
cfs...degenerativa?
#1
Posted 11 December 2012 - 10:08:20
#2
Posted 11 December 2012 - 12:01:47
#3
Posted 11 December 2012 - 15:38:51

#4
Posted 11 December 2012 - 16:13:23
Zac
Amministrazione
--------------------
"In medicina tutto quello che è sconosciuto è malattia mentale" (...)
"Una delle malattie più diffuse è la diagnosi." (Karl Kraus)
La foto di Zac qui: PhotoZac
#5
Posted 11 December 2012 - 17:07:50
#6
Posted 12 December 2012 - 10:15:44
#7
Posted 12 December 2012 - 11:26:25
Dosare le energie.. solo che (troppo) spesso, per dosare queste benedette energie, non si può vivere..Concordo con gloria, secondo me dosare le energie e' l'unica terapia per noi. Io sto meglio da quando mi stanco di meno ma appena mi stanco di più sto di nuovo una schifezza. Forse non è' degenerativa la cfs, forse ha periodi di riattivazione e periodi di remissione
Questo si che è un problema.. non da poco direi..
CFS :" La buona notizia è che non ne muori , la cattiva notizia è che non ne muori " - (Blake Edwards)
- Lights will guide you home And ignite your bones And I will try .. to Fix You
#8
Posted 12 December 2012 - 12:01:46
#9
Posted 12 December 2012 - 17:16:17
le parti del corpo e gli organi più colpiti alla lunga (trenta/40 anni) ne sono danneggiati .
il fatto di scoprirla e curarla presto potrebbe dare un aiutino ma fondamentalmente nei decenni peggiora,
quelli che migliorano molto di solito sono quelli che ce l'avevavo abbastanza grave all'inizio forse per un'iper-reazione
del sistema nervoso ,per gli altri miglioramenti è più uno "studiare il nemico" per sapersi difendere, cioè se dopo vari tentativi
prendi coscenza che mangiare troppo o pesante ti fa star male gran parte del giorno per digerire prendi adeguate misure e vivi meglio,
così se insisti in inverno a non mettere cappelli e sciarpe perchè prima facevi così ,dopo vari ,lunghi e forti mal di testa e mal di gola
alla fine capisci che è meglio coprirsi almeno così campi........, lo stesso vale naturalmente per l'esercizio fisico ....ma questo non è
vero miglioramento della malattia.
#10
Posted 12 December 2012 - 18:20:10

a me basterebbe un miglioramento della qualità di vita, anche se questo non dovesse significare un miglioramento della malattia... io e la cfs "ci stiamo ancora studiando", devo ancora calibrare le energie e devo mettermi in testa che se anche un qualsiasi progetto mi entusiasma tantissimo non sono in grado di seguirlo... ho la cfs da poco (gennaio), mi è stata diagnosticata ad ottobre, nel corso di questo quasi anno di malattia la situazione è peggiorata, migliorata e poi ancora peggiorata da sola, senza modificare nulla nello stile di vita e anzi, da quando seguo una terapia è peggiorata. spero che almeno si stabilizzi, ciò che mi destabilizza è che non posso far nulla per stare meglio, anche se riposo sempre la malattia fa quello che vuole. anche se evitare gli sforzi non mi fa stare peggio, non è detto che il riposo mi faccia stare meglio. non so se mi sono spiegata bene, oggi è un altro giorno no


#11
Posted 12 December 2012 - 23:46:57
sicuramente arreca beneficio perchè il sangue circola meglio e ossigena i vari tessuti/organi.
#12
Posted 13 December 2012 - 01:29:12
Per me peggiorare con questa patologia è nella norma,per svariati motivi,tra cui svetta anche l'uso di terapie errate.Romyciao a tutti. Volevo chiedervi se la cfs è degenerativa. Cioè se si può peggiorare...
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#13
Posted 13 December 2012 - 16:53:25
#14
Posted 13 December 2012 - 17:06:32



#15
Posted 13 December 2012 - 17:20:32
si ho capito.......................,d'altronde io credo che per la maggioranza di noi una moderata attività fisica (camminare ecc.)
sicuramente arreca beneficio perchè il sangue circola meglio e ossigena i vari tessuti/organi.
su una dispensa ho letto che fare esercizi in maniera graduale all'interno della terapia dà buoni risultati, per quanto riguarda me non ha apportato nessun miglioramento, anzi, poi anche il dottor tirelli mi ha detto di non sforzarmi poichè avrei solo peggiorato la situazione e da allora mi attengo al consiglio... evidentemente anche in questo campo ci sono teorie contrastanti, ma essendo una malattia così poco conosciuta che coinvolge tanti casi molto differenti non si può escludere che porti benefici.
Edited by Gloria0506, 13 December 2012 - 17:21:25.
#16
Posted 13 December 2012 - 17:37:31
perchè se uno/a insiste a mangiare tutto ,tanto e svelto come prima della malattia non ascoltando il proprio corpo
alla fine potrebbe rompere l'equilibrio della fase gigestiva e provocarsi gastriti o esofagiti o avere problemi al fegato ecc.,
così insistere a sforzarsi intensamente (moderatamente per me fa bene)a livello fisico il cuore ne risentirebbe sicuramente ,
come del resto non ascoltare la vulnerabilità al freddo che ha acquisito ,con la malattia ,la testa oltre a farci soffrire coi mal di testa
potremmo provocarci anche meningiti.
quindi sicuramente si può dire che se si sta attenti si evitano peggioramenti che effettivamente sono da considerarsi come miglioramenti



#17
Posted 13 December 2012 - 17:42:38

#18
Posted 13 December 2012 - 17:55:14
#19
Posted 13 December 2012 - 18:38:14

#20
Posted 14 December 2012 - 00:59:48
in famiglie (molto vicine alla mia)in cui secondo me c'erano malati di ME/cfs; uno è stato mortale l'altro/gli altri si sono risolti
con qualche gg. d'ospedale.
con questo non voglio dire che basta il freddo a provocare una meningite ;
io penso che i nostri mal di testa non siano altro che l'aumento ciclico dell'infiammazione al cervello causata
dal virus che porta la malattia .......che come tutti i virus è molto più attivo nella stagione fredda ,quindi una meningite virale
#21
Posted 14 December 2012 - 01:39:37
#22
Posted 14 December 2012 - 09:13:57
io sono convinto che comunque sia degenerativa anche se molto lenta e di difficile individuazione(la degenerazione),
le parti del corpo e gli organi più colpiti alla lunga (trenta/40 anni) ne sono danneggiati .
il fatto di scoprirla e curarla presto potrebbe dare un aiutino ma fondamentalmente nei decenni peggiora,
quelli che migliorano molto di solito sono quelli che ce l'avevavo abbastanza grave all'inizio forse per un'iper-reazione
del sistema nervoso ,per gli altri miglioramenti è più uno "studiare il nemico" per sapersi difendere, cioè se dopo vari tentativi
prendi coscenza che mangiare troppo o pesante ti fa star male gran parte del giorno per digerire prendi adeguate misure e vivi meglio,
così se insisti in inverno a non mettere cappelli e sciarpe perchè prima facevi così ,dopo vari ,lunghi e forti mal di testa e mal di gola
alla fine capisci che è meglio coprirsi almeno così campi........, lo stesso vale naturalmente per l'esercizio fisico ....ma questo non è
vero miglioramento della malattia.
Sono d'accordo con Epione, secondo me alla lunga i danni diventano irreversibili, chi dosa le energie dal principio può contenere la progressione della malattia, mentre chi, come me, si sforza per anni perchè non ha una diagnosi nè indicazioni corrette su come comportarsi, alla fine si finisce di rovinare

#23
Posted 14 December 2012 - 17:33:37
#24
Posted 16 December 2012 - 23:23:11
Grazie a tutti voi per le risposte. Le ho lette tutte molto attentamente. In questo periodo é una domanda che mi faccio spesso. E volevo sapere cosa ne pensavate/sapevate. Grazie ancora!
Manga,spesso si parla di ME/CFS,ma sono due patologie ben distinte,per cui è molto difficile in Italia sapere se si ha la cfs,che una decina di anni fa chiamai"accozzaglia di sintomi"?in seguito,a livello specialistico,è stato usato il termine di diagnosi cestino,ecc.ecc.Questo per dirti che la patologia che non perdona è la ME molto facile a diagnosticare dagli specialisti di questa patologia,mentre con la cfs,puo' accadere di tutto e di più,addirittura che ci riesci a convivere abbastanza bene,ci puoi guarire anche senza alcun farmaco o ci peggiori con il passare degli anni,tutte queste possibilità per il semplice fatto che la CFS puo' essere tantissime cose?.Mentre con la ME,sono azzi amari,quella si che è degenerativa e persino mortale in certi casi limiti,la ME contiene in se anche i dolori FM e la sensibilità multipla MCS.Diciamo che c'è un po' di confusione in giro su queste sindromi,anche la guida Canadese non ha risolto del tutto il problema anche andandoci vicino più di altri.Comunque sia,meno si pensa a questa patologia e meglio si stà,meno ci si incaponisce a voler guarire a tutti i costi e meglio è,le differenze tra le due patologie sono facilmente riscontrabili,con test ed analisi dedicati,prendi la ME,ha chiaramente 2 grandi talloni di Achille,i deficit di Cognitività progressivi ed i problemi Cardiaci,ti aggiungo un'altra notizia,spesso si parla di ME di tipo mortale,ovvero che ci sono stati casi mortali,ebbene le morti sono tutte sopraggiunte per causa cardiaca,io è un po' di tempo che vado in giro con un ossimetro al collo,per misurarmi il mio grado d'ipossia al risveglio,e nel corso della notte,ipossia sempre presente in simile patologia,come la scarsità di sangue circolante,idem una forma di scompenso cardiaco cronico,spesso si manifestano dolenzie retrosternali specie da disteso a letto,ai test da sforzo il tratto S-T risulta facilmente sottoslivellato,come a segnalare una forma d'ischemia coronarica classica,inoltre l'onda P di più alta intensità,quando è presente,sta a segnalare scompensi a livello di cuore polmonare.Mi fermo quì ma c'è molta più carne al fuoco,tra la CFS? e la ME.Romy
P.S.
Volevo aggiungere,con gran gioia di Epione,che la vera ME,nei casi iniziali,potrebbe essere persino contaggiosa,almeno lo era in passato,ma parliamo di ME,che non è nemmeno il 10% di tutte le CFS di cui si parla nella fattispecie di CFS/ME,2 sigle che non dovrebbero più stare attaccate,ma slegate,perchè due sindrome diverse,che hanno alcuni sintomi in comune.
Edited by romy, 16 December 2012 - 23:31:20.
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#25
Posted 17 December 2012 - 00:33:02
per quale motivo sarebbe contagiosa l'ME ,forse perchè la causa è virale, che poi immagino
finisce l'infezione e rimane il disordine? mah!
manga neko
io al contrario di Romy penso che ME e CFS siano la stessa cosa
#26
Posted 17 December 2012 - 09:47:28
si meningite, è claro che non posso dimostrare niente ma si sono verificati due o tre casi di meningite
in famiglie (molto vicine alla mia)in cui secondo me c'erano malati di ME/cfs; uno è stato mortale l'altro/gli altri si sono risolti
con qualche gg. d'ospedale.
con questo non voglio dire che basta il freddo a provocare una meningite ;
io penso che i nostri mal di testa non siano altro che l'aumento ciclico dell'infiammazione al cervello causata
dal virus che porta la malattia .......che come tutti i virus è molto più attivo nella stagione fredda ,quindi una meningite virale
Appunto epione, non puoi dimostrare niente, quindi sarebbe meglio andarci piano con certe affermazioni. La meningite non è precisamente "un mal di testa". Casi di persone che *secondo te* sono affette da CFS/ME? Per carità, non scriviamo con leggerezza di questi argomenti. La meningite può avere un'origine virale o batterica e solo in casi molto rari può essere provocata da alcuni farmaci. Il freddo può essere causa scatenante di un'emicrania, in quanto provoca una vasocostrizione e una conseguente aumento della pressione sanguinea a livello cerebrale. Conosci pubblicazioni scientifiche che associano CFS a meningite?
#27
Posted 17 December 2012 - 11:59:41
#28
Posted 17 December 2012 - 19:29:24
Chi ha ME non ha dolori da FM: chi ha ME non ha una semplice stanchezza: ME pervade tutto. Capacità di digerire, di dormire, di capire, di ricordare, di orientarsi, di vedere, di sentire. Me è un inferno: l'inferno in vita. sopratt finchè non accetti la vita in sofferenza e ti barcameni come puoi. Certo ridurre al massimo stress fisico e psichico...mangiare poco e sano. Dormire dalle 10 alle 8. Fare vita da santi.
I malati Me non sempre, sopratt in giovane età, o all'esordio della malattia sono disposti a vendere la loro vita al morigeratezza e ai limiti che la malattia imporrebbe per non peggiorare i sintomi, per cui, peggiorano..stanno spesso male...non evitano stress. Questo succede se una persona colpita da ME ha orgoglio, forza interiore, caparbiet,. tenacia, se votata al sacrificio, testarda, amante della vita...Al contrario potrebbe, invece, colpiti da una, pur comprensibilissima, depressione. Col tempo, son d'accordo con Epione, che si impari a convivere e sapere come alleviare certi sintomie ad essere più forti psicologicamente. Inoltre ci si rassegna a mettere freno a certe velleità e presunzioni che non possono far parte della vita di un malato ME..
Purtroppo i sintomi ME sono gestibili un tot non del tutto. Soprattutto la dieta migliora la digestione...ma, la verità, è che resta lo stesso difficile, a meno che non si mangi aria...(almeno questa è la mia esperienza)...Il sonno resta difficile per un fatto cardiaco e/o digestivo anche se si rispettano tutte le regole contro l'insonnia...per non parlare della stanchezza che migliora se non si supera la linea rossa dello stress...ma mai si guarisce...c'è sempre quel giorno peggiore (da antinfiammatorio), quel giorno più stanco, quel giorno col mal di gola, colle vertigini più accentuate...
Un'enciclopedia non basterebbe a descrivere questa malattia sotto ogni profilo, si sa.
#29
Posted 18 December 2012 - 00:12:58
riguardo se cfs e me siano la stessa patologia o due distinte lui mi ha detto che per ora c'è un grande dibattito aperto sulla faccenda ma che per lui sono due sfaccettature di una stessa malattia.
0 user(s) are reading this topic
0 members, 0 guests, 0 anonymous users
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.