
Sensibilità Al Freddo
#1
Posted 26 September 2010 - 11:03:45
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte...
Un abbraccio!
#2
Posted 26 September 2010 - 12:10:53
In estate sto meglio quando ci sono temperature calde ma ventilate, mentre sto malissimo con il caldo-umido!...Io, però , difficilmente patisco il caldo, ho sempre freddo! forse sarà per le linee di febbre? succede anche a voi? ciao a tutti. Grazia
#4
Posted 26 September 2010 - 15:44:16

anche in letteratura medica è descritta questa nostra ipersensibilità alle temperature, sopratt quella fredda...
io ho già il piumino a letto!
la cosa strana che a me è sempre successa è la intensa sudorazione anche in inverno anche se ho freddo!io penso sia sudorazione da "fatica" soprattutto, ma anche da incapacità di mantenere una temperatura corporea costante
debbo dire però che con gli anni la febbricola è sparita, ma anche d'estate sono capace di avere mani e piedi fredde...
#5
Posted 26 September 2010 - 20:01:00
#9
Posted 26 September 2010 - 21:00:39
col tempo starete un po' meglio "generalmente" meglio e sarete un po' meno sensibili..
ma le ricadute, a volte giornaliere, a volte periodiche, da più a meno acute, ad acutissime..difficilmente vi lasceranno;)
poi, non è detto..
io sto leggendo la criptopilluria, mi viene una voglia di fare gli esami, ma sono da fare all'estero..
guardate qui, Romeo, che è Romy, già 3 anni fa ne parlavaè tutto un casino col didscorso di porfirie e porfirine..io so della dottoreesa fiamma ferrero che è molto brava e conosce anche qs patologie ancora sconosciute perchè ha studiato in germania e america..lei effettua visite a roma, siena, modena, anche firenze, mi sembra, vorrei tanto andarci ma mi ci vogliono soldi e possibilità di fare il viaggio..se digitate criptopilluria Dott.ssa Fiamma Ferrero vedete come se ne intende..e cmq cura di tutto con medicina integrata..
http://www.salutemed...forum=4&start=0
#10
Posted 26 September 2010 - 21:29:07
devi proteggere il collo (di questi tempi con un fazzoletto, in inverno la sciarpa)
e la testa/orecchie , per me almeno queste erano cose/parti importanti, perchè
altrimenti non passava settimana,in inverno, che non avevo mal di gola/voce rauca,
mal di testa mal d'orecchie , a me pare che anche i disturbi digestivi spesso potessero
dipendere dal freddo per non parlare dei dolori alle articolazioni collo/spalle/anche
/ginocchi/caviglie/colonna, d'estate si sta molto meglio.....la maggioranza delle
presunte guarigioni/notevoli miglioramenti sono avvenute in estate.
comunque io sono del parere che è meglio uscire/camminare (ben coperti) all'aria
aperta anche in inverno
ciao
#12
Posted 27 September 2010 - 08:28:53
A te come sta andando?? con la febbricola??
Per Epione: mi copro sempre, a volte quando fa freddo resto in casa per settimane, ma la febbricola persiste...quelle brutte sensazioni non mi abbandonano mai, nonostante le attenzioni a non prendere freddo!
Grazie!
Edited by gatta, 27 September 2010 - 08:34:23.
#13
Posted 27 September 2010 - 10:13:57

però poi mi sono ripresa e sono tornata ai miei miglioramenti...come ti dicevo la febbre non la sento quasi mai ultimamente, tranne al lavoro che è il posto dove in assoluto sto peggio (i neon fastidiosissimi, il caldo, gli occhi sul pc, il muovermi per fare questo e quello, la posizione seduta per diverse ore)...
non so se faccio bene o male, ma mi sono iscritta anche a un corso di formazione, due volte a settimana per 6 ore in totale, sempre aiutata negli spostamenti.
Un anno fa non ci sarei mai riuscita!!!!
Ora mi sforzo, ma lo faccio. Chissà se sforzarsi fa male o è meglio per la nostra salute...
E' che sono così stufa che la mia vita sia in stand-by, che finché ce la faccio lo voglio portare avanti!!!
#14
Posted 27 September 2010 - 11:23:36
Speriamo di poter ritornare a quei progressi tanto aspettati e sudati!!!
Da pochi giorni ho iniziato metà nuova cura del dott.Cavallino, l'altra metà è rimasta uguale, intendo il naltrexone me lo ha semplicemente portato a 4,5mg...
Questa cura lavorerà sulla candida, sull'intestino, articolazioni...
BACI!
#15
Posted 27 September 2010 - 11:35:55
Ho imparato a dosare le energie, per esempio se vado a fare spese per negozi, faccio diverse pause, panchine, vado al bar e bevo qualcosa tipo spremute di arance e pompelmo per riprendermi d'estate...in inverno stessa cosa con bevande calde, the verde...cerco di aiutarmi in questo modo...mi fermo e mi riposo...senza sforzare il fisico come un tempo facevo...ritornavo a casa solo quando ero sfinita!!
Edited by gatta, 27 September 2010 - 11:36:44.
#16
Posted 27 September 2010 - 22:25:31
per i dolori al fianco, anch'io ce li ho..a volte, cmq per me non sono sicuamente di tipo intercostale ma sono legati alla digestioone o al fegato..in relazione a quello cche ho scritto su post pprecedente su porfirie e porfirine: queste patologie danno anche dolori alla pancia e al fianco.
#19
Posted 27 September 2010 - 22:56:00
i miei sono problemi digestivi, ho la lingua sempre secca, a mappa, patinata, uno schifo...e sto attenta a cosa mangio o sarei in PS ogni giorno..
che poi, quegli ignoranti, ti dicono colite, sempre colite..o che sono pazza, esaurita, nervosa...sì, a sentire tanta ignoranza..
cmq, bisogna staccarsi dal rebus ...quelli sono ignoranti e basta e la salute Nostra dobbiamo cwercarla altrove...
col cannocchiale

#20
Posted 28 September 2010 - 16:08:27
Anch'io esco pochissimo quando fa freddo o mi copro bene, e quando vado a fare spese cerco anch'io di dosare le energie, quando mi è possibile...Se non le doso , finisce che arrivo a casa distrutta e poi la pago ancora il giorno dopo!....Per Gatta: come ti trovi con le cure di Cavallino? e con ldn? ciao a tutti Grazia
#21
Posted 28 September 2010 - 20:09:20

#22
Posted 28 September 2010 - 20:24:46
Per Grazia: con la cura di Cavallino mi sto trovando bene...come dicevo ho iniziato da poco metà cura che mi ha cambiato...è presto per dire come va...meglio rispetto a questa primavera...poi da qualche giorno una ricaduta...comunque tengo presente il cambio di stagione...ti aggiornerò col freddo...
Oggi è stata dura...dopo pranzo, spossatezza, fiato corto, testa pesante...poi con la mia sindrome miofasciale!
Enrica, dici bene...quanta sofferenza!! Perchè proprio a Noi???? Forse siamo speciali no!!??
Ciao Guerriera!!
#23
Posted 28 September 2010 - 20:51:01
Forse il tuo è più uno stato ansioso...te lo dico perchè a me a volte capita di notte...mi sveglio con un'oppressione inspiegabile, anzi forse spiegabile...all'improvviso salto fuori a prendere aria...mi sembra che mi manchi ossigeno...questo potrei imputarlo ad uno stato ansioso...però...
#24
Posted 28 September 2010 - 21:28:41

Per quanto riguarda gli spazi chiusi, come ho detto per me l'ufficio è il posto peggiore e mi gira la testa: le luci, il caldo, la poca areazione, gli occhi senza possibilità di "spazio"...a te Cristiana da' fastidio qualche tipologia di posti chiusi o tutti in generale?
P.s. Volevo aggiungere che anch'io ho spesso gli occhi in condizioni pietose, gonfi, con occhiaie da paura, senza contare che i linfonodi mi fanno sembrare con la faccia grossa...un bijoux insomma

Edited by bluninfea, 28 September 2010 - 21:32:31.
#25
Posted 28 September 2010 - 23:50:55
circolo vizioso..più ansia,più debolezza, poca ossigenazione, più me/cfs...l'ania peggiora tutti i mali e anche il panico per un brutto male, come un cancro, influisce negativamente sul fisico..per cui la forza mentale psichica è essenziale in tutte le malattie, non solo nella Nostra!
e cmq siamo mente-corpo indissolubilemente e l'una non eclude l'altro e viceversa..e non c'è mai prevalenza di uno sull'altro..i due aspetti si compenetrano.
io sono guerriera...delle cause perse, Gatta..ma, tipo Don Chisciotte vado avanti.e me la prendo coi mulini..
forse veramente dovrei divenire più saggia e distaccarmi, fregarmene..invece sono "troppo umana!
#28
Posted 12 October 2010 - 10:21:16
Reply to this topic

0 user(s) are reading this topic
0 members, 0 guests, 0 anonymous users
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.