
Fumatori,ex O Non Fumatori?
#1
Inviato 02 giugno 2009 - 18:48:31
#2
Inviato 03 giugno 2009 - 23:08:32
#3
Inviato 29 marzo 2010 - 03:13:34

#4
Inviato 29 marzo 2010 - 19:41:24
penso che le malattie croniche aumentino l'assunzione di "coadiuvanti" alla noia e all'impossibilità...fumeranno di sicuro malati di aids o di malattie autoimmuni...e se qualcuno mi prova la corresponsabilità diretta alla malattia crederò alla demonizzazione del fumo.
Sottolineo che io ho cominciato a fumare dopo il "black out".
#5
Inviato 29 marzo 2010 - 19:50:35
#6
Inviato 31 marzo 2010 - 00:21:53
abbastanza positivo ( cercavo di essere un buon cristiano e ogni tanto mi sentivo amato da LUI ,quella fu la mia forza/fortuna).

più che caricarci di tossine (che è certamente vero ) io sento il fumo come una delle tante sostanze (vernici, detersivi,sost. chimiche, scarichi delle auto,ecc.) verso le quali la malattia ci ha reso più sensibili;
infatti ritengo molto probabile che la ME/cfs tocchi i nostri nervi e sposta verso il basso la soglia di sopportazione/tossicità delle sostanze. come nella MCS
quando ho iniziato a smettere mi faceva piacere che qualcuno mi fumasse vicino

però capisco che nei fumatori entra in gioco il desiderio/la voglia/il piacere verso la sostanza che riporta/mantiene "la soglia" +o-ai valori di normalità .
comunquesempremegliosmettere
Messaggio modificato da epione, 31 marzo 2010 - 00:28:40
#7
Inviato 15 gennaio 2012 - 22:02:19

#8
Inviato 16 gennaio 2012 - 15:14:40
#9
Inviato 28 ottobre 2012 - 13:26:51
#10
Inviato 28 ottobre 2012 - 16:18:32
#11
Inviato 28 ottobre 2012 - 20:51:12
#12
Inviato 28 ottobre 2012 - 20:51:50
mandalo a fumare fuori magari lo aiuterà a smettere (l'inverno é dura uscire fuori a fumare) ih ih ih
#13
Inviato 29 ottobre 2012 - 17:27:19
#14
Inviato 29 ottobre 2012 - 22:53:47
Messaggio modificato da romy, 29 ottobre 2012 - 22:55:38
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#15
Inviato 30 ottobre 2012 - 18:36:52
Più che altro, mi fissai perchè costicchiano.. e se devo spendere spicci, faccio altro !

CFS :" La buona notizia è che non ne muori , la cattiva notizia è che non ne muori " - (Blake Edwards)
- Lights will guide you home And ignite your bones And I will try .. to Fix You
#16
Inviato 30 ottobre 2012 - 21:03:15

#17
Inviato 16 maggio 2013 - 14:36:43
Oggi ho cambiato il mio voto nel sondaggio,non fumo più da oltre un anno,esattamente da fine giugno del 2011,conservo ancora il mio ultimo mezzo pacchetto di sigarette per ricordo,ho smesso dalla sera alla mattina,che mia moglie fumatrice,che non riesce a smettere,mi chiede spesso come ho fatto? e aggiunge che conoscendo il mio carattere,era matematicamente impossibile che potessi smettere di fumare,io ero un gran fumatore.Comunque smettendo non ho avuto alcun beneficio,anzi,sono diventato più vulnerabile a nuovi sintomi,infatti ho preso la dermatite e tanti nuovi sintomi che prima non avevo.Romy
Come già detto sopra tra poco più di un mese,saranno 2 anni che ho smesso di fumare,parlo per me e dico le mie impressioni,da non prendere in seria considerazione.Come già detto a me è sembrato di peggiorare in tutti i miei sintomi...mentre dei nuovi se ne sono aggiunti........non saprei?,mi aspettavo di più dal non fumo,al che ho fatto una ricerca allargata ed ho trovato di tutto e di più sul fumo in generale e sulla nicotina in particolare,che non è l'unica sostanza della sigaretta,anzi,c'è ne sono altre 2o3 mila di cui,in maggioranza si conosce poco o nulla,ma quello che veramente fa male,secondo me,e non potrebbe essere diversamente sono gli effetti della combustione carta-tabacco che inspiriamo.Poi lessi una ricerca statistica sul fumo di origine Australiana,rimasi senza parole per le cose che metteva in evidenza,tale studio fu preso ad oggetto dai vari siti che sono a favore del fumo o che non credono a tutto il male che si dice intorno ad esso,fino a quando,cosa strana,tale ricerca statistica è stata tolta dal sito Ufficiale che l'ospitava,anche se si trovano,in giro per il Web, ancora copie in Iingua originale,e qualche traduzione in ITA,dei passi salienti, fatta da qualche sito,ma è troppo faticoso il discorso.Il succo dello studio,in effetti,metteva in risalto che ad ammalarsi di più,nel periodo preso in esame, di tutte le patologie quasi, erano quelli che avevano smesso di fumare,poi venivano quelli che non avevano mai fumato ed infine venivano i fumatori.Praticamente l'inverso di quanto ci hanno sempre detto sul fumo,anche se sulla nicotina il discorso è molto diverso,io non so' che pensare?,avvolte è meglio non farle certe ricerche,almeno non rischi la confusione mentale,che ti porta a più di un dubbio? in proposito?.Romy
Messaggio modificato da romy, 16 maggio 2013 - 14:43:35
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#18
Inviato 16 maggio 2013 - 16:08:26
Mia figlia non ha mai fumato.....io fumo
ma ho sempre evitato di farlo vicino a lei
Perdona i tuoi nemici,
nulla li infastidisce più di tanto
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.