Jump to content

Photo

Deficit Nella Proteasi


  • Please log in to reply
23 replies to this topic

#1 invisibile

invisibile

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,272 posts
  • Gender:Female

Posted 27 January 2012 - 18:17:07

Mi hanno consigliato di fare le analisi della proteasi:, per esplorare la possibilità di una pancreatite sub-clinica. Morale: la chimotripsina è molto al di sotto della norma. Qualcuno di voi ha mai fatto questo esame?

#2 ecob

ecob

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 543 posts
  • Gender:Female

Posted 27 January 2012 - 20:58:10

Come mai hanno avuto il sospetto di una pancreatite subclinica?Hai sintomiriconducibili al pancreas?

#3 invisibile

invisibile

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,272 posts
  • Gender:Female

Posted 27 January 2012 - 21:50:24

Non so che dirti, ho parlato al telefono con un medico che non conosco, amico di un mio amico, gli ho detto che mi hanno diagnosticato una CFS, ho raccontato delle analisi che avevo fatto 2 anni fa per EBV, le porfirine urinarie ed i peptidi urinari, ho accennato molto vagamente alle cure che ho fatto e gli ho detto che non mi reggo in piedi, che le analisi standard che faccio periodicamente risultano tutte ok. Non ricordo se ho parlato di problemi intestinali, ma se l'ho fatto gli ho detto al massimo che ho problemi senza precisare di che tipo. Sono molto sorpresa di questo risultato, mi induce a pensare che in qualche modo sia consequenziale. Ho visto su internet che gli autistici hanno di questi problemi.

#4 enrica2010

enrica2010

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,768 posts
  • Gender:Female
  • Location:veneto

Posted 28 January 2012 - 14:33:48

ma ragazze mie! :) ..l'ho sempre detto che il "fegato" è implicato, se non a livello virale, a livello autoimmune...il fegato è la sede dell'ENERGIA, no?
io ho fatto il dosaggio di pepsina e tripsina, mi pare, e non fossero bassi...ma non erano completi. Invisibile, è facile fare l'esame della protease?o lo fanno solo in alcuni centri?

"Chimotripsina: prodotta dal pancreas esocrino in forma inattiva (chimotripsinogeno). Attivata dalla tripsina. Interviene soprattutto sui legami peptidici che impegnano aminoacidi aromatici (come tirosina, triptofano e fenilalanina)."
comunque con un deficit di protease, non basta che prendi ENZIMI PROTEOLITICI (VIRASTOP: io me lo compro alla merloni-chiasso)?
se fossi in te indagherei meglio facendo il dosaggio degli ACIDI ORGANICI, perchè potresti avere una AMINOACIDURIA (malattia metabolica), no?è che ci vogliono soldini (140-150 euro)...così analizzi quali proteine evitare (l'ho scritto io in altri post, che certe proteine devono essere evitate!)...le proteine sono aminoacidi per cui bisognerà alleggerirci di certi aminoacidi mentre altri vanno aumentati!dunque la tesi ortomolecolare è sempre, a mio avviso, la più valida.
LA chimotripsina serve a digerire la caseina, latte...non hai problemi col latte?
pure questo mi sembra interessante:
"Le proteasi adibite alla digestione delle proteine di origine alimentare rappresentano soltanto una piccola parte della grande famiglia a cui appartengono. Se pensiamo che gli enzimi, al pari di molti ormoni, sono molecole di natura proteica, ci rendiamo conto di quanto importante sia il ruolo svolto dalle proteasi. Quale modo migliore per regolare l'attività di queste molecole se non quello di degradarle all'occorrenza tramite proteasi specifiche? Ecco allora che le cellule del sistema immunitario contengono proteasi per digerire la membrana cellulare dei microorganismi estranei, che a loro volta (stiamo parlando di batteri) possiedono da un lato la capacità di secernere enzimi proteolitici per invadere la cellula e dall'altro quella di rilasciare tossine proteiche (esotossine) dalle quali dobbiamo difenderci. Alcune proteasi plasmatiche, come l'antitrombina III e la plasmina, giocano un ruolo importante nella coagulazione, impedendo un'eccessiva attivazione di questo meccanismo, che viene invece esaltato dalla trombina (anch'essa appartenente alla grande famiglia delle proteasi).

L'azione modulatoria delle proteasi risulta quindi fondamentale nella regolazione delle varie funzioni corporee; se dalla sintesi proteica originano delle proteine anomale, ad esempio, è molto importante che vengano degradate al più presto. Similmente, nella guarigione delle ferite il tessuto cicatriziale non può crescere all'infinito, ma dev'essere limitato da proteasi specifiche. Inoltre, se consideriamo che le proteasi degradano e distruggono molecole proteiche, dobbiamo aspettarci che esistano fattori, tra cui altre proteasi, in grado di regolarne la funzione ed impedire, così, che gli esaltati fenomeni proteolitici finiscano coll'arrecare danno ai tessuti dell'organismo.

Fenomeni proteolitici a carico delle fibre muscolari vengono attivati dal digiuno e dall'esercizio fisico prolungato allo scopo di produrre energia e glucosio a partire da alcuni aminoacidi glucogenetici.

Anche le proteasi vegetali sono sintetizzate dalle piante allo scopo di difendersi da patogeni, degradare peptidi e modificare struttura e funzione di altre proteine. Ne sono ricchi in modo particolare il gambo d'ananas (bromelina), la papaya (papaina) ed i semi germogliati (malto d'orzo). L'ingestione di questi alimenti o dei loro estratti contribuisce a regolare la funzionalità digestiva, coadiuvando l'azione delle proteasi endogene rilasciate nel tubo digerente."

poi, mi sembra molto interessante questo sito in cui si evidenzia 'elastina per porre diagnosi di insufficienza pancreatica:
http://www.giovanidu...it/elastasi.htm

Edited by enrica2010, 28 January 2012 - 15:00:42.


#5 invisibile

invisibile

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,272 posts
  • Gender:Female

Posted 28 January 2012 - 18:10:53

Sì che ho problemi col latte, infatti lo evito da 2 anni :angry: , perciò adesso non può essere colpa sua... Ma alcuni mesi fa avevo fatto un'ecografia ed il pancreas risultava normale. Per l'esame della proteasi io ho fatto tripsina e chimotripsina, non so se ne esistano altri. Il primo è un esame del sangue ed il secondo si fa sulle feci. Non ho avuto difficoltà nè a farmelo prescrivere nè a trovare dove farlo, nel senso che il primo posto a cui ho domandato li faceva. Però devo dire che ho un medico che difficilmente mi fa problemi con le analisi, sa che mi appoggio a medici, per così dire, un po' "originali" ;) , non è tanto d'accordo ma non mi ostacola.
In ogni caso devo ancora far vedere i risultati al dottore.

Edited by invisibile, 28 January 2012 - 18:11:54.


#6 invisibile

invisibile

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,272 posts
  • Gender:Female

Posted 28 January 2012 - 18:14:01

dell'elastase ne avevamo parlato qui sul forum

http://www.cfsitalia...h__1#entry38966

Edited by invisibile, 28 January 2012 - 18:17:57.


#7 enrica2010

enrica2010

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,768 posts
  • Gender:Female
  • Location:veneto

Posted 29 January 2012 - 10:48:25

io temo che sonoi dei "problemucci" (chiamiamoli così: tanto così li considerano <_< ) che sono tipici di molte malattie croniche...insomma, se non ti trovano malattie pancreatiche conclamate, è facile sindromi come la Nostra possa avere correlazioni con enzimi e fegato, tanto è che una cura alternativa tipica è curarsi con il VIRASTOP che, oltre ad apportare gli enzimi, ha un'azione antivirale (se assunto lontano dai pasti), in quanto, gli enzimi riesconoa rompere la pellicola proprio delle proteasi dei virus (che sono sempre sostanze proteiche, se non mi sbaglio)...
Beh, intanto aspettiamo che ti dice il dottore, e, in bocca a lupo ;) (a volte, non si sa se augurare che "ti trovino qualcosa" sperando che ti trovino anche una cura per stare meglio!)

#8 invisibile

invisibile

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,272 posts
  • Gender:Female

Posted 29 January 2012 - 16:20:00

Sono abbastanza convinta che i problemi al pancreas siano una conseguenza di vent'anni di intestino in balia di virus e candida, viceversa se il pancreas fosse stato il problema di partenza sarei morta da un pezzo :blink: Però bisogna cercare il lato positivo in tutto: ci sono patologie che hanno dignità sociale di malattie vere e proprie, vuoi mettere dire: "ho la pancreatite" piuttosto che "ho la fatica cronica"? :D :D :D

#9 enrica2010

enrica2010

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,768 posts
  • Gender:Female
  • Location:veneto

Posted 29 January 2012 - 17:16:47

sì, appunto, sono d'accordo...e mi sa di aver letto in leteeratura americana che sono, proprio, una conseguenza.

#10 invisibile

invisibile

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,272 posts
  • Gender:Female

Posted 02 February 2012 - 13:02:04

Allora, ho parlato con il dott. che mi aveva consigliato di fare l'esame della chimotripsina, il quale mi ha confermato che la mancata produzione di quest'enzima è una conseguenza della CFS, ma che stranamente è un test che quasi nessuno fa. Ne consegue che basterebbe assumere un'integratore di questo enzima per migliorare moltissimo la situazione intestinale e digestiva. Mi riservo di chiedere a qualche medico "tradizionale" come interpreta i risultati di questo esame. E vi farò sapere gli esiti dell'assunzione dell'integratore. ;)

Edited by invisibile, 02 February 2012 - 13:02:48.


#11 enrica2010

enrica2010

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,768 posts
  • Gender:Female
  • Location:veneto

Posted 02 February 2012 - 18:53:29

BENE!ma il virastopo e gli enzimi in generale (ad alte dosi, perchè i normali "bassi" dosaggi da quel che mi risulta sono acqua fresca!) vanno bene?o ci vuole proprio qualcosa di specifico per la chimiotripsina?
aspetto che ti informi...

#12 invisibile

invisibile

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,272 posts
  • Gender:Female

Posted 02 February 2012 - 20:01:59

No, in attesa di stare meglio bisogna assumere gli enzimi pancreatici che mancano. Ma prima ovviamente conviene fare le analisi ;)

#13 enrica2010

enrica2010

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,768 posts
  • Gender:Female
  • Location:veneto

Posted 02 February 2012 - 21:00:30

io ho provato il WOBENZYM che non costa molto...e non mi ha aiutato a digerire...mi è rimasto il dubbio che non fosse sufficiente la quantità di enzimi...so cmq che è bene prendere anche gli enzimi proteolitici del Virastop, o almeno, conviene provare.

#14 enrica2010

enrica2010

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,768 posts
  • Gender:Female
  • Location:veneto

Posted 02 February 2012 - 22:00:52

si chiama WOBERZYM.

#15 invisibile

invisibile

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,272 posts
  • Gender:Female

Posted 03 February 2012 - 13:32:07

Woberzym non lo trovo, Wobenzym sì, in effetti contiene pancreatina ma il quantitativo mi sembra molto più basso di quello che ho trovato io. In ogni caso, scusa se mi ripeto, ma le hai fatte le analisi? Perchè per stabilire il dosaggio secondo me sono necessarie.

#16 enrica2010

enrica2010

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,768 posts
  • Gender:Female
  • Location:veneto

Posted 03 February 2012 - 19:31:53

non ho fatto la chimiotripsina...volevo solo dire che esiste quel prodotto...sono d'accordo , cmq, che gli enzimi pancreatici vanno presi se servono..ma esistono enzimi solo per la chemiotripsina? se hai bassa solo quella perchè tu prenderesti enzimi pancreatici in generale?ti farebbero male quanto lo farebbero a me se non avessi deficienze di enzimi!

#17 invisibile

invisibile

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,272 posts
  • Gender:Female

Posted 04 February 2012 - 17:38:43

Certo che no cara, prenderò quello che mi viene prescritto :-) Ma sono curiosa di sapere come la medicina "ufficiale" interpreterà questo dato della chimotripsina, mi aspetto che mi dicano che non è significativo in assenza di pancreatite conclamata... :blink:

#18 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 3,870 posts
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Posted 04 February 2012 - 18:51:39

Certo che no cara, prenderò quello che mi viene prescritto :-) Ma sono curiosa di sapere come la medicina "ufficiale" interpreterà questo dato della chimotripsina, mi aspetto che mi dicano che non è significativo in assenza di pancreatite conclamata... :blink:



Cara Invisibile,se ti riferisci al test nelle feci,in effetti è un test quasi in disuso.

Tripsina e chimotripsina nelle feci

La determinazione della chimotripsina e della tripsina nelle feci è utilizzata, e lo era soprattutto in passato, come test indiretto della capacità funzionale del pancreas esocrino. Se qualcosa a livello di questa ghiandola non funziona in maniera adeguata è logico aspettarsi una ridotta sintesi di tripsina e chimotripsina, che saranno carenti anche nelle feci. Il test ha buona sensibilità, ma è oberato dal rischio concreto di falsi positivi e falsi negativi. L'utilizzo di lassativi, ad esempio, diminuisce la concentrazione degli enzimi nel materiale fecale, mentre l'assunzione di estratti digestivi pancreatici (come la pancreatina) o vegetali (ad es. il gambo d'ananas, la papaia, la papaina e la bromelina) sono causa di risultati falsamente negativi. Anche la flora batterica intestinale influenza leggermente la quantità di tripsina e chimotripsina che giungono inalterate nelle feci; per questo motivo l'uso di antibiotici può produrre falsi negativi; al contrario, in presenza di diverticolosi ed altre condizioni che favoriscono la proliferazione batterica, si possono registrare risultati falsamente positivi.

Un'applicazione classica del dosaggio della tripsina e della chimotripsina nelle feci, è l'individuazione dell'insufficienza pancreatica nei pazienti affetti da fibrosi cistica. Una delle conseguenze di questa malattia è la compromissione del normale trasporto della tripsina e degli altri enzimi digestivi dal pancreas al duodeno.
Le persone con disfunzioni pancreatiche (danno dei tessuti o blocco) possono o avere i dotti pancreatici bloccati o le cellule che producono tripsinogeno e chimotripsinogeno danneggiate o distrutte. Questo danno alle cellule causa insufficienza pancreatica, in cui il trasporto di enzima all’intestino tenue é inadeguato alla normale digestione del cibo. Questo si riscontra spesso in condizioni patologiche come la pancreatite-cronica ed il cancro al pancreas.

Un risultato positivo che indichi presenza di tripsina e di chimotripsina nelle feci é normale. Un risultato negativo non é diagnostico, ma indica che possono essere indicate ulteriori prove, sia per insufficienza pancreatica che per fibrosi cistica. Altre disfunzioni pancreatiche, come la pancreatite acuta e cronica, possono causare risultati negativi.

Secondo me quel medico è come la montagna che ha partorito il topolino,avere una CFS,senza un certo grado di cattiva digestione...mi sembra cosa rara.......perchè in effetti parliamo di digestione di particolari sostanze....una volta escluso patologie di tipo mortale,cosa di cui mi sembra il caso.ciao Romy

Edited by romy, 04 February 2012 - 19:00:26.

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 


#19 invisibile

invisibile

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,272 posts
  • Gender:Female

Posted 04 February 2012 - 20:38:34

Ho visto tutti i casi che possono alterare il risultato e mi sento di escluderli (lassativi, antibiotici, etc...)per cui sono indecisa se fare ulteriori esami specifici, che comunque potrebbero dare risultati normali, data l'atipicità della nostra malattia. Una cosa che ho notato è che mi escono continuamente valori sballati nelle analisi, ma vengono sistematicamente considerati "non significativi" dai medici, perchè non associati ad altri valori o perchè sballati nella direzione opposta a quella considerata "pericolosa". Ma le anomalie sono un mucchio. Ad esempio le mie analisi riportano valori troppo bassi di creatinina, acido urico ed azotemia, ma dicono che siccome non è pericoloso non significa nulla. Invece secondo me significa, eccome..

#20 enrica2010

enrica2010

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,768 posts
  • Gender:Female
  • Location:veneto

Posted 05 February 2012 - 00:59:24

non mi dire...stessa cosa per me..ho acido urico bassissimo (non potrebbe essere un problema del ciclo dell'urea?: e , comunque, è indice di mancata metilazione, perchè, non so, se sai, l'acido urico è un disintossicante e quasi quasi andrebbe integrato!); bassa omocisteina (che di solito è alta!), ma bassa è pure indice di sottometilazione come nei bimbi autistici. Poi, pur, bassa la fosfatasi alcalina e l'azotemia...boh...saremo antimalati? :blink:..così, incpaci di ammalarci che ci vengono tutte le malore ;) Certo sarà indice di un corpo "SOTTO/DOWN/RUN OUT/indebolito"

#21 grazia73

grazia73

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 2,080 posts

Posted 08 February 2012 - 18:03:15

Ciao a tutti, parlando di esami sballati non presi in considerazione: nel mio caso ho sempre i globuli bianchi bassi e il gamma gt basso ( sono sotto la norma) eppure il medico mi dice che è normale....cioè non è clinicamente significativo....che ne pensate? grazie

#22 invisibile

invisibile

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,272 posts
  • Gender:Female

Posted 08 February 2012 - 21:17:46

La gamma-GT (gamma glutamil-transpepetidasi) è un enzima la cui principale funzione è di intervenire nel metabolismo del glutatione, per favorire l'eliminazione delle sostanze tossiche da parte del fegato.

intervista a fianco, la dottoressa Enrica Morra, direttore del Dipartimento di ematologia all'ospedale Niguarda di Milano. Il valore normale dei leucociti è tra i quattro e i diecimila, ma ci sono diversi tipi di globuli bianchi. La sezione più abbondante è quella dei granulociti neutrofili, che devono essere superiori a 1.500. Se al contrario il valore è inferiore è necessario procedere a degli accertamenti per individuare le cause del problema, che può essere di vario genere: di natura infettiva, non infettiva (per esempio assunzione di farmaci tossici per il soggetto) o neoplastica, o, ancora, legate a malattie autoimmuni. Ma c'è un'ulteriore distinzione da fare: se i neutrofili sono compresi tra 1.000 e 1.500 è sufficiente ripetere l'esame del sangue dopo qualche tempo, al di sotto dei mille la ricerca delle cause deve essere più attenta. Solo nel caso il valore sia inferiore a 500 bisogna agire molto rapidamente, anche perché si può rischiare di contrarre delle infezioni. Dopo i neutrofili la frazione di globuli bianchi meglio rappresentata è quella dei linfociti: anche questi nel referto dovrebbero essere superiori a 1.500. Ma al contrario dei neutrofili. Tra le cause del loro abbassamento ci possono essere infezioni croniche, non completamente risolte, o stati carenziali di alcune sostanze, per esempio lo zinco.

Ciao Grazia, ho trovato quanto sopra sulle tue analisi e mi sembra che i valori di entrambe siano perfettamente spiegabili nel quadro della nostra malattia.

#23 grazia73

grazia73

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 2,080 posts

Posted 10 February 2012 - 16:32:58

Grazie mille Invisibile!...eh mi sa che rientra nel quadro cfs!..comunque vedrò di convincere il mio medico di base a farmi fare ulteriori accertamenti! un abbraccio grazia

#24 enrica2010

enrica2010

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 1,768 posts
  • Gender:Female
  • Location:veneto

Posted 11 February 2012 - 14:39:23

Invisibile..ti hanno dato la cura di enzimi?o è sempre "niente"...o meglio: "ca....i tuoi!" :D (ironizzo...)

Edited by enrica2010, 11 February 2012 - 14:40:08.





0 user(s) are reading this topic

0 members, 0 guests, 0 anonymous users

Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,

senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.

 

Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.