@Romy
Ti voglio bene! ma certe volte fatico a seguirti!
anche perché tra le righe dici cose che sono assolutamente condivisibili, e poi le impacchetti con altre...
Non capisco la storia dell'ignoranza.
Tutti NON SAPPIAMO! ma non sappiamo proprio! abbiamo studiato, abbiamo conquistato, abbiamo "visto" e di colpo un sacco di cose che tenevamo lì in attesa di inserirle da qualche parte le abbiamo buttate via di colpo.
Tutta la storia ci insegna che quante volte l'umanità credeva... e poi era tutto diverso! maaa... Anche quel diverso, nel corso degli anni si è scoperto che era sbagliato!
Sempre dal documentario citato altrove:
ai tempi, o poco prima, di Newton, il mondo della scienza era ormai concorde! I "pezzi" del feto umano provengono dai due genitori in parti uguali, mezzo fegato dal papà, mezzo fegato dalla mamma, mezzo cervello dal papà, mezzo cervello dalla mamma, e così via.
Tutti concordi!
Ma... c'era un grosso MA!
Come si uniscono i pezzi? Secondo quale legge dovrebbero unirsi? Cosa permette che nasca un bambino intero?
E Voilà, in una parte del mondo cade un frutto... e Newton dice la parola "Gravità".
wowwowwow! Tutto il mondo di scienziati esulta! MA CERTO! ECCO! I pezzi del corpo del feto si uniscono tra loro grazie alla forza di gravità!!!
Ma non siamo molto lontani da ciò, se guardo gli anni '90 e le citochine... per un po' sembrava che dovessero spiegare tutto con le citochine...
Non c'è problema! Sappiamo che non sappiamo, e sappiamo che forse anche quello che credevamo così, così non è.
Ma questo è esaltante! Affascinante! basta lasciarsi sorprendere.
Io quando vedo un documentario, ben fatto! NB, sulla fisica, mi si accendono tutta una serie di lucette dentro, associazioni di idee, spunti di riflessione, li abbino a certe culture passate... divertentissimo!
cercano di vendere i loro prodotti,saranno buoni o cattivi?,come al solito nessuno lo sa a priori
Ma Romyyyyyyy! Dai! Proprio tu? "Conoscete la Verità e la Verità vi farà liberi!"Certe volte la tua discrezione supera i miei limiti di comprensione! 
Appunto perché non sappiamo, un discorso assurdo come quello contenuto nel servizio che hai postato all'inizio è sommamente disonesto!
Non si può dire "È..." quando tutto è accennato!
L'impressione che mi ha fatto il personaggio, è che ha trovato un canale da sfruttare: la dabbenaggine di chi non ha capito ancora niente di se stesso e della vita, e sfruttando questa insoddisfazione profonda, sfruttando un discorso che gli spiriti semplici non capiranno mai, gli propina libri divulgativi pieni di banalità quotidiane, e soluzioni (ovvie) giustificate dai quanti... Ma questo fa molto chic, e lusinga la vanità di chi ascolta. È DISONESTO! Lui venderà molto, ma il danno che fa agli spiriti semplici? Chi lo paga? Stava scorrendo il primo servizio che hai postato, qua fuori, l'ha sentito uno di quelli che definisco spirito semplice, magari anche un po' confuso, cosa credi che mi ha detto 10 minuti dopo? "Com'è la storia del mago interiore"? Ma questo FA DANNI! Dai! Servizi così vanno bannati, mica diffusi! Ma lo hai ascoltato prima di postalo?
Io odio, ma veramente tanto, tante trasmissioni cultural-divulgative, costruite in modo vagamente provocatorio, dove dall'inizio alla fine dicono "è..." e solo in un angolino del servizio, o solo all'inizio (così te lo dimentichi), o solo alla fine, ben camuffato da sfuggirti, dicono che "tanto non si sa".
Ma se parli con la gente che ha visto il documentario, che ti dice? "è... l'han detto in tv!" anche se parlavano dei neanderthaliani, e, almeno per buon senso, sai che non si può sapere sto gran che.
Questa non è cultura! Ma siamo letteralmente bombardati da pseudo informazione di questo tipo. E nessuno reagisce!
Che la gente non ascolta ma subisce notizie/informazioni lo sappiano! Perché ogni tanto senti delle cose in tv che ci sarebbe da seppellire di lettere le redazioni, e non succede! sennò capirebbero che certe cose non sono gradite e cambierebbero tiro!
Ma guarda solo i tg. Il sommario non ha mai niente di "normale" è tutto "tragico" "drammatico" "gravissimo" tolto poi vedere il servizio e scoprire che il "catastrofico incendio" era un incendio in un appartamento con una finestra bruciata, un idrante, nessuna vittima, e tutti sani e salvi anche se un po' affumicati... Ma è tutto così! Perché nessuno reagisce?
E a questo punto, non so neanche di cosa parlo, perché non sono nella testa di Michela e non conosco i suoi acquisiti,
ma una sana, semplice, esatta formazione in fisica... Io la preferisco! Almeno ci sono le basi per discutere!
Poi non so, non ho capito bene, ma in fisica mi sembra che grandi teorie partono da una supposizione, che col tempo trova una sua formula matematica che sembra stare in piedi, o sembra funzionare, e che forse un giorno qualcosa lo dimostrerà... o lo smentirà...
già mi sembra che non siamo neanche così in chiaro sulla teoria della relatività..
PF: correggere se sbaglio grazie!
Anche se oggi abbiamo panorami di ricerca esaltanti.. Non mi sembra che siamo molto lontani dalla "Preistoria del sapere", anzi!
Secondo me l'umanità e la ricerca scientifica, in tanti ambiti hanno perso il sano buon senso!
Ripeto! Sembra che quello che l'uomo sa da sempre debba essere giustificato dal microscopio elettronico o dalla mri...
ma che me ne faccio della teoria delle stringhe, dei quanti, quando si apre un contenzioso col vicino a causa di un fico che sta crescendo spontaneamente sul confine! O quando scopro che mio figlio spinella?
Non è necessario che arrivi la scienza a dirmi quello che tutti sappiamo per lo stesso fatto di esistere,
quello che "anche un ciotolo conosce, quello che anch'io sapevo da bambino..."
il vero problema è che questo sapere, alla portata di tutti, si sta perdendo presso larghe fasce di popolazione... e curiosamente tra quelle più "acculturate".
Romy una proposta, vai in biblioteca e leggiti un po' di enciclopedie mediche degli anni '50 o precedenti, un po' di testi di patologia.
Sono commoventi e esaltanti. Ne sapevano un sacco meno di oggi, ma di questo non sapere, c'era consapevolezza! per cui c'era una attenzione al dettagli, spirito di osservazione, voglia di mettere assieme i pezzi! Vedevano di più!
Io credo che le nostre non diagnosi durate decenni, siano figlie di questo spirito indagatore perso per strada...
se guardo a me: 35(FM) anni e 18(ME/CFS) anni di atomizzazione dei sintomi, tutti analizzati separatamente, che gli costava, almeno a un medico, almeno uno!, a metterli tutti assieme e capire che c'era un sistema neurovegetativo che stava andando a rotoli?
E non credo che le "lotte" tra profili culturali siano dovute al fatto che uno se la prende perché l'altro non la pensa come lui o gli contesta quel che sa, proprio no!
Penso più che sia uno scontro culturale, nel senso che dietro c'è una diversa visione delle cose, e quella è una conquista, in cui investi tutto te stesso, quindi di ciò che affermi sei assolutamente persuaso. È stato così tra i grandi teologi, tra i grandi artisti... e non è che uno avesse ragione e l'altro torto, perché alla prova dei fatti entrambi i fronti hanno lasciato un'impronta storica valida, grande come una sequoia!
Un abbraccio! 
Messaggio modificato da KIO, 03 settembre 2013 - 12:14:43