseguenti squilibri metabolici tra cui livelli di glutatione bassi. Questo é l'articolo. Penso che ogni medico che ha in cura pazienti con la nostra malattia e prescrive integratori dovrebbe leggerselo (fosse solo per evitare danni potenziali ai pazienti piú sensibili).
http://www.mecfs-vic...MethylStudy.pdf
Edited by cielo, 03 November 2013 - 20:12:33.
#7
Posted 03 November 2013 - 20:19:36
Per quanto riguarda la caduta dei capelli, il maf potrebbe anche essere un fattore. Quando lo prendevo mi sembrava di perderne in modo anormale, solitamente non ho questo problema. É un'ipotesi, non ho dati oggettivi, ma suppongo che il colostro possa avere qualche effetto ormonale possibilmente sul testosterone o altro. Nel mio caso c'erano due indizi in tal senso, una sudorazione con odore quasi "animalesco" e un aumento della massa muscolare che normalmente non avevo. Tutto si é normalizzato da quando ho smesso lo yogurt.
#8
Posted 04 November 2013 - 11:38:59
Le mutazione mthfr sono comuni lo so, ma Genovesi mi disse che avendola in due posizioni la funzionalità di quel gene veniva abbastanza compromessa, soprattutto se le due mutazioni si fossero trovate su due cromosomi e non su uno ( ma questo non si può sapere).
Cielo, spiegarmi bene x favore, io non ci sto capendo niente! Tu dici che l'acido folico andrebbe evitato, ma leggo sui forum ( soprattutto su quelli sulla gravidanza) che a chi ha questa mutazione viene prescritto l'acido folico anche se di un determinato tipo. Che faccio le butto via le pasticche di bioscalin o me le posso prendere?
#9
Posted 04 November 2013 - 16:50:31
brisen, tu avendo questa carenza di acido folico hai anche di conseguenza l'omocisteina alta?
#10
Posted 04 November 2013 - 23:24:43
Brisen,
posso solo cercare di presentare le informazioni di cui sono al corrente.
Chi ha un blocco parziale alla metilazione tende a non convertire l'acido folico nelle forme attive che servono alle cellule, che sono il 5L-methyl tetrahydrofolate, il 10-formyl tetrahydrofolate e il 5-formyl tetrahydrofolate (folinico).
Non so che tipo di folato vi sia nell;integratore in questione. Quello che chiamano "acido folico" é sempre una forma sintetica che richiede conversioni metaboliche nelle forme sopra per divenire utilizzabile. Se non é metabolizzato si accumula e puó portare a una riduzione di folati attivi nelle cellule (methyl trap).
Quindi per chi ha un blocco parziale alla metilazione assumere dell'acido folico é probabile che peggiori la situazione di carenza di folati.
When there is a partial block in methionine synthase, 5L-CH3-THF drains from the cells into the blood plasma by the so-called “methyl trap” mechanism. As other forms of folate are converted to 5L-CH3-THF, this mechanism depletes the cells of folates in general.
Il secondo aspetto importante, per chi ha un blocco alla metilazione, é che i folati attivi vanno sempre assunti con B12 attive piú gli altri cofattori ovvero B6, altre vitamine complesso B, multi minerale.
Sotto l'opinione di RVK uno degli autori dello studio cfs sulla metilazione (enfasi in grassetto é mia)
http://forums.phoeni...e-folate.18612/
Hi, Rachel.
To convert folic acid to methylfolate, four sequential reactions are required. The first two require NADPH, which is based on vitamin B3, and it requires some additional metabolism to form NADPH, including burning of glucose via the pentose phosphate shunt on the glycolysis chain. Magnesium is also needed. These two reactions convert folic acid to tetrahydrofolate (THF).
Next, a reaction is needed to convert THF to methylene THF, and that is usually done using serine via the SHMT reaction. Then methylene THF must be converted to methylfolate via the MTHFR reaction, which requires vitamin B2 and NADPH.
I don't favor using folic acid to treat ME/CFS, because some people have genetic issues that slow these various reactions, and NADPH is found to be low in many PWMEs. It's preferable to use methylfolate, which avoids this reaction pathway.
Best regards,
Rich
Edited by cielo, 04 November 2013 - 23:27:23.
#11
Posted 05 November 2013 - 10:32:01
Sniper, non so se ho carenza di acido folico, sto assumendo questo integratore per contrastare la caduta dei capelli e l'integratore, tra le altre cose, contiene una discreta quantità di acido folico, per questo mi è venuto il dubbio se mi facesse bene o meno, visto il polimorfismo.
La mia omocisteina nel 2009 era normale ma domani devo andare a farmi segnare di nuovo molte analisi perché vorrei rifarle visto che dal 2009 è passato un po troppo tempo!
#12
Posted 31 December 2013 - 16:22:59
sto dando un occhiata proprio in sto periodo al discorso della metilazione ed in genere a 23andMe (di cui ho fatto le analisi) e sto attendendo i risultati... brisen te con una doppia mutazione secondo i dottori esperti in quel settore dovresti necessariamente supplementare con methylfolato (questa è la forma attiva) ed evitare tutit i supplementi che contengono acido folico che è artificilae e non esiste in natura. L'acido folico purtroppo è contenuto in quasi tutti gli integratori che contengono i folati o le vitamine del gruppo B, ergo dovresti scegliere un integratore che contenga metil folato invece che acido folico il quale puo andare a creare un ulteriore deficienza di folati attivi occupando i recettori cellulari deputati a tale vitamina e togliendo cosi spazio a quelli attivi (methilfolato9
#13
Posted 02 January 2014 - 10:53:58
Grazie mi hai dato una preziosa notizia, io per sicurezza avevo interrotto l'integratore x capelli e adesso ne cerco uno senza acido folico e poi cerco il methylfolato!
#14
Posted 26 March 2014 - 08:59:54
L'ho tradotto con translate quindi non vi aspettate un italiano corretto

http://translate.goo...R297R_Mutation_
Edited by Brisen, 26 March 2014 - 09:02:13.
0 user(s) are reading this topic
0 members, 0 guests, 0 anonymous users
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.