brisen:il 22 agosto andro' a visita al policlinico a napoli vediamo un po' ch mi dicono.... non so.....sono stanca.....una che depressa non cura tre ragazzini 24 su 24 e va a lavoro e bado la casa questi sono matti mi alletto solo quando la malattia e' in fase a cuta li sto male e avvolte prendo la morfina per calmare i dolori...................purtroppo qui la fm nn la conoscono..........baci tutti

MIEI TEST GENETICI + PERMEABILITA' INTESTINALE
#61
Inviato 03 agosto 2013 - 17:33:13
#62
Inviato 03 agosto 2013 - 19:30:26
Gioia, gli antidepressivi e i miorilassanti nella fibromialgia funzionano non perché uno è realmente depresso, ma perché vanno a rilassare la muscolatura agendo sul dolore. Per la ME/CFS non funzionano ma per la FM è tutto un altro paio di maniche. Prova a cambiare medico e comunque il miglior centro è a Pisa.
#63
Inviato 04 agosto 2013 - 08:39:51
#64
Inviato 04 agosto 2013 - 15:35:13
Il problema per me è se una persona ha fibromialgia associata ad astenia. I miorilassanti e gli ansiolitici vanno benissimo per fibro senza astenia, ma nel caso contrario ti demoliscono, almeno questo è quello che succede a me.. Quindi come si può ovviare a questo problema?
Infatti credo proprio sia indispensabile andare in un centro dove ne sanno...altrimenti si rischia di iniziare un calvario farmacologico con peggioramento dei sintomi e confusione totale.
#65
Inviato 10 agosto 2013 - 09:21:52
abbonu::c'e' stato un periodo che prendevo miorilassante per i muscoli e psicofarmaci...............nn ti dico mi sembravo uno zompi forse il medicinale era pesante ...bho'
#66
Inviato 10 agosto 2013 - 09:24:34
#67
Inviato 10 agosto 2013 - 09:33:28
Gioia, cosa intendi per psicofarmaci? Una cosa sono gli ansiolitici e un'altra totalmente diversa sono gli antidepressivi.
Io soffro di fibromialgia e mi hanno prescritto antidepressivi, non ansiolitici (prendo anche ansiolitici, ma per altri motivi che non hanno nulla a che vedere con la fibromialgia). La ragione è proprio quella che ti ha spiegato abbonu. Il fatto che si prescrivano antidepressivi ad un malato di fibromialgia, non significa che sia depresso o che abbia bisogno di psicofarmaci per l'uso primario che si fa di questi.
Riguardo alla ME/CFS, sul portale del forum puoi trovare un sacco di informazioni.
Un saluto,
Michela
#68
Inviato 10 agosto 2013 - 14:24:12
#69
Inviato 10 agosto 2013 - 15:32:53
michela:mi hanno prescritto psicofarmaci...e ti posso assicurare che quando li prendo sto male...non so
Mi dispiace che tu abbia effetti secondari negativi. Ti chiedevo che tipo di psicofarmaci fossero. Se non lo sai, il loro nome.
Come dicevo, la risposta agli psicofarmaci è molto soggettiva. Anche a me è successo: alcuni mi hanno fatto bene senza alcun effetto collaterale, altri li ho interrotti immediatamente perché stavo troppo male. Molto importante è cominciare (e smettere) in modo graduale.
Ti dico queste cose perché ho un'esperienza di vent'anni con antidepressivi e ansiolitici vari.
Un bacio,
Miki
#70
Inviato 10 agosto 2013 - 16:05:48
michela: ora ti dico la terapia che mi hanno prescritto tempo fa diciamo la prima .......la mattina prendevo prontalgin(credo che sia un drivante della morfina) poi alle 10 prendevo ciprolex li' dopo mezz'ora stavo male ( psicofarmaci) alle 18 prendevo mag2 e di sera prima di andare a letto il miorilassante flexiban e ancora prontalgin ........con questa terapia se prima stavo male con questi medicinali non mi alzavo dal letto. Quali di questi farmaci nn andava o e' stata la combinazione sbagliata nn so spiegarmi sinceramente.....
Messaggio modificato da gioia1, 10 agosto 2013 - 16:08:55
#71
Inviato 10 agosto 2013 - 18:57:02
michela: ora ti dico la terapia che mi hanno prescritto tempo fa diciamo la prima .......la mattina prendevo prontalgin(credo che sia un drivante della morfina) poi alle 10 prendevo ciprolex li' dopo mezz'ora stavo male ( psicofarmaci) alle 18 prendevo mag2 e di sera prima di andare a letto il miorilassante flexiban e ancora prontalgin ........con questa terapia se prima stavo male con questi medicinali non mi alzavo dal letto. Quali di questi farmaci nn andava o e' stata la combinazione sbagliata nn so spiegarmi sinceramente.....
Cara Gioia,
in effetti prendi un bel cocktail! Il prontalgin non è un derivato della morfina: si tratta del tramadolo, che è un derivato degli oppioidi. Il punto è che può interagire con il cipralex (escitolopram), che è un antidepressivo. Questo non accade a tutti, ma può accadere in alcuni casi. Il mag2 suppongo sia un integratore di magnesio, no? Posso chiederti chi ti ha prescritto tutto il minestrone? L'antidepressivo è per la fibromialgia? Anche a me avevano prescritto il tramadolo, ma poiché interagisce con altri farmaci che prendo per altri problemi, ho deciso di non prenderlo. Hai provato a lasciare il prontalgin o il cipralex? Anche a me hanno prescritto un antidepressivo per la fibromialgia, la duloxetina (nome commerciale cymbalta), ma è di un'altra famiglia rispetto al cipralex.
Un abbraccio,
Michela
#72
Inviato 10 agosto 2013 - 20:39:02
miky:il cybalta in un secondo tentativo mi e' stato prescritto ma nn mi ha fatto nemmeno il solletico al dir il vero....
#73
Inviato 10 agosto 2013 - 20:40:29
miky:il cybalta in un secondo tentativo mi e' stato prescritto ma nn mi ha fatto nemmeno il solletico al dir il vero....
#74
Inviato 11 agosto 2013 - 17:09:53
miky:il cybalta in un secondo tentativo mi e' stato prescritto ma nn mi ha fatto nemmeno il solletico al dir il vero....
Cara Gioia, hai purtroppo detto la parola giusta, "tentativo". Si va per tentativi, visto che non esistono cure specifiche per la fibromialgia. Si prova, se non funziona, si lascia. Però, sinceramente, fossi in te, non continuerei con l'accoppiata cipralex + prontalgin. Almeno ne hai parlato con il medico che te li ha prescritti? Gli hai parlato degli effetti negativi che stai soffrendo?
Un abbraccio,
Miki
#75
Inviato 11 agosto 2013 - 18:22:42
miky:il dott.reumatologo mi disse di avere pazienza le terapie si vedono i risultati dopo sei mesi all'incirca,infatti poi lo sospesa ho provato altro e niente da fare ,come dicevo con brisen nei discorsi precedenti il 22 agosto ho una visita al policlinico I di napoli e poi si vedra' speriamo bene.........
#76
Inviato 13 agosto 2013 - 11:11:27
volevo un informazione .....io il ventre piatto .....da tempo mi sono accordata che anche quando bevo l'acqua naturale mi si gonfia la pancia e sento una sensazione di peso allo stomaco forse troppo sodio.....non so, sento sollievo solo con acqua vitasnella e' possibile..........
#77
Inviato 13 agosto 2013 - 11:48:04
#78
Inviato 13 agosto 2013 - 11:48:43
#79
Inviato 13 agosto 2013 - 15:55:53
invisibile:come sempre con capisco niente........cos'e' cartina al tornasole ?
#80
Inviato 13 agosto 2013 - 16:04:01
#81
Inviato 13 agosto 2013 - 16:10:36
invisibile:ok grazie.....
ti faro sapere
Messaggio modificato da gioia1, 13 agosto 2013 - 16:10:59
#82
Inviato 16 agosto 2013 - 10:47:55
invisibile:quest'esame l0 fatto il mese di novembre il ph era 5 ora nn so
#83
Inviato 21 settembre 2013 - 14:14:58
Caro davide81, la mia amica (che forse ci leggerà qui sotto) di Pisa ha come te il gene glutatione nullo ma il suo Nagalase è perfetto. Per il resto anche la su base genetica è buona . Nel suo caso però immunoglobuline alte....igg e igm....
#84
Inviato 21 settembre 2013 - 18:17:42
che dirti a me all'esordio avevo una lieve ipergammaglobulinemia...poi rientrata quasi subito... boh
#85
Inviato 09 giugno 2014 - 13:43:47
Ciao a tutti, anch'io come altri di voi, ho fatto gli esami che solitamente prescrive il dottor Genovesi: genetici, Nagalase, Epigenetici.
Mi manca il risultato di quest'ultimo che tarda ad arrivare dall'Inghilterra. Volevo mostrare i risultati ed avere un vostro parere a riguardo - se ne avete la compiacenza -.
Pubblico il risultato di quelli modificati in Eterozigote e in Omozigote.
MTHFR C677T Genotipo C/T eterozigote C/T
GSTP1 A313G Genotipo A/G eterozigote A/G
GSTM1 Genotipo nullo
SOD2 Ex2+ 24t> C Genotipo C/T omozigote V/V* *V= C,G o A
PON1 A575G Genotipo A/G eterozigote A/G
MPO G-463A Genotipo A/G eterozigote G/A
eNOS Asp298Glu Genotipo G/T eterozigote G/T
VKORC1 G - 1639A Genotipo A/G eterozigote G/A
Coagulazione
Fibrinogeno 232 mg/dl 200-400
D-Dimero 22 ng/ml Max 243
Proteina C totale Coagulativa 100 % 70-140
Proteina S Libera Coagulativa 85 % 73-147
Test Resistenza alla Proteina C Attiv RATIO V.N. > 1,9 ratio
V.P. =<1,9 ratio
2,9
Omocisteina 8,60 umol/L 4,00-13,50
Ormoni - Marcatori
Folati sierici (Acido folico)
7,10 3,10-17,50
25OH Vitamina D Totale
Carenza: < 10
Insufficiente: 10 - 30
Sufficiente: 30 - 100
Tossicita': > 100
27,80 ng/ml
Diagnostica Molecolare Avanzata
Conservazione campione DNA o RNA (DIMA) Genotipo: *2/*17
Fenotipo: metabolizzatore normale/intermedio
La combinazione delle due varianti alleliche *2
e *17 è associata ad un metabolizzatore che
esprime una capacità metabolica tra normale
ed intermedio in quanto la presenza dell'allele
*2 tende a ridurre l'attività dell'enzima, mentre
l'allele *17 ne aumenta l'attività.
Sequenziamento acidi nucleici tramite tecnologia
MALDI-ToF.
Estrazione DNA o RNA (DIMA)
CYP2C19 Polimorfismi genetici
*17 (-806C>T) Genotipo C/T
*4 (1A>G) Genotipo A/A
*2 (19154G>A) Genotipo G/A
*3 (17948G>A) Genotipo G/G
*5 (90033C>T) Genotipo C/C
*10 (1953C>T) Genotipo C/C
*7 (19294T>A) Genotipo T/T
*9 (12784G>A) Genotipo G/G
*8 (12711T>C) Genotipo T/T
*6 (12748G>A) Genotipo G/G
CYP2D6 Polimorfismi genetici
Genotipo: *2/*41
Fenotipo: metabolizzatore normale
Attivita' dell'enzima normale (probabilita' >
95%). Remota possibilita' che varianti alleliche
non conosciute possano alterare il
metabolismo. Utilizzare le dosi di farmaco
consigliate dalla normale pratica clinica.
Sequenziamento acidi nucleici tramite tecnologia
MALDI-ToF.
*2 (2850C>T) Genotipo C/T
*41 (2988G>A) Genotipo G/A
*3 (2549delA) Genotipo A/A
*4 (1846G>A) Genotipo G/G
*6 (1707delT) Genotipo T/T
*9 (2615_2617delAAG) Ins/Ins
*8 (1758C>T) Genotipo C/C
*7 (2935A>C) Genotipo A/A
*10 (100C>T) Genotipo C/C
*2A (-1584C>G) Genotipo C/C
*17 (1023C>T) Genotipo C/C
*29 (1659G>A) Genotipo G/G
*XN (multiple CYP2D6) Assente
NAGALASE: 7,3!!!!
Piuttosto bruttini vero??
#86
Visitatore_Filippo.D._*
Inviato 09 giugno 2014 - 15:56:24
Non conosco queste cose; mi piacerebbe se mi spiegassi qualcos'altro in più . Grazie. Quando riesci naturalmente.
#87
Inviato 10 giugno 2014 - 13:52:05
Sono gli esami genetici che ho fatto al Sant'Andrea - prescritte mi dal Dottor Genovesi, per individuare i polimorfismi di alcuni geni mutati e la loro intrinseca capacità di trasmissione enzimatica.
Nel nostro particolare caso, interessano: quelli riguardanti la capacità di riparazione del danno ossidativo e non solo, ma anche, quelli di alcuni geni capaci più o meno bene di sintetizzare le molecole di molti farmaci in circolazione.
Il Test Nagalase, rileva il valore di questo enzima, che è un espressione di decadimento della matrice cellulare.
Il range di normalità si attesta tra il: 0,6 e 0,96. Il valore nel mio sangue si aggira sul 7,3.
Il dottore non li ha ancora visionati.
Ciao Filippo, le molte domande che hai posto, in parte le puoi soddisfare andando a monte del dibattito qui sul forum (pag 1).
E in parte, in modo mirato con il motore di ricerca Google(Grandissimo strumento).
Ho scoperto di essere malato di questa assurda malattia, purtroppo, sempre grazie a Google.
Messo sul search queste poche parole: malessere a odori e a profumi.
Quasi tutte le ricerche, mi portavano alla MCS e alla sua subdola sintomatologia.
Naturalmente ho dovuto fare la guerra con il mondo e tutto l'entourage medico, per farmi prescrivere i giusti esami e l'impegnative adeguate per le visite specialistiche pertinenti alla malattia.
Messaggio modificato da samuelesam, 10 giugno 2014 - 13:54:55
#88
Inviato 10 giugno 2014 - 20:21:12
Messo sul search queste poche parole: malessere a odori e a profumi.
Quasi tutte le ricerche, mi portavano alla MCS e alla sua subdola sintomatologia.
Naturalmente ho dovuto fare la guerra con il mondo e tutto l'entourage medico, per farmi prescrivere i giusti esami e l'impegnative adeguate per le visite specialistiche pertinenti alla malattia.
Ho avuto la MCS oltre alla ME la prima se ne e' andata completamente, la seconda solo in parte.
Se soffri di MCS, e reazioni a odori, profumi, alimenti ecc. sono indicativi, gli esami che ti possono essere utili sono:
1. profilo della metilazione
2. esami di provocazione, che servono a stimare/quantificare i livelli di reazione a diverse sostanze ambientali e/o alimenti, e quindi costruire dei vaccini personalizzati che riducono la sensibilita'
3. esami per la malattia di Lyme e Micoplasma che a volte possono indurre la MCS.
Siccome li ho fatti anch'io, dubito che gli esami che hai fatto ti possano aiutare a gestire una terapia efficace per la MCS (e la ME), incluso quelli che molto probabilmente hai fatto all'Acumen o Biolab.
Per quanto riguarda il Nagalase, indica un blocco di certi enzimi nel sistema immunitario che, disattivando macrofagi e cellule NK, impedisce di combattere certe infezioni virali e batteriche.
Messaggio modificato da cielo, 10 giugno 2014 - 20:22:25
#89
Inviato 10 giugno 2014 - 21:03:58
@ cielo,
puoi spiegarmi come hai fatto a guarire dalla MCS? quale medico ti ha aiutato?
#90
Inviato 11 giugno 2014 - 14:56:51
Ciao Gabry,
Nel mio caso nessun medico. Soffrivo di una forma grave con reazioni acute a odori e a cibi. Si e' risolta grazie alle preghiere di amici durante un pellegrinaggio a Medjugorje. Da li' in poi il mio corpo ha cominciato ad avere episodi di disintossicazione "naturale", con fortissimi odori sintetici da fabbrica chimica in urine e feci, mai avuti prima e mai piú dopo. Questo avveniva ogni tre quattro giorni circa. Dopo ogni episodio, le mie reazioni si attenuavano sempre piú fino poi ad andarsene del tutto.
Gli esami che ho citato sopra e relative terapie sono quelle che hanno aiutato alcune persone che conoscevo e che avevano la MCS. 1 e 3 hanno molto aiutato anche me ma quando feci le terapie la MCS non era piu' un problema, la ME ancora si pero'.
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.