
RMN con e senza contrasto: differenze?
#1
Inviato 02 luglio 2013 - 22:18:58
Perché, nonostante avessi la richiesta per RMN con contrasto, il medico me l'ha fatta fare senza contrasto!
Perché? Ha detto che se vede qalcosa da approfondire me lo farà dopo il contrasto... Qualcuno mi dà delucidazioni? GRAZIE IN ANTICIPO! =^.^=
#2
Inviato 03 luglio 2013 - 07:39:34
Ciao Manga, io credo che, essendo il contrasto comunque non esente da rischi, venga fatto solamente qualora si evidenzi qualcosa da approfondire. Il contrasto permette di evidenziare meglio i dettagli se c'è qualcosa di anormale da verificare, ma il contrasto ha molte controindicazioni e viene usato solo in caso di effettiva necessità. Facci sapere com'è andata la tua RM...
#3
Inviato 03 luglio 2013 - 15:39:54
#4
Inviato 03 luglio 2013 - 16:01:08
Cara manga, penso anch'io che sia per questo motivo....però so che il contrasto usato per la RMN ha molti meno effetti collaterali di quello usato per la TAC..sono due cose diverse....un dubbio mi viene , che non te l'abbiamo fatta , perchè è un esame molto costoso per la sanità....ora come ora ci si può aspettare di tutto dai medici.....un abbraccio
#5
Inviato 03 luglio 2013 - 19:17:22
Raga, una domanda... cosa mette in evidenza una RMN cranio normale rispetto a quella con contrasto?
Perché, nonostante avessi la richiesta per RMN con contrasto, il medico me l'ha fatta fare senza contrasto!
Perché? Ha detto che se vede qalcosa da approfondire me lo farà dopo il contrasto... Qualcuno mi dà delucidazioni? GRAZIE IN ANTICIPO! =^.^=
Sono delle gran balle dette per risparmiare. Quello che si vede con il contrasto non si può vedere senza, punto e basta. Solo che se si usa il mezzo di contrasto, praticamente devono farti 2 risonanze, oltre al costo del mezzo.
Mi dispiace, cara mango. È successo una volta anche a me quando feci la RMN con la sanità pubblica, poi adesso quando sono andata con un'assicurazione privata, nello stesso centro diagnostico, non hanno battuto ciglio. Per esempio, solo con il contrasto si può avere un'informazione completa riguardo al midollo osseo e alla mielina o riguardo ai vasi sanguini. E per favore, il mezzo di contrasto è il gadolinio, che non è radioattivo e a meno che una persona non abbia un'allergia specifica, non è tossico.
Un bacio,
Miki
PS: Scusa se ho dato un giudizio così drastico, ma sia per esperienza come malata, sia per studio, di radiologia so qualcosina.
#6
Inviato 03 luglio 2013 - 21:11:37
Sono delle gran balle dette per risparmiare. Quello che si vede con il contrasto non si può vedere senza, punto e basta. Solo che se si usa il mezzo di contrasto, praticamente devono farti 2 risonanze, oltre al costo del mezzo.
Mi dispiace, cara mango. È successo una volta anche a me quando feci la RMN con la sanità pubblica, poi adesso quando sono andata con un'assicurazione privata, nello stesso centro diagnostico, non hanno battuto ciglio. Per esempio, solo con il contrasto si può avere un'informazione completa riguardo al midollo osseo e alla mielina o riguardo ai vasi sanguini. E per favore, il mezzo di contrasto è il gadolinio, che non è radioattivo e a meno che una persona non abbia un'allergia specifica, non è tossico.
Un bacio,
Miki
PS: Scusa se ho dato un giudizio così drastico, ma sia per esperienza come malata, sia per studio, di radiologia so qualcosina.
Su una cos ahai ragione, sul fatto cheuna RM senza mezzo di contrasto può in certi casi essere inutile, infatti tre neurologi mi hanno detto "ma perchè gli hanno fatto fare una RM cerebrale senza mezzo di contrasto? cosi è inutile"
Sul fatto che il Gadolinio non sia tossico sbagli alla grande, ci sono troppe persone che se lo tengono in corpo per anni e devono fare la chelazione, non tutti lo espellono completamente nei tempi "normali", leggi meglio le controindicazioni.
Zac
Amministrazione
--------------------
"In medicina tutto quello che è sconosciuto è malattia mentale" (...)
"Una delle malattie più diffuse è la diagnosi." (Karl Kraus)
La foto di Zac qui: PhotoZac
#7
Inviato 03 luglio 2013 - 21:19:05
Dovevo puntare di più i piedi! Accipicchia a me!
Ne parlerò alla dottoressa da me l'ha prescritta a me la farò ripetere dal solito medico incavolata se ce ne sarà bisogno...! ARGH!
#8
Inviato 04 luglio 2013 - 09:32:57
In questa pagina della agenzia italiana del farmaco si trovano alcune informazioni sul mezzo di contrasto:
http://www.agenziafa...nenti-gadolinio
In particolare si legge: "Poiché il gadolinio è altamente tossico, nella soluzione del mezzo di contrasto è legato reversibilmente a una struttura complessa con altre molecole, chiamata chelato."
Il dubbio che una parte del gadolinio -anche minima- resti all'interno del corpo credo sia legittimo.
Messaggio modificato da Lev, 04 luglio 2013 - 09:33:36
#9
Inviato 04 luglio 2013 - 20:56:26
In questa pagina della agenzia italiana del farmaco si trovano alcune informazioni sul mezzo di contrasto:
http://www.agenziafa...nenti-gadolinio
In particolare si legge: "Poiché il gadolinio è altamente tossico, nella soluzione del mezzo di contrasto è legato reversibilmente a una struttura complessa con altre molecole, chiamata chelato."
Il dubbio che una parte del gadolinio -anche minima- resti all'interno del corpo credo sia legittimo.
No, non lo è e ti spiego il perché, come me lo ha spiegato il mio professore di radiologia.
È vero che il gadolinio è altamente tossico, di per sé. Solo che non viene usato così com'è, bensì ingabbiato in una macromolecola, che ne annulla la tossicità. Certo possono verificarsi casi isolati di reazioni allergiche, come a qualunque farmaco.
Per il resto i reni pensano ad espellerlo completamente.
Buona serata,
Michela
#10
Inviato 04 luglio 2013 - 21:12:01
Su una cos ahai ragione, sul fatto cheuna RM senza mezzo di contrasto può in certi casi essere inutile, infatti tre neurologi mi hanno detto "ma perchè gli hanno fatto fare una RM cerebrale senza mezzo di contrasto? cosi è inutile"
Sul fatto che il Gadolinio non sia tossico sbagli alla grande, ci sono troppe persone che se lo tengono in corpo per anni e devono fare la chelazione, non tutti lo espellono completamente nei tempi "normali", leggi meglio le controindicazioni.
Certo il gadolinio non può essere usato con persone che soffrono di problemi renali. Per il resto, sinceramente, non vedo dove sia il problema. Meglio forse non avere una diagnosi?
E poi, la chelazione usa l'EDTA: sicuri che questa pratica sia così meravigliosa? Io non so se me la metterei in corpo.
http://www.farmacovi...i/120229-01.asp
http://italiasalute....p?articolo=1315
Mi fornisci un link, per favore?
#11
Inviato 04 luglio 2013 - 21:58:41
#12
Inviato 26 luglio 2013 - 22:45:39
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.