
cura con eritrocina per cfs
#121
Inviato 21 ottobre 2009 - 15:13:40
#122
Inviato 21 ottobre 2009 - 15:18:44
un saluto cristina
#123
Inviato 21 ottobre 2009 - 18:05:58
#124
Inviato 22 ottobre 2009 - 06:42:06
#125
Inviato 22 ottobre 2009 - 06:57:27
la mette nel stesso ramo delle malattie autoimmune. lui dice che siccome la cfs porta con il tempo all'inabilità, l' eritrocina arresta o ferma la malattia. quando ero andata da lui faceva altre ricerche sulla bortetella hominis ma non so dove sia riuscito a arrivare. buona giornata cristina
#126
Inviato 22 ottobre 2009 - 08:11:02
#127
Inviato 22 ottobre 2009 - 10:57:11
#128
Inviato 22 ottobre 2009 - 14:59:12
Grazie Alessia!ciao fiorella si chiama eritrocina 600 mg sarebbe eritromicina etilsuccinato 12 comp. si è della pharma. le analisi si fanno a pesaro unico laboratorio che collaborava con il dott. e usavano i suoi parametri di conteggio. io li ho spediti x posta, e sono andata da un primario di laboratorio che gratuitamente ha fatto il prelievo e lo ha centrifugato come voleva fiore. e me la messo nel ghiaccio e poi in una borsa termica e la posta lo ha spedito con scritto campione senza valore, con l'impegnativa del medico di base di tutte le analisi prescritte. un saluto cristina
#129
Inviato 01 settembre 2013 - 14:01:53
Buongiorno a tutti,
sono nuova in questo forum, mio papà la settimana prossima farà le famose analisi a Pesaro (da poco gl'hanno diagnosticato il parkinson), se risulterà positivo sapete dove rivolgersi per la cura? Leggendovi eravate tutti in cura direttamente dal Dott Fiore. Io sono di Roma.
Grazie mille!
#130
Inviato 02 settembre 2013 - 18:52:31
ciao fiorella si chiama eritrocina 600 mg sarebbe eritromicina etilsuccinato 12 comp. si è della pharma. un saluto cristina
Se andiamo a leggere nel bugiardino del farmaco,vi leggiamo:"Analogamente ad altri macrolidi, sono stati raramente segnalati casi di prolungamento dell’intervallo QT, tachicardia ventricolare e torsioni di punta.
Poi ad una indagine più approfondita,tramite siti di farmaco-vigilanza o altri che vi si appoggiano troviamo:Finora si riteneva che l’azitromicina, un macrolide ad ampio spettro, fosse relativamente priva di effetti cardiotossici. Tuttavia, è noto che altri macrolidi strettamente correlati all’azitromicina, quali eritromicina e claritromicina, possono aumentare il rischio di gravi aritmie ventricolari e morte cardiaca improvvisa.
In effetti siamo nel campo dell'allungamento del tratto QT con aritmie gravi per deplezioni del Potassio,tra cui le Torsioni di Punta,aritmie che sono mortali su due piedi,ovvero all'improvviso.
http://www.farmacovi...i/080229-05.asp
Gli antibiotici maggiormente associati a patologie aritmiche appartengono alla classe dei Macrolidi e dei Fluorochinoloni..................
L'Eritromicina appartiene ai Macrolidi,si parla di terapie a corto raggio di 5 o 10 giorni,non oso nemmeno pensare a terapie della durata di mesi,anni o a vita,per me è fantascienza.Non lo volevo fare questo post,ed infatti negli anni scorsi mi astenni per non turbare chi ne era convinto,ma poi i sensi di colpa,ecc.ecc.mi hanno costretto a postare.Romy
Messaggio modificato da romy, 02 settembre 2013 - 18:56:18
Iosto'conChiara
Quando le voci in te parlano di fine;
quando la mente dice che hai perduto;
quando credi che sia impossibile;
eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;
e fai ancora un altro passo;
Lì è dove termina l'Uomo;
Lì è dove comincia Dio.
Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.
Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.
"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente".
Paracelso
“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”
Mio collegamento
Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.
Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.
Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.
Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......
https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY
#131
Inviato 02 settembre 2013 - 19:28:51
Se andiamo a leggere nel bugiardino del farmaco,vi leggiamo:"Analogamente ad altri macrolidi, sono stati raramente segnalati casi di prolungamento dell’intervallo QT, tachicardia ventricolare e torsioni di punta.
Poi ad una indagine più approfondita,tramite siti di farmaco-vigilanza o altri che vi si appoggiano troviamo:Finora si riteneva che l’azitromicina, un macrolide ad ampio spettro, fosse relativamente priva di effetti cardiotossici. Tuttavia, è noto che altri macrolidi strettamente correlati all’azitromicina, quali eritromicina e claritromicina, possono aumentare il rischio di gravi aritmie ventricolari e morte cardiaca improvvisa.
In effetti siamo nel campo dell'allungamento del tratto QT con aritmie gravi per deplezioni del Potassio,tra cui le Torsioni di Punta,aritmie che sono mortali su due piedi,ovvero all'improvviso.
http://www.farmacovi...i/080229-05.asp
Gli antibiotici maggiormente associati a patologie aritmiche appartengono alla classe dei Macrolidi e dei Fluorochinoloni..................
L'Eritromicina appartiene ai Macrolidi,si parla di terapie a corto raggio di 5 o 10 giorni,non oso nemmeno pensare a terapie della durata di mesi,anni o a vita,per me è fantascienza.Non lo volevo fare questo post,ed infatti negli anni scorsi mi astenni per non turbare chi ne era convinto,ma poi i sensi di colpa,ecc.ecc.mi hanno costretto a postare.Romy
Grande post, grazie
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.