
Sensibilità Al Rumore Nella Fibromialgia E Sindrome Da Stanchezza Cronica
#1
Inviato 14 gennaio 2011 - 17:19:50
Un altro sintomo che fa parte del MIO pacchetto malattia, l'ipersensibilità al rumore, in compagnia a quella alla luce, agli odori e sapori.
Traduzione automatica.
Cosa c'è dietro la sensibilità al rumore nella fibromialgia e sindrome da stanchezza cronica ?
12 gennaio 2011
Sempre più, la sensibilità al rumore è riconosciuta come parte di fibromialgia e sindrome da fatica cronica. Si tratta di un vero e proprio problema per molti di noi - in un recente sondaggio qui, era una delle persone sopra elencate sensibilità.
Sensibilità al rumore può provocare problemi sul lavoro e nelle situazioni sociali, o appena circa qualsiasi momento siamo in pubblico. Potrebbe essere il livello del volume da solo, potrebbe essere un suono ripetitivo, o potrebbe essere una moltitudine di suoni - non importa la fonte, può provocare ansia, panico, e anche dolori diffusi, come i recettori nei nostri cervelli essere sopraffatto.
Nonostante l'impatto che può avere sulla nostra vita, questo aspetto delle nostre condizioni non è stato studiato molto. Abbiamo le prove che il rumore può causare dolore in noi, ma che su di esso. Recentemente, però, un amico ha portato una condizione alla mia attenzione (grazie, Shelley!) Che ci sembra descrivere abbastanza bene: iperacusia.
Secondo La Rete iperacusia, iperacusia è "una tolleranza crollato al normale suono ambientale". In sostanza, ti fa troppo consapevole di certi suoni, di solito entro una particolare frequenza. E 'spesso associato con il tinnito (ronzii delle orecchie,) che è comune a noi.
La descrizione che descrive realmente la mia esperienza. Sono in grado di tollerare alcuni rumori forti abbastanza bene, ma altri mi fanno impazzire. Quando ho incontrato quei suoni, tutto quello che voglio fare è fuggire da loro o di farli smettere! È come se il loro verme modo giusto il mio midollo spinale e mettere ogni nervo sul bordo. Non molto tempo fa, ho quasi dovuto lasciare un fast-food a metà di un pasto, perché l'allarme sulla friggitrice era rotto e non si spegne. Sono stato vicino al panico quando il belare terribile finalmente fermato. Nessun altro sembrava notare molto.
Finora, i ricercatori non hanno sufficienti informazioni su questo sintomo in noi per determinare se è o non è iperacusia, ma penso che sia utile per noi per indagare questa possibilità se la nostra sensibilità al rumore ha un impatto negativo sulla nostra salute e vite. Una diagnosi potrebbe portare a trattamenti, soluzioni ragionevoli al lavoro, o una pretesa invalidità più forte.
Zac
Amministrazione
--------------------
"In medicina tutto quello che è sconosciuto è malattia mentale" (...)
"Una delle malattie più diffuse è la diagnosi." (Karl Kraus)
La foto di Zac qui: PhotoZac
#2
Inviato 15 gennaio 2011 - 08:10:30
Messaggio modificato da vivolenta, 15 gennaio 2011 - 08:14:55
#3
Inviato 15 gennaio 2011 - 11:47:30
Il nostro sistema nervoso, purtroppo è molto sensibile...
#4
Inviato 15 gennaio 2011 - 13:28:39
#5
Inviato 15 gennaio 2011 - 15:43:11
#6
Inviato 15 gennaio 2011 - 22:40:14
ZAC sarà che a Napoli,si allucca sempre io non ho nessun problema col rumore,anzi,tu mi credi quando ho fatto la risonanza magnetica,quel rumore di dava un senso di benessere,premetto che tutti gli esami e dal dentista non uso mai la sedazione neanche locale.ZAC,IO ASCOLTO DA SEMPRE ROCK A TUTTO VOLUME,mi carica.Invece il sole mi uccide in fatti mi ha accentuato i problemi,perchè il corpo per difendersi dai uva e uvb,attraverso la melanina si protegge,quindi il corpo è maggior mente sollecitato,la melanina rientra nel ambito della tirosina,i famosi ormoni che gira e rigira tornano sempre.Ti invito a NAPULE,è troppo bello l allucco,ZAC,ogni tanto fa bene farsi una risata.
Tu sei pazza ! ora ne abbiamo le prove

Alluccare.. controllo su Wikipedia il significato, dunque.. ALLUCCA': urlare, abbaiare, ammonire, esclamare.. Sinonimi, strillà, strillazzà, abbaià..

Saremo anche dei polentoni immersi nelle nebbie ma sappiamo ridere e divertirci, magari meno caciaroni ed urlanti ma.. di casino ne facciamo, eccome !
Scherzi a parte, ho fatto il fabbro e poi il metalmeccanico (da buon chimico) per anni, era come andare in doscoteca, una musica ! ma poi, con sta robaccia, è arrivata l'ipersensibilità, se cade uno spillo scatto nel letto ! figuriamoci un cane che abbaia o una porta che sbatte, sono bombe, quando sto peggio del solito, e passo anche settimane senza riuscire ad ascoltare musica a basso volume, bleahh.. però.. fosse solo questo il problema !
Zac
Amministrazione
--------------------
"In medicina tutto quello che è sconosciuto è malattia mentale" (...)
"Una delle malattie più diffuse è la diagnosi." (Karl Kraus)
La foto di Zac qui: PhotoZac
#7
Inviato 16 gennaio 2011 - 12:25:28
#8
Inviato 18 gennaio 2011 - 20:10:58
E il peggio è che non so dove altro potrei andare per poter dormire un po’senza DISTURBARE pesantemente i miei familiari.
Chiedere alla tizia di sopra di chiamare un idraulico sarebbe molto controproducente perché è una aguzzina e se sapesse che ho anche questo problema per causa sua, tra tutti gli altri che mi provoca, ci andrebbe a nozze e farebbe gocciolare anche gli altri rubinetti.
E che dire dei fischi nelle orecchie che mi perseguitano da alcuni anni?
Ho chiesto molte volte alla mia dottoressa se ci sono metodi per diventare sordi temporaneamente (non so, qualche metodo per paralizzare il nervo acustico…) e mi ha sempre guardata sconvolta.
Ma io invidio sul serio le persone che sono diventate sorde, e invece di aver iniziato a perdere la vista molto precocemente da alcuni anni, avrei preferito incominciare a perdere massicciamente l’udito, così almeno avrei avuto qualche speranza di superare la quarta decade, dopo più di 20 anni di inesorabile malattia. Così, invece, mi sto consumando a spron battuto, paralizzata dalla stanchezza, dai dolori, dalla confusione mentale.
Un altro dei numerosi inconvenienti di avere cfs, fibro ecc, è che molto spesso si vorrebbero compiere azioni di rilevanza penale (tipo strozzare la carognona di sopra che è tutto il giorno che cammina avanti e indietro con i tacchi alti e sa bene che mi urta il sistema nervoso) ma non si avrebbe nemmeno la forza di dare una carezza.
Scusate se sono così negativa, ma credo sia la conclusione inevitabile, prima o poi, per chi sta male e così tanto da decenni.
#9
Inviato 19 gennaio 2011 - 11:58:27
#10
Inviato 20 gennaio 2011 - 02:32:42
Ciao vivolenta, ciao zac, e ciao a tutti gli altri. Da mesi non passavo più di qui proprio per via degli effetti del rumore su di me. Da più di 20 anni devo usare i tappi per le orecchie per tentare di dormire un po’: prima usavo quelli di cera, poi quelli gialli cilindrici, poi quelli che isolano fino a 37 decibel, poi pure quelli di silicone perché ho il canale uditivo distrutto e nonostante tutto è quasi peggio essere costretta ad usarli perché mi isolano dai rumori di fondo continui, ma non da quelli improvvisi, forti o intermittenti come il gocciolio del rubinetto che perde dell’appartamento sopra di me che solo io riesco a sentire e mi impedisce di addormentarmi, alla faccia di tutto quello che prendo per dormire. Ho il cuore così affaticato e ingrossato per la mancanza di riposo che mi sembra quasi che stia per scoppiare e uscire dal petto.
E il peggio è che non so dove altro potrei andare per poter dormire un po’senza DISTURBARE pesantemente i miei familiari.
Chiedere alla tizia di sopra di chiamare un idraulico sarebbe molto controproducente perché è una aguzzina e se sapesse che ho anche questo problema per causa sua, tra tutti gli altri che mi provoca, ci andrebbe a nozze e farebbe gocciolare anche gli altri rubinetti.
E che dire dei fischi nelle orecchie che mi perseguitano da alcuni anni?
Ho chiesto molte volte alla mia dottoressa se ci sono metodi per diventare sordi temporaneamente (non so, qualche metodo per paralizzare il nervo acustico…) e mi ha sempre guardata sconvolta.
Ma io invidio sul serio le persone che sono diventate sorde, e invece di aver iniziato a perdere la vista molto precocemente da alcuni anni, avrei preferito incominciare a perdere massicciamente l’udito, così almeno avrei avuto qualche speranza di superare la quarta decade, dopo più di 20 anni di inesorabile malattia. Così, invece, mi sto consumando a spron battuto, paralizzata dalla stanchezza, dai dolori, dalla confusione mentale.
Un altro dei numerosi inconvenienti di avere cfs, fibro ecc, è che molto spesso si vorrebbero compiere azioni di rilevanza penale (tipo strozzare la carognona di sopra che è tutto il giorno che cammina avanti e indietro con i tacchi alti e sa bene che mi urta il sistema nervoso) ma non si avrebbe nemmeno la forza di dare una carezza.
Scusate se sono così negativa, ma credo sia la conclusione inevitabile, prima o poi, per chi sta male e così tanto da decenni.
Fibi,non hai idea di quanto ti posso capire,anche io con questo benedetto super-udito,anche io ebbi a proporre anni fa ad un mio amico otorino se si poteva fare qualcosa per farmi diventare sordo,almeno da un'orecchio,anche a me disse che ero pazzo a pensare una cosa del genere.Anche io con gli acufeni,che per fortuna ho imparato a conviverci e capirli bene.Anche io con i rumori da calpestio dei vicini di casa,che dopo aver ripresi per anni,ho smesso di farlo,perchè anche io temo la cattiveria,oggi,una volta no,perchè avevo la forza di farmi rispettare,di affrontarli e li costringevo a mettere le pantofole in casa.I caplpestii sono l'unica cosa che mi mette in psicosi totale.Anche io uso i tappi auricolari da 40 anni,ne ho usati di tutti i tipi,cosa di cui mi pento di aver fatto,dal periodo del militare.Potevo benissimo farne a meno ed abituarmi ai rumori di caserma,ma pensai di usare i tappi per meglio dormire e recuperare,visto che facevo una vita di strapazzo,e così ho condizionato la mia vita,la mia casa è piena di tappi,ho tappi dovunque,nelle tasche,in macchina,sono l'attrezzo di cui non posso fare a meno,specialmente quando andavo negli alberghi,e ne avrei cose da raccontare,in proposito.
Nel mio caso c'è da ridere,perchè nel 2001,in seguito ad un ricovero in un reparto di otorino,dove mi recai per fare tutta una serie di esami,mi fu diagnosticato oltre che acufene bilaterale,anche una ipoacusia di tipo neuro-sensoriale,oltre a neurite cocleo-vestibolare,significa che sarei dovuto diventare sordo e qualcosa di più,perchè non si guarisce da simili patologie,è cosa molto diversa dalle ipoacusie di tipo trasmissivo.Conservo ancora quella cartella medica,cosa che potrei farli prendere per pagliacci,tutti in blocco,i medici di quel reparto,che non avevano capito che i miei problemi erano dovuti all'ototossicità di un farmaco che prendevo a quell'epoca,tolto il quale dopo 20 giorni,sparirono tutti i miei problemi,ma lasciamo perdere,per me non è stata una novità,con me non ne hanno ingarrata una,come si dice a Napoli.Ti capisco anche quando dici di desiderare di strozzare la carogna dei tacchi,ma che non ne hai la forza.Ciao e trova la forza di piegarti come canne al vento.
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#11
Inviato 20 gennaio 2011 - 11:35:49
#12
Inviato 20 gennaio 2011 - 11:57:07

#13
Inviato 21 gennaio 2011 - 01:47:44
ciao Romy,ma sei di Napule?se si perchè non me l ho hai detto?tu li conosci imedici che mi hanno seguita?sono quasi tutti posillipini.io come otorino andavo dal p.COSTA,sia al Gesù e Maria che a via Crispi,che nella sua clinica vill Alba,trovata sempre a posto,io non ho problemi con i rumori però è come se avessi sempre l otite,mal d orecchio.Io faccio un chiasso quando cammino ho il piede pesante,mi avreste già ucciso,per non parlare dei mie gusti musicali sui generis.Ho smesso di andare dagli otorini perchè dicono che non ho nulla,poi sono stata da Chemali,mi volevo io ricoverare in manicomio,visto che non mi credeva nessuno.mi ha tenuto sotto osservazione ha detto che sono sana di cervello non ha trovato dissociazioni e ne simulazioni,ne ansia ne disturbi bipolari,ne psicosi,ne fobie,ne o panico,ne allucinazioni visive e sensoriali,niente di niente.Diagnosi confermata da altri neuropsichiatri che ho consultato.Tu sicuramente conoscerai Mario Somma?ok se sei di Napoli poi ti faccio la lista dei medici del meraviglioso secondo policlinico,di quello che gira al Vomero ecc.ecc.
No Alessandra,non sono di Napoli,ma Campano ed esattamente zona Salerno,quindi i tuoi medici non li conosco.
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.