
Il Trauma Infantile Rappresenta Un Importante...
#61
Inviato 28 luglio 2009 - 13:36:49
#62
Inviato 29 luglio 2009 - 19:54:44
la maggior parte delle persone con traumi avuti in passato che conosco stà da Dio fisicamente,queste ricerche vanno stampate e usate come carta igenica.
Questa è l'ultima ricerca in merito,ricorda mai dire mai.Romy
Il trauma infantile rappresenta un importante fattore di rischio per la sindrome da fatica cronica
Lunedì 13 Luglio 2009 - Il trauma infantile sembra essere un importante fattore di rischio per la sindrome da fatica cronica.
L’evidenza che origina dalle neuroscienze dello sviluppo suggerisce che le esperienze dell’infanzia hanno un ruolo fondamentale nella programmazione dello sviluppo dei sistemi regolatori implicati nella patofisiologia della sindrome da fatica cronica, incluso l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
Tuttavia, il contributo del trauma infantile alla disfunzione neuroendocrina nella sindrome da fatica cronica rimane ignoto.
Un gruppo di Ricercatori statunitensi ha condotto uno studio per confermare la relazione tra trauma infantile e rischio di sindrome da fatica cronica e per valutare l’associazione tra trauma infantile e disfunzione neuroendocrina.
Lo studio caso-controllo ha interessato 113 persone con sindrome da fatica cronica e 124 controlli identificati da un campione della popolazione generale di 19.381 adulti residenti in Georgia, negli Stati Uniti.
Le principali misure di esito erano le informazioni riportate dagli stessi soggetti su traumi infantili ( abusi sessuali, fisici ed emozionali; abbandono emozionale e fisico ), psicopatologia ( depressione, ansia e disturbi da stress post-traumatico ) e risposta del cortisolo salivare al risveglio.
I soggetti con sindrome da fatica cronica hanno mostrato livelli significativamente più alti di traumi infantili e sintomi psicopatologici rispetto ai soggetti di controllo.
L’esposizione al trauma infantile è stata associata a un aumento del rischio di sindrome da fatica cronica di 6 volte. L’abuso sessuale, quello emozionale e l’abbandono emozionale sono risultati i fattori più efficaci per discriminare i casi di sindrome da fatica cronica dai controlli.
È stata osservata una relazione tra i livelli di esposizione e il rischio di sindrome da fatica cronica.
Questo rischio trasmesso dal trauma infantile è ulteriormente aumentato dalla presenza di sintomi da disturbo da stress post-traumatico.
Solo i soggetti con sindrome da fatica cronica e con esposizione a trauma infantile, ma non quelli con sindrome da fatica cronica e senza esposizione, hanno mostrato concentrazioni inferiori di cortisolo salivare dopo il risveglio rispetto ai soggetti di controllo.
In conclusione, questi risultati confermano che il trauma infantile rappresenta un importante fattore di rischio per la sindrome da fatica cronica.
Inoltre, la disfunzione neuroendocrina tipica della sindrome da fatica cronica, sembra essere associata a trauma infantile. ( Xagena Medicina )
Fonte: Arch Gen Psychiatry, 2009
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#63
Inviato 30 luglio 2009 - 00:28:09
con traumi infantili GRAVI hanno un livello di cortisolo basso al risveglio rispetto
agli altri (sia malati ME senza traumi, sia la popolazione normale),cioè il TRAUMA
infantile "sembra " abbassare i livelli di cortisolo al risveglio nei malati di ME/cfs.
bisognerebbe vedere anche se i soggetti non malati ma con trauma grave
come hanno il cortisolo al risveglio.
da Fukuda in poi si è fatto una sorta di lavaggio del cervello sui medici generici
e non prima, poi ,dopo che si erano formati quelli, direttamente sui pazienti
cioè ci hanno convinto che eravamo malati mentali, depressi, sensibilissimi;
per forza che ognuno ,"guidato" dai medici ,andasse a cercare in se' ,nella
sua storia le cause /traumi/stress della sua ipotetica malattia mentale.
quindi quando questi ricercatori hanno fatto la domanda, quelli malati di
ME/cfs possibilisti sulla causa psicologica avevano già individuato tutti i taumi
dall'abuso sessuale allo scudetto perso dall'Inter, dalla perdita della mamma
alla morte del canarino quando avvevo 5 anni, dall'aver cambiato città in età
scolastica all'acne giovanile, ecc. ecc.,
ricordo romy i tuoi post in salutemed che erano su questa linea

per esempio se un ricercatore dovesse chiedere ad un malato ,convinto
dell'origine ambientale della ME/cfs ,se ha individuato luoghi o sostanze che
potrebbero aver causato la sua malattia questi (un nome a caso cocci

ne direbbe tanti.
la vedo dura arrivare ad un compromesso,puntate entrambi al brevetto
#64
Inviato 30 luglio 2009 - 13:14:39
#65
Inviato 30 luglio 2009 - 13:53:58

spero di non avre buttato il mio tempo e che almeno qualcuno abbia recepito cio che cerco (o cerchiamo)di comunicare da tempo e non per opinione personale .
ciò che posto lo documneto sempre .
per quanto ti riguarda ormai ho perso la speranza.e Romy mi sconvolge .
io sto solo cercando di mettre in evidenza quella parte della ricerca che dovrebbe essere scontata e di cui i medici non tengono conto nella diagnosi
credo invece che se ne tenessero conto molti si potrebbero salvare o migliorare e la medicina si evolverebbe più rapidamnete per far fronte a situazioni che sono omai emergenti.
alcuni paesi sono più avanti .
(la bilancia nella pratica mi sembra che pesi tutta dalla stessa parte e i malati sono molto sprovveduti)
come vedi non è un opinione personale, OMS fatevi un giro :
http://74.125.39.132...COcehr5upxfIc8w
http://74.125.39.132...oGimlTVURby7iQA
http://74.125.39.132...slfauprHDN9_Erg
http://74.125.39.132...bG3xj5K8HHiubgQ
http://74.125.39.132...dOEXki5pRQ8CELA
http://74.125.39.132...ktovBN6xZTobMuQ
si potrebbe andare avanti all'infinito...ci sono anche i campi ettromagnetici (i testi di biolnitiative sono stati acccolti dalla comunità europea)
su cosa tutto ciò abbia a che fare con queste malttie il forum è pieno di info ,basta leggere (le ricerche non le opinioni personali

non si tratta tanto di cercare ,ci siamo tutti dentro impantanati e non si puo non tenerne conto.

buona lettura (senza stressarsi troppo perchè anche lo stress fa male

Oscar Wilde
#66
Inviato 30 luglio 2009 - 13:55:47
P.S.
Cocci, non avevo letto il tuo post,ho una certa età,ed a me non interessa più,ormai, la diagnosi,a me interessa la terapia,ho poco tempo da perdere ormai con lo studio del tutto ed il suo contrario,a me interessano i neuro-steroidi,che se non fanno il loro dovere,ci fanno stare da cani.La diagnosi non serve più,serve una terapia,ormai.
Messaggio modificato da romy, 30 luglio 2009 - 14:02:53
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#67
Inviato 30 luglio 2009 - 15:45:43
http://www.tesionlin...i.asp?idt=20605
Si tratta della tesi sulla CFS ed FM di Emanuele Caratelli,università studi di Firenze,anno 2006/2007.Bastano 30 Euro e vi scaricate la tesi di 216 pagine,e poi vedrete che si potrà parlare e capirsi.Romy
Messaggio modificato da romy, 30 luglio 2009 - 15:49:41
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#68
Inviato 31 luglio 2009 - 01:15:56
da molti punti di vista, da quello :psicologico,neurologico,endocrinologico,infettivologico,
genetico, allergologico ,internistico,reumatologico, da quello di chi studia i mitocondri, tossicologico, da quello ambientale, ecc. tutti sono attendibili perché ognuno di questi campi è
toccato dalla malattia,però io credo che sono solo fattori secondari di aggravamento della ME/cfs
come un ambiente inquinato da fumo lo è per chi soffre di bronchite . infatti io credo che la malattia
è la ME la quale ci rende “”più sensibili””, che diventa FM su chi è strutturalmente predisposto a manifestarla, così MCS per chi è predisposto o ha incontrato sostanze che lo hanno sensibilizzato,naturalmente sia la fibro sia la sensibilità chimica prima sono state ME , con gran parte dei sintomi classici;la FM che non ha quei sintomi per me è un’altra cosa.
Io sono convintissimo che l’inquinamento sia dannoso/pericoloso per noi così come credo che
l’aspetto psicologico influenzi molto la qualità della vita del malato di ME/cfs ma nessuno dei due
credo ne siano la causa. Ho citato te e romy perché eravate due esempi netti-chiari ,
pensavo di essere simpatico

Romy ricordo che per te lo stress psicologico era/è importante e parlavi degli insegnanti come di una categoria sempre più stressata e quindi a rischio ME/cfs; io non so se quelli del Fukuda e questi
Ricercatori siano stati o abbiano manipolato i loro studi per interesse (visti gli interessi in gioco il dubbio c’è)ma sono straconvinto che ne i traumi ne le psicopatologie siano la causa della ME/cfs.
Pensa quante persone hanno avuto gravi traumi prima degli anni ’50 ,perché non c’era la ME/cfs?
Fiorella pensi che prima degli anni ’50 non c’erano bambini che crescevano molto in altezza ed erano magri? Perché non hanno avuto la ME/cfs?
magari erano anche sottoalimentati
Mah!!
#69
Inviato 31 luglio 2009 - 02:09:43
#70
Inviato 31 luglio 2009 - 10:03:43
Non partire da corretta diagnosi è un errore, prima di tutto perchè some si puo dire cosa funziona e cosa no per migliorare la patologia se le percentuali sono sballate da diagnosi non certe? Se le diagnosi fossero certe e si provasse un approccio terapeutico X e tutti trarrebbero giovamento sarebbe un successo, invece spesso le terapie hanno un successo ,in percentuale di pazienti, relativo a mio parere perchè le diagnosi Fukuda non sono diagnosi certe.
Se si cominciasse a fare trial per i trattamenti su persone diagnosticate tutte conConsensum Canadese forse si comincerebbe a capire cosa va bene e porta a miglioramenti e cosa no.
Pertanto la Corretta diagnosi E' UN punto di partenza che non si puo barattare.
A meno che ogni singolo paziente possa fare tutti gli esami possibili e possa provare tutte le soluzioni proponibili per trattare i sintomi- cosa possibile forse a pochi eletti. E la solita storia del IO speriamo che me la cavo gli altri si arrangino...???
Personalmente credo che esistano differenti approcci alle patologie a seconda di quanta fortuna si abbia nella possibilità di trovare e avere:
medico giusto- posizione sociale vantaggiosa - disponibilità economica .
Perchè s è vero che da certe malattie non si puo guarire anche con tutti i soldi del mondo, è anche vero che a seconda dei soldi di cui si dispone la qualità della vita nella malattia è diversa per un malato che di soldi non ne ha per niente...
#71
Inviato 01 agosto 2009 - 22:11:59
No a febbre e tosse?
Basta non stressarsi
Ammalarsi a causa di troppo stress subito durante la preparazione di un esame o sentirsi non in gran forma dopo un appuntamento impegnativo: non è solo suggestione. Lo stress e la stanchezza possono davvero farci ammalare: a dimostrarlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della Ohio State University College of Medicine (Stati Uniti) guidati dallo psicologo Janice Kiecolt-Glaser. Nella ricerca, pubblicata su Perspectives on Psychological Science (la rivista dell`Association for Psychological Science), l`autore fornisce alcuni suggerimenti per comprendere meglio la connessione psicologia-malattie.
Come spiega Kiecolt-Glaser è attraverso la psiconeuroimmunologia (PNI) - disciplina che studia la relazione tra i sistemi endocrino, neuroendocrino e immunitario per dimostrare le interrelazioni tra lo stato psicologico della persona e lo stato di salute - che si può comprendere più a fondo come lo stress e gli stati d`animo negativi come depressione e ansia riescano a scombinare i meccanismi fisiologici dell`organismo. A essere difettoso in caso di stanchezza e stress è il sistema immunitario: diversi studi compiuti negli ultimi 30 anni, spiega l`esperto, "indicano che le risposte immunitarie ai vaccini variano molto da persona a persona soprattutto in base al livello di disagio e di stress vissuto". Altre ricerche, continua il ricercatore, hanno dimostrato inoltre che stress e depressione peggiorano lo stato di salute dell`individuo poiché aumentano il rischio di infezioni e ritardano il tempo di cicatrizzazione delle ferite.
L`infiammazione, spiega l`esperto, è il modo attraverso cui il corpo inizia il processo di guarigione attivando sostanze chimiche - come le citochine proinfiammatorie - atte alla difesa dell`organismo. Tuttavia i processi infiammatori - stimolati anche dalle emozioni negative e dallo stress - fanno anche invecchiare prima, e peggio: l`eccessiva infiammazione può infatti favorire l`insorgenza e accelerare lo sviluppo di patologie correlate all`età come il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson, l`artrite e il diabete di tipo 2. "Fornendo dati chiave su come gli eventi stressanti e le emozioni sono collegati alla salute - conclude Kiecolt-Glaser - la psicologia potrà assumere in futuro un ruolo più dominante nelle scienze sanitarie, nella promozione della salute e nella politica della sanità pubblica".
Data: 31-07-2009
Autore: m.c.
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#72
Inviato 02 agosto 2009 - 16:56:02
#73
Inviato 02 agosto 2009 - 19:14:54
Per Epione; anche ora ci sono un sacco di ragazzini che crescono un sacco, sono magri e stanno benissimo.....così come ci sono persone stressate, che hanno avuto la mononucleosi e nemmeso lo sanno, che hanno subito un sacco di traumi e fatto molti vaccini e magari dormono 3 ore per notte e stanno benissimo....Io sto solo cercando di capire gli eventi "stressanti" che possono aver scatenato in mio figlio qualcosa che magari a livello genetico già esisteva; nel suo caso può essere la crescita e magari anche lo stress psicologico causato dalla mancanza del padre, questo tipo di cose mentre per una giovane donna per esempio, può essere il super lavoro, etc....
Fiorella,per fare un esempio è come andare a Roma,ma percorrendo strade diverse,ognuno la sua,solo Dio sà veramente quante strade ci possono essere,ma Roma è uguale per tutti,più o meno,è quel subdolo stato di patologia che ti fà vivere con varie marce in meno.Poi ci mettiamo gli errori terapeutici,anche in buona fede,come è accaduto a me in questi 2 giorni,e le cose possono peggiorare di molto.Ritornando a tuo figlio,la mancanza del Padre,mi meraviglierei non potesse essere una di quelle strade dell'esempio di sopra,dipende da come l'ha vissuto dentro di Se all'inizio?, se la rimosso senza aver maturata la cosa interiormente?, se a livello inconscio ne vive ancora un trauma?.Potrebbe essere,come pure,potrebbe che con la crescita e la maturità il tutto si dissolve come neve al sole.La psiche umana è misteriosa,e quello che avviene dentro di noi,nessun medico puo'dirlo e capirlo,e spesso una madre è più sensibile del migliore dei medici,ma penso che certe cose(Trauma) hanno bisogno di tempo per evaporare e lasciare la presa.Ciao.Romy
Messaggio modificato da romy, 02 agosto 2009 - 19:21:19
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#74
Inviato 02 agosto 2009 - 19:52:34
#75
Inviato 02 agosto 2009 - 22:08:48
ancora una volta si disquisice su quale o quali siano le case di una patologia come la ME/CFS e a tal riguardo, lo sappiamo tutti, le teorie si sprecano..... ma qui credo che non si sia centrato il vero "senso" di questo topic.
"Il trauma infantile sembra essere un importante fattore di rischio per la sindrome da fatica cronica" recita la prima frase del lungo post postato da Zac.
"Importante fattore di rischio" non vuol significare che la Sindrome da Stanchezza Cronica è causata da un "trauma infantile", ma bensì che un trauma infantile ("trauma" si badi bene, che come riferisce giustamente Gattone, non è una brutta esperienza, ma qualcosa di ben più profondo) può essere quel qualcosa che "spiana" la strada all'insorgenza di una patologia complessa come la ME/CFS (e certamente non solo questa, aggiungo io) rendendo il soggetto che l'ha avuto maggiormente vulnerabile.
In poche parole, il trauma infantile non è la causa della CFS (in accordo con quanto detto da Epione, Cocci, Incavolato ecc.... e con cui sono daccordo anch'io), ma chi l'ha ricevuto, secondo quanto riferito dallo studio fatto, è maggiormente predisposto a poterla contrarre.
Il senso, mi pare evidente, è questo.
E' un po' come quando c'è l'influenza invernale.... il virus influenzale è nell'aria, è dappertutto, in ogni luogo, eppure non prende tutti..... perchè? Perchè ci sono persone che non si prendono mai, dico mai, l'influenza in tutta la loro vita, e altre che se la prendono praticamente ogni anno? Ora, tutti sanno che l'influenza che ogni inverno arriva in Italia è sempre causata da un particolare ceppo virale, talora più forte, talora meno, ma rimane sempre il fatto che c'è chi se la prende e c'è chi no.
Così a mio modestissimo parere è esattamente per la CFS.
C'è chi sostiene che la ME/CFS sia di origine virale..... se così fosse, c'è da chiedersi sempre come mai su 1000 persone 999 rimangono immuni da questo eventuale virus e una invece si ammala. E' chiaro come la luce del sole che quell' "una" avrà qualcosa di diverso dalle altre 999, un "qualcosa" che la rende più vulnerabile rispetto alle altre, un "qualcosa, lo ribadisco ancora, che non è la causa della patologia, ma soltanto un elemento predisponente. Ma questo qualcosa che rende più vulnerbili che cosa è? Non potrebbe essere anche un trauma infantile?
Potrebbe ragazzi.... potrebbe.....

#76
Inviato 03 agosto 2009 - 00:11:06
Cari amici,
ancora una volta si disquisice su quale o quali siano le case di una patologia come la ME/CFS e a tal riguardo, lo sappiamo tutti, le teorie si sprecano..... ma qui credo che non si sia centrato il vero "senso" di questo topic.
"Il trauma infantile sembra essere un importante fattore di rischio per la sindrome da fatica cronica" recita la prima frase del lungo post postato da Zac.
"Importante fattore di rischio" non vuol significare che la Sindrome da Stanchezza Cronica è causata da un "trauma infantile", ma bensì che un trauma infantile ("trauma" si badi bene, che come riferisce giustamente Gattone, non è una brutta esperienza, ma qualcosa di ben più profondo) può essere quel qualcosa che "spiana" la strada all'insorgenza di una patologia complessa come la ME/CFS (e certamente non solo questa, aggiungo io) rendendo il soggetto che l'ha avuto maggiormente vulnerabile.
In poche parole, il trauma infantile non è la causa della CFS (in accordo con quanto detto da Epione, Cocci, Incavolato ecc.... e con cui sono daccordo anch'io), ma chi l'ha ricevuto, secondo quanto riferito dallo studio fatto, è maggiormente predisposto a poterla contrarre.
Il senso, mi pare evidente, è questo.
E' un po' come quando c'è l'influenza invernale.... il virus influenzale è nell'aria, è dappertutto, in ogni luogo, eppure non prende tutti..... perchè? Perchè ci sono persone che non si prendono mai, dico mai, l'influenza in tutta la loro vita, e altre che se la prendono praticamente ogni anno? Ora, tutti sanno che l'influenza che ogni inverno arriva in Italia è sempre causata da un particolare ceppo virale, talora più forte, talora meno, ma rimane sempre il fatto che c'è chi se la prende e c'è chi no.
Così a mio modestissimo parere è esattamente per la CFS.
C'è chi sostiene che la ME/CFS sia di origine virale..... se così fosse, c'è da chiedersi sempre come mai su 1000 persone 999 rimangono immuni da questo eventuale virus e una invece si ammala. E' chiaro come la luce del sole che quell' "una" avrà qualcosa di diverso dalle altre 999, un "qualcosa" che la rende più vulnerabile rispetto alle altre, un "qualcosa, lo ribadisco ancora, che non è la causa della patologia, ma soltanto un elemento predisponente. Ma questo qualcosa che rende più vulnerbili che cosa è? Non potrebbe essere anche un trauma infantile?
Potrebbe ragazzi.... potrebbe.....
Ciao Marco,logico che non è la causa.Di cause ne ho contate fino adesso 80,con questa facciamo 81,tutto qui'il discorso,e poi di pezze di appoggio c'è ne sono a bizzeffe in relazione al trauma,che non significa ,per me ,solo trauma infantile,ma anche da adulto.Trattieni dentro un problema emotivo molto forte,per carattere o educazione,e se sei già in un momento di stress,vediamo se non ti ammali,dipende tutto da quella fatidica goccia,se travasa sei fregato.Ho molte cose in relazione ai traumi in generale,e se è il caso le posto.Ma se poi ci pensi bene cosa è il trauma se non uno stress acuto o cronico all'ennesima potenza,ricorda che io ho sempre pensato al meccanismo dello stress come possibile causa,ci hanno fatto sù anche una tesi all'Università di Firenze.Ciao Romy
QUI'ci trovi un piccolo estratto della tesi.
Messaggio modificato da romy, 03 agosto 2009 - 00:15:52
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#77
Inviato 03 agosto 2009 - 01:00:05
Noi non siamo depressi abbiamo troppa voglia di vivere e lottare , un depresso fa passare la vita ,
noi siamo sempre in tensione , siamo praticamente sicuri che “il segnale “ ritornerà e potremo rivedere la vita, è un’attesa attiva messianica NON DEPRESSA
il virus dell’influenza si trasmette per via aerea ,ci sono tantissimi virus invece che si trasmettono
attraverso i liquidi organici come la saliva; l’esempio che hai fatto Marco reggerebbe se si dicesse
in 1000 hanno bevuto dallo stesso bicchiere o hanno baciato un malato di ME e solo uno ha contratto la malattia,per me è più realistico quasi il contrario.
Comunque io credo che la stragrande maggioranza dei malati di ME ha avuto un passato assolutamente normale ,cioè nel popolo dei malati sono rappresentati tutti i tipi di persone
e tutte le categorie . poi il discorso che il trauma abbassa le difese lo fa per tutte le malattie,
si dovrebbe dire che è un fattore di rischio per tutto .
certo tutto può essere ,ormai con la psicologia si spiega ogni cosa , la mente come Dio può far tutto
ed io di fronte a questo cosa posso dire?. Ma pensate all’ultimo decennio quante sofferenze hanno provocato le terapie psichiatriche /psicologiche e quanto inutili si sono rivelate;gli psicofarmaci
sono quasi tossici per la maggioranza dei malati di ME e l’attività fisica (se non lieve ) mette a rischio il cuore…… se date ragione a questi studi ,il miglior risultato terapeutico che potrete ottenere sarà che gli stati anglosassoni(e a cascata gli altri) classificheranno la cfs come malattia psicologica e vi passeranno la psicoterapia, cosi avrete modo di parlare parlare parlare e parlare
#78
Inviato 03 agosto 2009 - 09:28:38
#79
Inviato 04 agosto 2009 - 02:28:07
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#80
Inviato 04 agosto 2009 - 07:13:29

quelli che lavorano sul training dell amigdala cercano proprio di interrompere questa cosa, vi ho detto ci son molte persone che sembrano aver raggiunto dei risultati, non dico guarigioni o cosa ma dei risultati... poi non so non li conosco
cmq tutto tornerebbe perchè un trauma infantile sensibilizza l amigdala che rimane ad un registro di risposta piu alto di uno che non l ha avuto, insomma c hai come una strizza di base di continuo poi da li a stressarsi di brutto il passo è breve
Messaggio modificato da Gattone, 04 agosto 2009 - 07:16:15
#81
Inviato 04 agosto 2009 - 08:37:51
#82
Inviato 04 agosto 2009 - 08:38:13
il discorso che il trauma abbassa le difese lo fa per tutte le malattie,
si dovrebbe dire che è un fattore di rischio per tutto .
e ancora:
Ma pensate all’ultimo decennio quante sofferenze hanno provocato le terapie psichiatriche /psicologiche e quanto inutili si sono rivelate;gli psicofarmaci
sono quasi tossici per la maggioranza dei malati di ME e l’attività fisica (se non lieve ) mette a rischio il cuore…… se date ragione a questi studi ,il miglior risultato terapeutico che potrete ottenere sarà che gli stati anglosassoni(e a cascata gli altri) classificheranno la cfs come malattia psicologica e vi passeranno la psicoterapia, cosi avrete modo di parlare parlare parlare e parlare
Credo il punto sia proprio questo….peccato però che non si parli tanto di parlare parlare... ma di assunzioe di psicofarmaci, ricordo a chi nn lo sapesse, che Hooper ha ben chiarito nella sua denuncia ai lords quali e quanti interessi influenzino queste scelte, ha nutrito dubbi su vari conflitti di interessi ( e anche in Italia si dovrebbe sapere quanto siano pericolosi ...) , le assicurazioni private spenderebbero meno, niente esami ecc..., le invalidità pagano meno per patologie classificate psichiatriche ( e chissa mai perchè?..)
Messaggio modificato da vivolenta, 04 agosto 2009 - 08:44:37
#83
Inviato 04 agosto 2009 - 08:42:32
#84
Inviato 04 agosto 2009 - 08:47:15
Messaggio modificato da vivolenta, 04 agosto 2009 - 08:48:40
#85
Inviato 04 agosto 2009 - 09:05:50
#86
Inviato 04 agosto 2009 - 10:15:26
Non è cosi insolito leggere commenti ironici sulla sindrome da "stanchezza", purtroppo .
Siccome ci sono molte persone che ne subiscono le conseguenze senza potersi difendere sarei sempre cauta nel tirare in ballo psichiatria e psicologia.
Tutte le patologie croniche hanno una sofferenza di adattamento, comportanto cambiamenti di vita a volte drastici mi sembra scontato.
Cosi come mi sembra scontato dire che un sistema messo sotto cotinuo stress si indebolisca e sia piu soggetto a contrarre infezioni e/o patologie varie.
come fa notare marco , zac ha postato il trauma predispone a
e di certo un trauma predispone sempre a qualcosa..
#87
Inviato 04 agosto 2009 - 11:18:38
Childhood trauma is not the only cause for people suffering schizophrenia, argues Vanessa Pinfold
http://www.guardian....h.lifeandhealth
Cosi per lo stress
Early Life Stress Induces Both Acute and Chronic Colonic Barrier Dysfunction
Mélanie G. Gareau, PhD*
Eytan Wine, MD, PhD*
Philip M. Sherman, MD*
* Research Institute, Hospital for Sick Children, University of Toronto, Toronto, Canada
http://neoreviews.aa...views;10/4/e191
ad esempio..
cercando si trova di sicuro altro del genere
infantil psychological trauma and illness
di certo a cominciare dalle psicosi, i traumi portano problemi.
http://www.sciencedi...0ff2973645fa6f5
The measurement of psychological maltreatment: Early data on the child abuse and trauma scale
Sarebbe di certo una buona cosa fare ricerche in questo senso su tutte le patologie...anche se il buonsenso suggerirebbe il farle dopo avere fatte le essenziali.
sulla ME/cfs il punto è :
non vengono finanziate le ricerche su cure e evidenze biologiche , non vengono finanziate ricerche genetiche ( kerr ha dovuto sospendere ..)
però queste si.
Domandarsi il perché forse non è male
Messaggio modificato da vivolenta, 04 agosto 2009 - 11:24:25
#88
Inviato 04 agosto 2009 - 20:13:11
Teniamo anche presente che, per quanto possa sembrare strano, i traumi si possono subire fin dal grembo materno, quindi prima ancora di essere nati.
Se, ad esempio, la madre del futuro bambino durante i 9 mesi di gestazione ha subito delle violenze, è assai probabile che il bambino possa nascere con dei seri problemi psicologici, così come è stato dimostrato che se una madre nel periodo di gestazione era depressa, anche suo figlio avrà serie possibilità di esserlo durante la propria vita. Ci sono studi molto seri al riguardo.
Il bambino assorbe in maniera incredibile quello che passa nell'animo della propria madre (anche nel corpo, certo) durante i 9 mesi di gravidanza, per tale ragione sarebbe veramente auspicabile, per il benessere fisico e psicologico del futuro nascituro, che la propria mamma potesse passare questo periodo nel modo più sereno possibile.

#89
Inviato 05 agosto 2009 - 00:25:08
Per questo e per altre mie esperienze,anche indirette,sono ultra convinto,che la differenza la fà la sensibilità ed i trauma del passato.Cio'non significa essere malati di nervi o di mente,significa essere deboli e vulnerabili con determinati organi,che se non funzionavo a dovere,ci si sente da cani,con tanti sintomi strani.La medicina quantistica,parte proprio da un tale assunto,ed ha inventato dei macchinari capaci di ricercare dei parametri fisici di un passato traumatico.Uno del forum,non ricordo chi?andrà a visita a settembre e si sottoporrà al Bio-Explorer,che in effetti opera su trauma passati.Quindi non occorrono psicofarmaci ne neurologi o psicologi,quando si parla di trauma,si parla di medicina del futuro,ovvero medicina quantistica.Le cose si dicono,ma poi passano veloce come il vento,e quasi mai ci si intende,è molto difficile farlo con la parola scritta,e poi si sà,noi non stiamo granchè bene?il che è anche normale.Ciao Romy
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#90
Inviato 05 agosto 2009 - 07:45:57
E' triste ma reale però che la societa è il SSN affronti con le pillole i traumi, reprimendoli , farebbe di certo meglio alla società tutta se lo stato tutelasse meglio la salute dei cittadini e offrisse la possibilità alle persone che soffrono di disturbi da " igiene mentale" di fare sedute anche collettive con psicologi invece purtroppo spesso la realtà è un altra, ritorniamo sempre al solito punto, gli psicofarmaci sarebbero dovuti essere usati in eccezzionali casi e per tempi brevi, il fatto che siano tanto diffusi e prescritti con cosi poca attenzione ( anche da non specialisti purtroppo ..a differenza di altri farmaci - vedi cuore, non si sognerebbe nessuno di prescrivere farmaci per il cuore senza consultazione di cardiologo..)- questa superficialità è l'espressione del fallimento di questa società, l'ammissione al menefregismo per il prossimo.
però non credo che le ricerche che si trovano e parlano dei traumi e del loro effetto sulla salute generale siano orientate a cio che intendiamo noi...
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.