Vai al contenuto

Foto

cortisolo


  • Per cortesia connettiti per rispondere
17 risposte a questa discussione

#1 lupin3

lupin3

    Amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 108 messaggi

Inviato 01 agosto 2013 - 17:58:41

avete mai fatto l'esame del cortisolo?

 

che risultato vi è uscito?

 

luogo comune vuole che chi è affetto da cfs lo abbia basso,non so se poi è davvero così nella maggior parte dei casi.

 

facciamo una statistica?


Messaggio modificato da lupin3, 01 agosto 2013 - 17:59:29


#2 invisibile

invisibile

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1.272 messaggi
  • Gender:Female

Inviato 01 agosto 2013 - 20:53:58

Mai fatto, nessuno me lo ha prescritto.

#3 grazia73

grazia73

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2.080 messaggi

Inviato 01 agosto 2013 - 20:57:56

Fatto e risulta nella norma!



#4 pia

pia

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 200 messaggi
  • Gender:Female

Inviato 01 agosto 2013 - 21:39:35

L'ho fatto sicuramente ma non ricordo il risultato! Ci guardo (la cartella clinica e' in garage causa trasloco), poi mi faccio sentire!


Dateci almeno il diritto di vivere dignitosamente questa nostra agonia!!!

#5 Falco

Falco

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1.387 messaggi

Inviato 01 agosto 2013 - 23:47:46

avete mai fatto l'esame del cortisolo?

 

che risultato vi è uscito?

 

luogo comune vuole che chi è affetto da cfs lo abbia basso,non so se poi è davvero così nella maggior parte dei casi.

 

facciamo una statistica?

 

cortisolo :salivare, plasmatico o urinario ? mi pare ci siano vari esami



#6 lupin3

lupin3

    Amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 108 messaggi

Inviato 02 agosto 2013 - 15:07:27

 

cortisolo :salivare, plasmatico o urinario ? mi pare ci siano vari esami

 

plasmatico quello più comune.



#7 lupin3

lupin3

    Amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 108 messaggi

Inviato 02 agosto 2013 - 15:09:45

Mai fatto, nessuno me lo ha prescritto.

male

 

il cattivo funzionamento delle ghiandole surrenali possono cusare malattie tipo l'addison ,un esame in caso di stanchezza continuata avrebbero dovuto prescrivertelo.



#8 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 02 agosto 2013 - 21:09:02

Se il cortisolo c'entra nelle nostre patologie?e come se c'entra,sono 5 anni che lo grido ai sette venti.Ma se in Italia non approdano le analisi sulla saliva per la ricerca degli ormoni circolanti in base ai cicli circadiani,non ci possiamo fare nulla,non si possono fare terapie oculate.
Poi parlare di cortisolo non è facile,si stà male sia con cortisolo alto che basso.Poi una cosa è intervenire all'inizio della disfunzione,ma questa con la cronicità diventa un casino.Tutti noi ci troviamo in cronicità da stress,in uno stato d'ipofunzionalità surrenalico funzionale indotta,dovuto alla ipersecrezione di cortisolo del passato,in pratica la nostra risposta allo stress và fuori controllo,ed il cortisolo subisce alti e bassi,senza regolazione.Non è facile ne semplice spiegare come funziona il meccanismo dello stress.Mi sforzo a fare un sunto superficiale con parole mie.
Quando inizia una risposta allo stress,l'Ipotalamo rilascia CRF e la ghiandola pituitaria secerna ACTH,cio'induce le ghiandole surrenali a secernere Cortisolo.Identico meccanismo in caso d'infiammazione.Quando il cortisolo raggiunge un certo livello,questo viene captato dall'ipotalamo,scatta un meccanismo che si chiama di" Retrazione negativa",ed il sistema si arresta.Ma in caso di stress cronico o reiterato,tale meccanismo s'inceppa e non funziona,perchè l'Ipotalamo puo'perdere la sensibilità al cortisolo,e di conseguenza la ghiandola Pituitaria continua a segnalare alle surrenali di secernere cortisolo.Capirete che una situazione del genere non potrebbe andare avanti per molto,per cui scatta un meccanismo di difesa organica che porta al collasso o quasi della secrezione di cortisolo.S'istaura cosi' quella che si chiama ipofunzionalità surrenalica, cosidetto metabolismo lento,con deficit ormonale generalizzato da parte delle surrenali,quindi non solo del cortisolo.
Si entra cosi'nel quadro dei problemi legati ai disturbi surrenali di tipo funzionale.
Quindi si stà male sia per eccesso che per deficit di Cortisolo.
Una mancanza di cortisolo impedirà di mantenere livelli normali di glucosio ematico per tutta la giornata,col risultato di abbassare lo zucchero nel sangue,perchè le proteine non potranno essere trasformate in glucosio.
Se il Cortisolo è troppo alto verrà inibito l'impiego dell'insulina,col risultato che verrà impedita la metabolizzazione dei carboidrati introdotti con i cibi e la loro trasformazione in glucosio.La salute si ha con livelli di cortisolo normali nel sangue.
Bassi livelli di zucchero nel sangue causano fatica,cefalea,irritabilità ecc.ecc.
Inoltre un basso livello di cortisolo comporta l'incapacità di accedere ai grassi e alle proteine dei tessuti corporei,con depressione di tante funzioni metaboliche.Cio'crea un metabolismo lento,(infatti il mio è di tipo lento 3),nonostante la disponibilità di glucosio per varie vie,si arriva a debolezza dei muscoli.
Un deficit di cortisolo rende l'organismo piu'indifeso nei confronti dello stress,aumentando la possibilità di infezioni e rendendo piu'difficile il compito di superarle.Da qui'l'importanza di una buona regolazione di cortisolo nell'organismo,solo il suo equilibrio non incide sfavorevolmente sul sistema immunitario.
Le persone con elevati livelli di cortisolo mostrano un'ipersensibilità allo stress e scattano alla minima provocazione.
Le persone con bassi livelli di cortisolo non riescono a gestire gli stress,si sentono sovraffaticati ed anche le cose piu'semplici della vita vengono vissute come enormi problemi da affrontare.
Chi ha carenza di cortisolo presenta livelli di sodio e di glucosio instabili,per cui sente il bisogno di sale e di zucchero,e subisce un indebolimento progressivo dei muscoli e del sistema immunitario.Viene,cosi',compromessa la capacità di condurre una vita normale e col tempo sviluppa quella patologia che noi chiamiamo CFS.
Mi fermo qui'per stanchezza,ed anche perchè non sono piu'quello di prima per colpa della memoria,ma da cinque anni ripeto che la colpa di tante patologie hanno preso inizio da stress di ogni tipo,cio'ha provocato sregolazione del cortisolo e di altri ormoni,con produzione di tanti sintomi,che a loro volta mettono in tilt tutto il sistema P.N.E.I.,in un ciclo vizioso senza fine.Difficile intervenire con i farmaci,perchè la produzione degli ormoni è retto dai cicli circadiani,e poi bisognerebbe avere un monitoraggio ormonale giornaliero,fatto attraverso tests sulla saliva in varie ore del giorno, tests che in Italia,ripeto non esistono ancora,quelli sul sangue non servono allo scopo,qui'stà tutto il dilemma.Conoscendo il tasso di cortisolo libero tramite la saliva nel corso della giornata,si potrebbe intervenire,idem con altri ormoni tipo DHEAS o Kheto-DHEA o Pregnenolone o altre Smart Drugs.Ma senza tests sulla saliva abbiamo le mani legate.Ciao.Romy

 

 

 

 

 

 

Dhea-Cortisolo.

Con l’invecchiamento di solito si osserva un brusco ed imponente calo dei livelli di plasmatici di dhea,dei suoi metaboliti nelle urine delle 24 ore (17-chetosteroidi) e di altri ormoni anabolici come testosterone, melatonina e gh, mentre i valori del cortisolo totale e libero nel plasma, del cortisolo libero e dei suoi metaboliti nelle urine delle 24 ore (17-idrossicorticosteroidi), possono essere lievemente aumentati, stabili o ridotti in modo meno evidente.Ciò può favorire, a causa di una dominanza del cortisolo rispetto al dhea e quindi del catabolismo sull’anabolismo, l’insorgenza di molte patologie connesse al processo di invecchiamento (Hechter 1997-Bruin 2002-Valenti 2002-2004):

 

Praticamente i problemi si hanno quando il DHEA non è in proporzione al Cortisolo.

 

Il cervello e le ghiandole surrenali hanno il proprio ritmo per il rilascio di cortisolo: è più alta al mattino, poi diminuisce gradualmente durante il giorno e la sera, raggiungendo il suo punto più basso circa verso le 2:00 di notte,mentre il corpo è probabilmente nel suo stato più profondo di sonno e riposo,ed i livelli di melatonina stanno cominciando a calare,mentre i livelli di cortisolo iniziano a salire lentamente di nuovo,ed arrivano al picco intorno alle ore 06:00-08:00.

Cortisolo e gli altri ormoni surrenali aiutano caricare le batterie del corpo per la giornata. Avete mai provato ad avviare una macchina con una batteria semi morta? Questo è quello che accade a chi la mattina si alza uno schifo,per basso Cortisolo,come nel caso di CFS/ME e non solo.
 


Messaggio modificato da romy, 02 agosto 2013 - 21:32:57

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 


#9 Piera.F

Piera.F

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 387 messaggi
  • Gender:Female

Inviato 03 agosto 2013 - 12:52:30

Grazie Romy..hai espresso perfettamente il concetto che appoggio nella totalità di quello che hai scritto.

Ti scrivo qui alcuni miei esami e quando puoi e se ne hai voglia mi daresti la tua opinione???

Il mio cortisolo oscilla..questi gli esami sul plasma fatti alla mattina a digiuno.

esami del 26/5/2012 Cortisolo 86 valori di rif. 62-194 (quella mattina ero in uno stato pietoso di grande ansia e avevo avuto da poco tempo uno sbalzo pressorio molto importante).

esami del 15/4/2013 Cortisolo 211 stessi valori di riferimento

Mineralogramma: le analisi minerali del capello indicano che il mio corpo è al momento nella fase di esaurimento da stress, un tasso di ossidazione significativamente lento, diminuita attività delle ghiandole surrenali, un effetto cellulare della tiroide che è al di fuori dei valori ottimali, una tolleranza a zuccheri e carboidrati significativamente bassa, una scarsa sintesi proteica, una cattiva digestione, che il mio corpo è in uno stato parasimpatico predominate, un sistema immunitario debole, la presenza di stress dei reni e del fegato, una permeabilità cellulare significativamente diminuita, livelli di mercurio elevato, livelli di alluminio elevato, livelli di nikel elevato. livelli elevati di calcio, di magnesio, di potassio, bassi di selenio, di rame, di sodio.

Gli ormoni sono moltissimo instabili, passo da un fsh a 2.1 a uno di 60 nel giro di pochi giorni, così come gli estrogeni, da inf. a 12 a 300 nel giro di un poco tempo...

L'8 luglio farò altro giro di esami, quelli muscolari per intenderci...vedremo cosa salta fuori. Anche questa mattina alle 8 ho dovuto assumere tachipirina per il forte mal di testa e ai muscoli del collo e del dorso, talmente tirati da non permettermi di respirare bene e talmente deboli da non permettermi la stazione eretta per più di cinque minuti....



#10 manga neko

manga neko

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1.561 messaggi
  • Gender:Female
  • Interests:manga, manhwa, dylan dog, gatti+coniglietti+acquario, scrivere, cucinare, tv, musica, videogiochi...

Inviato 03 agosto 2013 - 20:13:22

Ciao Lupin!
Ovviamente ho eseguito cortisolo, ACTH e cortisoluria...
Ed è giusto quello che dici. Prima di avere la diagnosi di CFS te lo fanno fare. Un'insufficienza di cortisone da. stanchezza. Comunque viene valutata la funzionalità del surrene. Lo scorso anno avevo l'ACTH sballato ma di poco. Mi fu detto che tale valore era giustificato daIl' interruzione della cura per l'asma (c'è chi afferma non sia così)... dunque cortisolo un pò bassino... A Fine agosto farò di nuovo cortisolo ore 8 e 8:30 e test di stimolazione con ACTH... così vediamo i se valori se rientrati alla perfezione ti farò sapere! =^.^=

#11 manga neko

manga neko

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1.561 messaggi
  • Gender:Female
  • Interests:manga, manhwa, dylan dog, gatti+coniglietti+acquario, scrivere, cucinare, tv, musica, videogiochi...

Inviato 03 agosto 2013 - 20:18:30

@Romy
Dunque il mio ACTH sballato é per la CFS?
che grande! Approfondirò pure sta cosa! Oh yes!

#12 sun

sun

    Frequentatore

  • Utenti
  • StellettaStelletta
  • 70 messaggi

Inviato 04 agosto 2013 - 23:44:16

Esattamente come dici tu Romy.  Il mio cortisolo salivare si alza quando invece si dovrebbe abbassare ed il rapporto fra cortisolo e dheas non è nella giusta proporzione.  I cicli circardiani alterati.  Il metabolismo è lento. Si, anche i problemi di insulino resistenza col glucosio. Il problema surrenale, i surreni sono anche di piccoli dimensioni rispetto alla norma. Tutto coincide.....peccato che non c'è potenza di ripristinare lo sconvolgimento!!      E la notte o non si dorme o quando si dorme il sonno è molto, molto disturbato!   Inoltre grande è la sudorazione notturna!

 

Sun.



#13 enrica2010

enrica2010

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1.768 messaggi
  • Gender:Female
  • Location:veneto

Inviato 08 agosto 2013 - 14:39:27

ma in definitiva Romy...basterebbe magari fare una cura Omeopatica...o con minime dosi di Dheas??!....Amour...o surrenali di maiali..che vendono solo in Svizzera o fuori Italia...idrocortisone,,,boh..faccio confusione con tutte ste cose che ho lettoe  studiato..se non mi sbaglio!...bisognerebbe avere il coraggio di provare, però!nel mio caso solo il fatto di comprare dall'estero e soldi e trafila burocratica mi stufo e lascio perdere...



#14 pia

pia

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 200 messaggi
  • Gender:Female

Inviato 08 agosto 2013 - 16:44:22

Ciao tutti  :)

io sono stata da un bravo (garantito) omeopata...ho fatto cure per un anno e mezzo ma di risultati neanche l'ombra. Come con tutte le cure non omeopatiche! In pratica su di me non ha funzionato nulla! Che cu.....!!!!!!!


Dateci almeno il diritto di vivere dignitosamente questa nostra agonia!!!

#15 manga neko

manga neko

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1.561 messaggi
  • Gender:Female
  • Interests:manga, manhwa, dylan dog, gatti+coniglietti+acquario, scrivere, cucinare, tv, musica, videogiochi...

Inviato 29 ottobre 2013 - 12:44:38

@Lupin
Come da promessa fatta eccomi qui con ì risultati!
Questa volta cortisolo ed ACTH nella norma!
Da notare Che ogni volta Che Mi fanno il test di stimolazione per ACTH mi Uccidono (sto da urlo per 2-3 giorni..-peggio del solito)

#16 Fenrir

Fenrir

    Frequentatore

  • Utenti
  • StellettaStelletta
  • 33 messaggi

Inviato 01 novembre 2013 - 16:52:23

io l'ho alto a causa degli ssri



#17 Fabio C.

Fabio C.

    Amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 142 messaggi
  • Twitter:FabioCecchinato
  • Gender:Male
  • Location:Padova

Inviato 05 novembre 2013 - 16:06:29

Cortisolo ed ACTH miei perfetti . Butto lì un sasso per romy (che al solito lo saprà cogliere al balzo): sicuri che non si potrebbe trattare di arousal ?



#18 manga neko

manga neko

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1.561 messaggi
  • Gender:Female
  • Interests:manga, manhwa, dylan dog, gatti+coniglietti+acquario, scrivere, cucinare, tv, musica, videogiochi...

Inviato 05 novembre 2013 - 19:18:38

@Fabio
scusa l'ignoranza cosa è l'aurosal?




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi

Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,

senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.

 

Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.