e' risultato utile l inverno scorso?

Garantisco,utilissimo,serve a curare ed anche prevenire l'influenza,vi metto prima le dosi che sono di difficile reperibilità:
INDICAZIONI
Prevenzione e cura della sindrome influenzale e da raffreddamento.
POSOLOGIA
Prevenzione: 1 dose alla settimana per 6 settimane.
Cura: 1 dose da 1 a 3 volte al giorno.
CONFEZIONE
Scatola da 6 monodosi di 1 g ciascuna prezzo sui 12 euro + pochi centesimi
COMPOSIZIONE
Aconitum napellus 5CH, Atropa belladonna
5CH, Echinacea angustifolia
3CH, Vincetoxicum officinale 5CH,
Anas barbariae (autolisato di cuore e
fegato) 200K, Cuprum 3CH, Influenzinum
9CH, saccarosio q.b.1g.
• Non contiene lattosio.
INDICAZIONI E QUADRO SINTOMATOLOGICO
DEI SINGOLI COMPONENTI DI OMEOGRIPHI
Anas barbariae:
l’omogenato di fegato e
cuore di Anas barbariae è particolarmente
ricco di DNA ed mRNA virale; infatti, durante
i periodi interepidemici, in questi due
organi alberga il virus influenzale.
L’attività omeofarmacologica dell’omogenato
è ascrivibile a quella dei nosodi: Anas
barbariae stimola la risposta immunitaria
cellulo-mediata (principalmente Linfociti T
citotossici e Natural Killer) volta alla lisi cellulare.
Influenzinum:
la diluizione omeopatica dell’espettorato
(contenente virus influenzali) di
pazienti affetti da influenza è in grado di
attivare il Sistema Immunitario per una risposta
cellulo-mediata (Macrofagi, Linfociti
T citotossici e Natural Killer) specifica contro
le cellule infettate dal virus influenzale e
parainfluenzale. La presenza di Influenzinum
sinergizza l’azione di Anas barbariae.
Vincetoxicum officinale:
l’azione del Vincetoxicum
è assimilabile a quella della vincetossina,
dell’aconitina e dell’acido ippurico
con tropismo per i vasi, il Sistema Nervoso
Simpatico e per il Sistema Immunitario,
su cui agisce stimolandone l’attività, in particolare
dei linfociti Th1 (Interferon gamma).
Aconitum napellus:
tropismo per il SNC, il
SNP e per il Sistema Circolatorio.
Aconitum è attivo sulla fase neurogena dell’infiammazione.
La sintomatologia su cui è
attivo il rimedio è caratterizzata da insorgenza
acuta, violenta, rapida, improvvisa,
espressione di una compromissione generale
dell’organismo.
Segno patognomonico di Aconitum è l’eretismo
febbrile (soprattutto la fase d’insorgenza)
caratterizzato da: congestione, volto
arrossato con pelle secca, miosi, stato
psichico in cui sono presenti angoscia, agitazione
e paura.
Altri sintomi caratteristici di Aconitum sono i
dolori nevralgici e la tosse.
Belladonna:
tropismo per il SNC e il SNV.
L’azione di Belladonna è francamente antinfiammatoria;
agisce selettivamente sulla
fase vasale della flogosi ma, più in generale,
sull’intera sindrome infiammatoria comprendente
rossore, ipertermia, dolore, pulsatilità
vascolare, in particolare a carico di
mucose, tessuto linfatico, connettivo.
Ha spiccata azione antipiretica.
Echinacea angustifolia:
azione antinfiammatoria
e antisettica. Tropismo per il Sistema
Reticoloendoteliale. Echinacea può frenare
la diffusione settica della patologia ed attiva
i meccanismi rigenerativi dei tessuti; è
considerata tra i principali rimedi degli stati
settici e delle patologie infettive in generale
con tendenza alla cronicizzazione e alle
recidive.
Cuprum metallicum:
tropismo elettivo per il
Sistema Nervoso su cui agisce riducendo
le sindromi convulsive caratterizzate da contrazioni
tonico-cloniche dei muscoli scheletrici;
Cuprum è attivo anche sulle forme spastiche
a carico della muscolatura liscia (tonaca
muscolare dei vasi). E’ riconosciuta a
Cuprum attività antalgica (modulazione della
risposta allo stimolo prostaglandinico
Penso possa bastare,unito ad Omeos 42,ma anche da solo batte tutti i vaccini possibili e senza effetti collaterali.Romy

Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
