
Scienza e m.e/cfs
#31
Inviato 29 ottobre 2012 - 16:00:30
#32
Inviato 29 ottobre 2012 - 16:43:17
io non voglio offendere nessuno, lotto solo per la verità ................,non ho mai detto che ve ne fregate se infettate gli altri
(casomai penso che la priorità non è la verità sulla malattia con tutto quello che ne consegue),
daltronde faccio la stessa vita che fate voi ,non lo dico a tutti ne vado in giro dicendo sono immodo...........ma ai medici
e nei forums si ; ne presi coscenza quando già una buona parte della frittata era fatta, prima alternavo dubbi ad adesioni
alle tesi dei medici che puntualmente mi dicevano hai un problema psicologico.......poi sarebbe quasi impossibile poter vivere
coerentemente con quello che dico vulnerabile come sono
il dr.Barbini non so quello che pensa nel profondo , non credo che me lo direbbe, certamente sa che gli antivirali non sempre
funzionano e non fanno miracoli ,poi dovrebbe rinunciare al castello terapeutico costruito fino adesso.......
Ma secondo te i medici ed il personale medico, ad esempio a Chieti nel reparto infettivi dove fanno diagnosi di cfs, non si premunirebbero di più sapendo che la cfs è infettiva ? si premuniscono di più quando avvicinano uno con l'influenza.
Il Barbini ha sempre trattato i malati come disadattati, altro che virus !
Zac
Amministrazione
--------------------
"In medicina tutto quello che è sconosciuto è malattia mentale" (...)
"Una delle malattie più diffuse è la diagnosi." (Karl Kraus)
La foto di Zac qui: PhotoZac
#33
Inviato 29 ottobre 2012 - 17:17:14
#34
Inviato 29 ottobre 2012 - 18:03:50
#35
Inviato 30 ottobre 2012 - 00:22:33
io penso (per esperienza) che la ME/cfs si possa trasmettere come
la mononucleosi con i fluidi corporei (sangue ,sperma ,saliva) non per
via aerea come un'influenza.
x FManu
ci possono essere delle variazioni di infettività nella stessa persona
a seconda del periodo e dello stato in cui si trova ,anche tra i malati ,
così potrebbe esserci un caso molto infettivo ed un'altro quasi per niente,
però penso che la maggioranza lo sia quasi sempre.
una domanda a te e a tutti : in questo periodo di freddo e vento come vi sentite
tra spalle e testa ,cioè dovete coprirvi il capo e il collo ,vi prende il mal di testa
di orecchi,di gola se non vi coprite? naturalmente se state fuori se uscite.......
x Zac
credo che c'è una generale sottostima della pericolosità della malattia
che nasce da vari fattori :
1) la decennale confusione sulla malattia e sulla causa proprio in ambiente scentifico
2) l'idea errata che non sia una malattia grave ,che può portare a morte
3) la ventennale forzatura per farla passare come malattia psichica o in minor misura reumatica
4) la caratteristica alternanza dei sintomi e la loro variabilità in funzione dell'ambiente
e dello stato d'animo del malato
praticamente penso che i medici che ci studiano come quelli di Chieti sono passati di volta in volta
attraverso una o un'altra convinzione proprio come è successo a tutti noi che abbiamo creduto più volte
al problema psicologico, altre a quello metabolico,altre a quello reumatico,altre a quello ambientale,altre
assecondando l'ego a quello apocalittico ecc. ,oscillano di poco senza superare l'impasse
probabilmente hanno sedimentato un sentiment simile al delirio di onnipotenza dei giovani(e non) sottovalutano
lucidamente ogni pericolo...............infatti quando fui ricoverato a Chieti e dissi alla dr. Racciatti le mie convinzioni
lei mi rispose : non può essere ...perchè altrimenti noi medici e infermieri saremmo continuamente esposti a contagio.....
come se i germi si facessero scrupolo ......

lo ha detto sperando di tranquillizzarmi......................,forse veramente temono più l'influenza

considerando quello che ho detto sui medici il dr. Barbini potrebbe esprimere la sintesi perfetta tra malato e medico perchè
mi pare soffriva di fibromialgia; avrà creduto di provare su di sè i vantaggi di un percorso psicologico che veniva di volta in volta
arricchito con dieta integratori e farmaci per cui sarà convinto di offrire ai suoi pazienti un ottimo approccio terapeutico visto anche la grande incertezza/confusione sulla ME
mi pareva comunque ben informato in materia di MEcfs ........., che poi sia veramente questo il suo pensiero o piuttosto il risultato di vari compromessi
tipo :meglio questo che gli antivirali non specifici e dannosi ....... o questo mi permette di lavorare.....,non posso dirlo.
#36
Inviato 30 ottobre 2012 - 08:00:49
#37
Inviato 31 ottobre 2012 - 00:32:03
1)nella mia esperienza ho visto manifestare i sintomi della ME varie persone con legami di parentela con me(e quì ci potrebbe stare la genetica)
ma molti di più quelle senza legami di parentela quindi direi proprio che l'ereditarietà e la genetica non c'entra proprio niente, tantomeno i forti traumi e lo stress.
2)non ho mai sentito parlare di "esclusivamente lesbiche" malate di ME/cfs, poi io indicavo anche la saliva come vettore di infezione ; penso che
proprio nel mondo omosessuale si ha maggiore promisquità tra i sessi cioè quasi non esistono le persone che hanno avuto rapporti solo con lo stesso sesso
e comunque basterebbe bere nello stesso bicchiere o fumare la stessa sigaretta..............
3) credi veramente che gli ultrasessantenni non si ammalano di ME/cfs ? magari anche che i bambini ne sono esclusi?
o che l'80% dei malati siano donne?
io penso che quelli che scrivono sui forums siano una esigua minoranza ,la punta dell'iceberg..........,""pare""che il sesso femminile ne sia più colpito
probabilmente perchè è "più sensibile", per me le percentuali dovrebbero essere simili;
gli ultrassessantenni fanno quello che la stragrande maggioranza dei malati di ME fa ,cioè oltre al medico di base e qualche esame non va ;quando gli dicono:
lei è sano come un pesce , guardi che gli anni passano per tutti........................... ,si riposi e stia tranquillo quelli si fermano.
tu conosci bene le difficoltà che noi abbiamo ad essere capiti/creduti ,come pensi che possa fare un bambino a lottare contro il medico ,i genitori gli amici ecc.
che non gli credono ,e prendere coscenza del benessere di prima quando sono in continuo cambiamento e non conoscono se stessi,possono solo essere
"bambini disadattati" e strani spesso da trattare con psicofarmaci e psicoterapia.
il mio pensiero sulle statistiche credo sia chiaro
ciao
#38
Inviato 31 ottobre 2012 - 09:40:56
#39
Inviato 01 novembre 2012 - 00:58:50
io non parlavo della stanchezza che viene con l'età ma della reazione delle persone di una certa età
quando si ammalano di ME/cfs ...........siccome sono convinto che la stragrande maggioranza dei malati ci ME/cfs
fa una vita praticamente normale e quelli che cercano risposte al loro star male sono una minoranza immagino che la
quasi totalità dei malati di ME/cfs con età superiore ai sessanta anni non va oltre al medico di base , per questo le statiatiche
dicono che la malattia non colpisce la terza età ,ma sono errate.............
lo stesso vale per quelle che danno le donne in grande maggioranza ,sono tutte in errore la malattia colpisce tutti +o-...............
per quanto riguarda le lesbiche io sostengo che loro come tutti se la possono prendere anche solamente bevendo nel bicchiere di
un'altro/a .............non c'è bisogno di fare sesso per ammalarsi di ME/cfs e naturalmente non c'è nessuna relazione con l'omossessualità
#40
Inviato 01 novembre 2012 - 08:14:14
#41
Inviato 01 novembre 2012 - 11:10:09
Messaggio modificato da Brisen, 01 novembre 2012 - 11:11:53
#42
Inviato 01 novembre 2012 - 11:13:45
Speranza
io non parlavo della stanchezza che viene con l'età ma della reazione delle persone di una certa età
quando si ammalano di ME/cfs ...........siccome sono convinto che la stragrande maggioranza dei malati ci ME/cfs
fa una vita praticamente normale e quelli che cercano risposte al loro star male sono una minoranza immagino che la
quasi totalità dei malati di ME/cfs con età superiore ai sessanta anni non va oltre al medico di base , per questo le statiatiche
dicono che la malattia non colpisce la terza età ,ma sono errate.............
lo stesso vale per quelle che danno le donne in grande maggioranza ,sono tutte in errore la malattia colpisce tutti +o-...............
per quanto riguarda le lesbiche io sostengo che loro come tutti se la possono prendere anche solamente bevendo nel bicchiere di
un'altro/a .............non c'è bisogno di fare sesso per ammalarsi di ME/cfs e naturalmente non c'è nessuna relazione con l'omossessualità
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo sul forum ma dopo aver letto quello che ha scritto Epione sento il bisogno di dire la mia......
Come si fà a dire che la stragrande maggioranza dei malati di ME/CFS fa una vita praticamente normale?????
Di cosa stiamo parlando ? Di ME/CFS o di un raffreddore?
A me questa malattia ha stravolto la vita,il mio quotidiano non ha assolutamente niente di "NORMALE" nonostante la mia tenacia nell'affrontare i problemi!
So che ci sono vari livelli di stanchezza ma io farei un distinguo, fra chi riesce a fare una vita normale e chi si sente svuotato di ogni energia
senza una causa che giustifichi una tale situazione!
Come si fà a essere credibili quando andiamo dai medici e cerchiamo di spiegare la nostra situazione, il nostro star male, le nostre difficoltà, il nostro disagio se poi leggono che la maggior parte di noi riesce a fare una vita "NORMALE"?????
Io penso che le persone che riescono a vivere normalmente NON abbiano la ME/CFS ed abbiano buone possibilità di recuperare,nel mio caso, ormai dopo tanti anni credo che un recupero sia difficile anche se la speranza è l'ultima a morire e io ci spero sempre!
CIAO.
#43
Inviato 01 novembre 2012 - 12:02:32
#44
Inviato 01 novembre 2012 - 14:25:24
#45
Inviato 01 novembre 2012 - 15:10:28
Vero..Alessandra hai perfettamente ragione, più volte abbiamo affrontato questo argomento ma la maggior parte delle persone che frequestano questo forum non hanno nemmeno una diagnosi di CFS. Forse sarà questo il motivo di tanta NORMALITà........
Purtroppo il vuoto di energia è un problema terribile, e non so perchè la mente umana si rifiuti di accostare questo stato ad uno stato di coma, ad esempio. Per mesi dormivo 17 ore al giorno.. 17 ore per la miseria !!! Non ci vedo molta differenza.
Come ho "estratto" in messaggi precedenti (mi dovete scusare, ma quelli troppo lunghi proprio non riesco a leggerli..), se quello che sentite non corrisponde alle baggianate di qualche medico delirante ed ignorante (o per meglio dire.. ladro - approfittatore), andate avanti, fino ad una giusta diagnosi.
Giustizia ragazzi, giustizia.
CFS :" La buona notizia è che non ne muori , la cattiva notizia è che non ne muori " - (Blake Edwards)
- Lights will guide you home And ignite your bones And I will try .. to Fix You
#46
Inviato 01 novembre 2012 - 16:59:26
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo sul forum ma dopo aver letto quello che ha scritto Epione sento il bisogno di dire la mia......
Come si fà a dire che la stragrande maggioranza dei malati di ME/CFS fa una vita praticamente normale?????
Di cosa stiamo parlando ? Di ME/CFS o di un raffreddore?
Ciao Alessandra,
oltre a quello che dice Abbonu, considera sempre che ci sono diversi gradi di gravità della malattia, come per altre patologie, puoi vedere un esempio di quello che dico nelle schede "Severità dei sintomi" nelle linee guida Canadesi.
E' come dire "ho il diabete", "so bene cosa dici, ti capisco, anch'io ho il diabete", cavolate superficiali! Ci sono quelli che lo tengono sotto controllo con l'alimentazione e hanno una vita normale al 99%, mentre altri non lo compensano nemmeno con insulina & c.
Ciao

Zac
Amministrazione
--------------------
"In medicina tutto quello che è sconosciuto è malattia mentale" (...)
"Una delle malattie più diffuse è la diagnosi." (Karl Kraus)
La foto di Zac qui: PhotoZac
#47
Inviato 02 novembre 2012 - 01:36:58
se dici che sono 4 anni che sei allettata e al massimo fai 2 passi in camera
hai sicuramente una forma grave di ME/cfs che in pochissimi avete, forse l'1%
quando dico una vita quasi normale parlo prevalentemente di quello che si vede esteriormente
cioè se un/a riesce ad andare al lavoro, a tenere le sue cose pulite e ordinate,
fa le pulizie di casa ,anche se va avanti ad occhi chiusi stringendo i denti e con mille sofferenze
per gli altri ,medici compresi , queste persone non hanno proprio niente .
la stragrande maggioranza dei malati io credo che non passa neanche in questo forum ne in altri luoghi virtuali
e se è stanca e sta male dopo alcuni tentativi si rassegna , ci sono molti esempi così ,passati per cfsitalia (come Icci mi pare )
quì nel forum c'è stata gente che fa ginnastica tipo corsa (Debora), arti marziali(Maurete), chi si è sposato/a, chi accudisce ai figli
oltre che al marito, la maggioranza lavora anche se parecchi part-time,
tutto questo agli occhi del mondo rende il malato di ME/cfs una persona normale, quindi Alessandra i medici non cambiano certo idea
a causa di quello che dico io sui malati loro guardano i fatti:
#48
Inviato 02 novembre 2012 - 16:07:11
#49
Inviato 02 novembre 2012 - 19:54:23
#50
Inviato 03 novembre 2012 - 00:26:59
quelli che sono allettati o che sono costretti sulla sedia a rotelle hano senza ombra di dubbio una
forma grave di ME che capita a una piccola percentuale di malati ,mentre la stragrande maggioranza
riesce con grande fatica a fare quelle cose ,alcuni quasi tutte altri meno, di una vita normale
io non dico assolutamente di stare "bene" , lo dimostrano i dieci anni di frequenza sui forums e la ventina a girare medici
in cerca di una risposta , ma proprio perchè ho una certa esperienza nei forums posso dire che molti di noi
sono nelle mie condizioni e svolgono una vita vicina al normale ,poi quello che dico è anche basato su quelle persone vicine
che vedo manifestare i miei stessi sintomi e che probabilmente l'hanno contratta da me...............................
se non vi fidate del sottosritto provate a lanciare un sondaggio nel forum
#51
Inviato 03 novembre 2012 - 13:01:02
#52
Inviato 03 novembre 2012 - 13:15:51
#53
Inviato 03 novembre 2012 - 13:29:14
#54
Inviato 03 novembre 2012 - 18:58:58
sono molto vulnerabile al freddo ma visto che mi proteggo non mi ammalo quasi mai
da settembre ad aprile comunque ho spesso brividi che mi fan sentire vicino all'influenza
devo stare molto attento al mal di testa ma con cappelli e sciarpe me la cavo,
i primi anni mi prendevo spesso il mal di testa col corredo di mal d'orecchi e raffreddori
con muco denso giallo/verde...............................
digerisco male ma anche lì ormai riesco ad evitare gli episodi critici in cui ,specie i primi anni ,
era un miracolo quando mi usciva il ruttino altrimenti era una tragedia(acidi/dolori), ho le occhiaie sotto gli occhi,
nella stagione fredda ce li ho lucidi spesso, ascolto spesso la radio e guardo spesso la tv , non mi danno problemi;
al pc posso starci delle ore, però se le cose che si dicono sono impegnative faccio molta fatica ,ora mi capita raramente di
dover studiare qualcosa di nuovo ma per esempio se acquisto un telefono nuovo di un'altra marca è una tragedia mi ci vuole un giorno
per apprendere le cose basilari, devo dire che anche prima della ME/cfs sulle cose nuove o poco gradite facevo fatica ,ma con la bestia addosso
è tutta un'altra cosa , è come avere un colpo di sonno violento (tipo quello delle 4/5 del mattino) ed essere costretti a rimanere attenti
ho torcicollo e cervicale , colpo della strega, dolori frequenti alle spalle anche/bacino, ginocchi e caviglie,
faccio lavoretti ,pulizie , cammino un'oretta al dì ,guido ecc., ecc., insomma faccio tutto,
non prendo medicine ne integratori, curo grossolanamente l'alimentazione cioè mangio molta frutta e verdura, yogurt ogni tanto, molto pane e pasta
poca carne anche se un po' tutti i gg., latte ecc , non posso dire di essere migliorato perchè le cose che potevo fare all'inizio della malattia sono
+o- le stesse di adesso ho solo preso le distanze dalle criticità mi sono adattato anche se sono moderatamente peggiorato.
comunque ci sono molti casi di persone che sono notevolmente migliorate , non è il mio caso.........
tutto qùì
ciao
#55
Inviato 04 novembre 2012 - 00:24:52
mi si abbassava la voce quasi la perdevo anche per settimane
come il primo anno i mal di testa mi duravano mesi perchè insistevo
come per 25anni avevo sempre fatto a non portare cappeli e sciarpe
#56
Inviato 04 novembre 2012 - 17:47:07
Ma secondo te i medici ed il personale medico, ad esempio a Chieti nel reparto infettivi dove fanno diagnosi di cfs, non si premunirebbero di più sapendo che la cfs è infettiva ? si premuniscono di più quando avvicinano uno con l'influenza.
Il Barbini ha sempre trattato i malati come disadattati, altro che virus !
Concordo pienamente con te e con gli altri utenti che sostengono il carattere *non* contagioso della CFS.
Ma magari la CFS fosse dovuta a un virus o ad un batterio!!!!!!!!
Voglio dire: sarebbe fantastico se negli ammalati di CFS fosse possibili trovare in azione un virus o un batterio, una buona parte
del problema sarebbe risolto. Attenzione: quello che dico non significa che la causa scatenante della CFS non possa essere un episodio
virale.
Un abbraccio,
Michela
PS: Ma chi è 'sto Barbini?
#57
Inviato 04 novembre 2012 - 19:23:57
#58
Inviato 05 novembre 2012 - 11:45:02
Ciao Michela,benvenuta.una causa virale o batterica della m.e/cfs è tra quelle che ipotizzano alcuni ricercatori esteri.Mi interessava sapere perché la escludi.@Barbini è un medico di Roma su cui vi sono opinioni differenti.Ciao.
Ciao cara Speranza,
forse non mi sono spiegata bene. Non escludo affatto una causa virale, so bene che è una delle ipotesi più gettonate. Però bisogna distinguere fra causa scatenante della malattia e virus o batterio che *provoca* la malattia, così come il virus di Epstein-Barr causa la mononucleosi o il batterio E. Coli causa il famoso male del viaggiatore (detto anche maledizione di Montezuma

Al contrario, nei malati di CFS/ME si trovano tracce del passaggio di un virus (tipo con analisi PCR, se non mi sbaglio), ma non la presenza di un virus che sta agendo. Fra l'altro non in tutti i casi. Io sono un buon controesempio: la mia prima crisi non fu scatenata da un episodio virale.
Per questo, la CFS/ME non è una malattia infettiva, non siamo contagiosi, non la possiamo attaccare a nessuno. Altra cosa è dire che ci possa essere una certa "predisposizione genetica" o "familiarità", per cui è più probabile che una persona soffra di questa malattia se nella sua famiglia ci sono persone che ne soffrono.
Spero di essere stata più chiara.
Un abbraccio e buon inizio di settimana.
Michela
#59
Inviato 05 novembre 2012 - 19:41:39
così come se una persona è sieropositiva è perchè nel suo organismo è presente il virus HIV.
appunto se uno risulta positivo al test per un virus o altro avrà la presenza o gli anticorpi del germe su cui è stato tarato il test,
quindi quello stesso test (mettiamo per l'ebv )non potrà dire se uno/a ha l'hcv perchè ogni test è specifico per quel virus.
il problema nasce quando un certo virus che provoca una malattia non lo si conosce ancora ,per cui anche facendo tutti i tests
di questo mondo non lo potrai trovare in nessun malato per quella malattia ,il test lo potrai creare solo dopo aver scoperto la caussa;
quello che 20anni fa è successo con l'hiv ,infatti prima che Gallo e Montagner proprio i signori medici formulavano le più varie
teorie sulla causa ,parlavano di stressor ripetuti sia psicologici che infettivi , di alimentazione ,di inquinamento, di predisposizione genetica ecc
proprio guarda caso quello che negli ultimi anni si tenta di fare con la nostra malattia ........ma del resto è quello che si è sempre fatto storicamente
con tutte le nuove malattie[
Michela Inviato Oggi, 11:45 Per questo, la CFS/ME non è una malattia infettiva, non siamo contagiosi, non la possiamo attaccare a nessuno.
Altra cosa è dire che ci possa essere una certa "predisposizione genetica" o "familiarità", per cui è più probabile che una persona soffra di questa malattia
se nella sua famiglia ci sono persone che ne soffrono.[/quote]
purtroppo per quanto mi riguarda è l'esatto contrario,infatti in quasi trent'anni di ME/cfs ho visto parecchie persone vicine (familiari,parenti, amici ,partner,...)
nel tempo manifestare +o- gli stessi sintomi inconfondibili........................se fossi stato solo io ad avere questa esperienza mi sarei rassegnato , ma nel tempo
nei vari forums alcune persone (una decina) hanno avuto il coraggio di ammettere che altre persone a loro vicine hanno manifestato quei sintomi, poi c'è l'analisi storica
della malattia che come ho detto varie volte all'inizio si manifestava prevalentemente in forma epidemica e spesso capitava/capita che nella stessa famiglia o ambiente
più persone ne soffrano
#60
Inviato 05 novembre 2012 - 20:21:54
2 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.