Se il cortisolo c'entra nelle nostre patologie?e come se c'entra,sono 5 anni che lo grido ai sette venti.Ma se in Italia non approdano le analisi sulla saliva per la ricerca degli ormoni circolanti in base ai cicli circadiani,non ci possiamo fare nulla,non si possono fare terapie oculate.
Poi parlare di cortisolo non è facile,si stà male sia con cortisolo alto che basso.Poi una cosa è intervenire all'inizio della disfunzione,ma questa con la cronicità diventa un casino.Tutti noi ci troviamo in cronicità da stress,in uno stato d'ipofunzionalità surrenalico funzionale indotta,dovuto alla ipersecrezione di cortisolo del passato,in pratica la nostra risposta allo stress và fuori controllo,ed il cortisolo subisce alti e bassi,senza regolazione.Non è facile ne semplice spiegare come funziona il meccanismo dello stress.Mi sforzo a fare un sunto superficiale con parole mie.
Quando inizia una risposta allo stress,l'Ipotalamo rilascia CRF e la ghiandola pituitaria secerna ACTH,cio'induce le ghiandole surrenali a secernere Cortisolo.Identico meccanismo in caso d'infiammazione.Quando il cortisolo raggiunge un certo livello,questo viene captato dall'ipotalamo,scatta un meccanismo che si chiama di" Retrazione negativa",ed il sistema si arresta.Ma in caso di stress cronico o reiterato,tale meccanismo s'inceppa e non funziona,perchè l'Ipotalamo puo'perdere la sensibilità al cortisolo,e di conseguenza la ghiandola Pituitaria continua a segnalare alle surrenali di secernere cortisolo.Capirete che una situazione del genere non potrebbe andare avanti per molto,per cui scatta un meccanismo di difesa organica che porta al collasso o quasi della secrezione di cortisolo.S'istaura cosi' quella che si chiama ipofunzionalità surrenalica, cosidetto metabolismo lento,con deficit ormonale generalizzato da parte delle surrenali,quindi non solo del cortisolo.
Si entra cosi'nel quadro dei problemi legati ai disturbi surrenali di tipo funzionale.
Quindi si stà male sia per eccesso che per deficit di Cortisolo.
Una mancanza di cortisolo impedirà di mantenere livelli normali di glucosio ematico per tutta la giornata,col risultato di abbassare lo zucchero nel sangue,perchè le proteine non potranno essere trasformate in glucosio.
Se il Cortisolo è troppo alto verrà inibito l'impiego dell'insulina,col risultato che verrà impedita la metabolizzazione dei carboidrati introdotti con i cibi e la loro trasformazione in glucosio.La salute si ha con livelli di cortisolo normali nel sangue.
Bassi livelli di zucchero nel sangue causano fatica,cefalea,irritabilità ecc.ecc.
Inoltre un basso livello di cortisolo comporta l'incapacità di accedere ai grassi e alle proteine dei tessuti corporei,con depressione di tante funzioni metaboliche.Cio'crea un metabolismo lento,(infatti il mio è di tipo lento 3),nonostante la disponibilità di glucosio per varie vie,si arriva a debolezza dei muscoli.
Un deficit di cortisolo rende l'organismo piu'indifeso nei confronti dello stress,aumentando la possibilità di infezioni e rendendo piu'difficile il compito di superarle.Da qui'l'importanza di una buona regolazione di cortisolo nell'organismo,solo il suo equilibrio non incide sfavorevolmente sul sistema immunitario.
Le persone con elevati livelli di cortisolo mostrano un'ipersensibilità allo stress e scattano alla minima provocazione.
Le persone con bassi livelli di cortisolo non riescono a gestire gli stress,si sentono sovraffaticati ed anche le cose piu'semplici della vita vengono vissute come enormi problemi da affrontare.
Chi ha carenza di cortisolo presenta livelli di sodio e di glucosio instabili,per cui sente il bisogno di sale e di zucchero,e subisce un indebolimento progressivo dei muscoli e del sistema immunitario.Viene,cosi',compromessa la capacità di condurre una vita normale e col tempo sviluppa quella patologia che noi chiamiamo CFS.
Mi fermo qui'per stanchezza,ed anche perchè non sono piu'quello di prima per colpa della memoria,ma da cinque anni ripeto che la colpa di tante patologie hanno preso inizio da stress di ogni tipo,cio'ha provocato sregolazione del cortisolo e di altri ormoni,con produzione di tanti sintomi,che a loro volta mettono in tilt tutto il sistema P.N.E.I.,in un ciclo vizioso senza fine.Difficile intervenire con i farmaci,perchè la produzione degli ormoni è retto dai cicli circadiani,e poi bisognerebbe avere un monitoraggio ormonale giornaliero,fatto attraverso tests sulla saliva in varie ore del giorno, tests che in Italia,ripeto non esistono ancora,quelli sul sangue non servono allo scopo,qui'stà tutto il dilemma.Conoscendo il tasso di cortisolo libero tramite la saliva nel corso della giornata,si potrebbe intervenire,idem con altri ormoni tipo DHEAS o Kheto-DHEA o Pregnenolone o altre Smart Drugs.Ma senza tests sulla saliva abbiamo le mani legate.Ciao.Romy
Dhea-Cortisolo.
Con l’invecchiamento di solito si osserva un brusco ed imponente calo dei livelli di plasmatici di dhea,dei suoi metaboliti nelle urine delle 24 ore (17-chetosteroidi) e di altri ormoni anabolici come testosterone, melatonina e gh, mentre i valori del cortisolo totale e libero nel plasma, del cortisolo libero e dei suoi metaboliti nelle urine delle 24 ore (17-idrossicorticosteroidi), possono essere lievemente aumentati, stabili o ridotti in modo meno evidente.Ciò può favorire, a causa di una dominanza del cortisolo rispetto al dhea e quindi del catabolismo sull’anabolismo, l’insorgenza di molte patologie connesse al processo di invecchiamento (Hechter 1997-Bruin 2002-Valenti 2002-2004):
Praticamente i problemi si hanno quando il DHEA non è in proporzione al Cortisolo.
Il cervello e le ghiandole surrenali hanno il proprio ritmo per il rilascio di cortisolo: è più alta al mattino, poi diminuisce gradualmente durante il giorno e la sera, raggiungendo il suo punto più basso circa verso le 2:00 di notte,mentre il corpo è probabilmente nel suo stato più profondo di sonno e riposo,ed i livelli di melatonina stanno cominciando a calare,mentre i livelli di cortisolo iniziano a salire lentamente di nuovo,ed arrivano al picco intorno alle ore 06:00-08:00.
Cortisolo e gli altri ormoni surrenali aiutano caricare le batterie del corpo per la giornata. Avete mai provato ad avviare una macchina con una batteria semi morta? Questo è quello che accade a chi la mattina si alza uno schifo,per basso Cortisolo,come nel caso di CFS/ME e non solo.
Messaggio modificato da romy, 02 agosto 2013 - 21:32:57

Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
