
AIUTO PER MAGNESIO SUPREMO
#1
Posted 19 June 2008 - 14:35:01
ogni volta che parlo con qualche dottore o farmacista della cfs ho sempre piu' l'impressione di stare a parlare con scatole piene di preconcetti.
per loro i sintomi sono solo indice di esaurimento nervoso e depressione.
Nonostante le visite a Pavia e Milano dove mi e' stata diagnosticata la sindrome... tutto attorno e' zero assoluto.
Sto provando con l'hiperico o erba di San Giovanni... che teoricamente potrebbe sostituire gli antidepressivi che sto assumendo e dei quali non posso piu' fare a meno... insomma sono diventato un drogato... al lavoro peggio che peggio... in particolare perche' la considerazione come voi ben sapete, di chi si ammala e rimane a casa per giorni non e' mai stata alta... a volte non e' facile... la depressione e' una causa della nostra malattia non e' la malattia... sto provando con il Magnesio Supremo che pero' mi disturba l'intestino e quindi non riesco ad assumerlo... non capisco perche' non viene data nessuna controindicazione ma a me fa questo effetto... qualcuno mi sa dire qulcosa in piu'?
Grazie
Paolo
#2
Posted 19 June 2008 - 14:39:54
ciao
#3
Posted 19 June 2008 - 17:52:44
infatti secondo me ci sono effetti collaterali... magari poi io sbaglio le dosi... suggeriscono due cucchiai da caffe' due volte al giorno... magari e' troppo

#4
Posted 19 June 2008 - 18:31:20

a me il magnesio ed il potassio danno problemi di digestione e una nausea tremenda, posso prenderli a stomaco vuoto pieno o cosi e cosi mi fanno venire una nausea che non vi dico! però mi migliorano nella forza alle gambe e allora lo prendo a cicli ma quando lo prendo addio appetito e voglia di mangiare.. ottimo quando sono a dieta

per quanto riguarda l'iperico lo sto prendendo anch'io, ma so che per fare effetto devono passare almeno 3/4 settimane e mi è stata consigliata la tintura madre perchè le pastiglie sono poco concentrate io ci associo la melatonina la sera e devo dire che l'umore va meglio al contrario degli antidepressivi (paroxetina) che mi ha fatto venire solo una sindrome serotonergica allucinante! cmq ogni persona fa un caso a se... Ciao Ciao Alessia
#5
Posted 20 June 2008 - 12:03:04
Che roba. Almeno avesse un nome più dignitoso sta storia. E' terribile, e mi rendo conto che usciti da quel cerchio certo, di dottori che se ne occupano o quelli che capiscono l'entità del fatto ecc, il contesto immediatamente successivo è duro da affrontare, il pregiudizio è terribile.
cerca di non cercare l'appoggio e la comprensione degli altri.
Questo può essere un modo, fra virgolette, per levare potere alla loro opinione. Quella che conta e deve contare, di opinione, è solo la tua.
detto ciò, io ho sempre fatto cicli di Mag2, non credo sia quindi lo stesso magnesio che ti è stato prescritto.
Il fastidio è minimo, e se preso in fiale ancora meno.
certo se i cicli diventano troppo lunghi qualche scompenso intestinale me lo dà anche a me.
L'iperico ne ho sempre sentito parlare ma non l'ho mai usato. Avevo sentito che si doveva evitare l'esposizione al sole potendo questo, il principio ativo in esso contenuto intendo, provocare ustionature della pelle.
E' possibile?
Edited by Turchese, 20 June 2008 - 12:04:52.
#6
Posted 21 June 2008 - 09:29:20
Ciao,
siccome dalle mie parti nessuno ha mai sentito parlare di CFS non ho ancora trovato nulla, a livello medicamentoso, che mi aiuti.
Non ho quindi mai provato il MAGNESIO SUPREMO (sinceramente non sapevo nemmeno esistesse, ma posso sempre chiedere alla mia farmacista).
In compenso ho provato il MAG 2, ma non mi ha fatto nulla, nè in senso positivo nè tantomeno negativo (non ho mai avuto problemi).
considerate però che soffro di bruciori di stomaco da "na vita" e quindi, ogni tanto, prendo qualcosa per cercare di ridurlo.
Per tenere "sotto controllo" le gambe (quindi, per riuscire a camminare e non a strisciare, e per non avere sempre i dolori articolari), come già accennato altrove, mi aiuto con pratiche non medicinali (ho fatto shiatzu e adesso faccio la terapia cranio-sacrale, che descrivendo in modo "limitativo" potrei definire dei massaggi) e devo dire che ne ho avuto giovamento.
Ho provato a prendere anche altri "integratori" (tipo le vitamine del tipo


Per quanto riguarda la depressione (e compagnia varia)

il medico di base mi ha dato degli antidepressivi da prendere la sera prima di andare a dormire, ma non mi ha aiutato molto in quanto io dormirei comunque e ovunque, mentre avevo bisogno di essere aiutata ad affrontare la giornata (preciso che mi ritengo una persona molto tranquilla, ma ho trascorso dei mesi che scattavo per un nulla e mi ritrovavo ad aggredire verbalmente chiunque.
un giorno, in farmacia stavo per "litigare" con il farmacista, per fortuna c'era il bancone a dividerci .... giuro che non è nella mia indole).
Ho trovato aiuto con l'omeopatia , che ha "sedato" totalmente angoscia e panico, mentre per depressione e nervosismo mi affido a un medicinale a base di erbe che si chiama LENICALM.

Non è così potente da permettermi di tranquillizzarmi totalmente, ma devo dire che mi aiuta abbastanza.
Proprio nei giorni scorsi l'ho fatto provare a una mia conoscente (ammalata di leucemia che ha visto la morte in faccia) perchè sta vivendo un periodo no a livello emotivo , e mi ha detto che si è sentita meglio.
Finchè non troveranno una cura per permetterci di tornare sani, è il caso che ci arrangiamo noi a trovare quegli aiuti che ci permettano di vivere al meglio e soprattutto che ci aiutino a lottare .
Sarà difficile vincere la guerra, ma dobbiamo vincere più battaglie possibili......
E ora all'attacco!!!!!
Affrontiamo questa nuova giornata !!!!
Un solare abbraccio a tutti

Soleverde
#7
Posted 26 June 2008 - 16:39:25
non ho mai provato il tipo di magnesio che tu citi però da circa un mese sto assumendo il mag2 ed anche io mi stavo chiedendo se fosse una cosa normale l'effetto che mi da.
Insomma io ero stitica ed andavo avanti con lassativi o comunque prodotti a base di erbe...adesso la situazione si è ribaltata di parecchio....che sia colpa del magnesio?stavo pensando di chieerlo al dottore..
Per gli antidepressivi mi fa paura quello che dici e cioè il fatto che non puoi farne a meno.Io sto facendo una cura solo con magnesio e il Samyr non so se lo conosci ma dovrebbe servire per eliminare tossine..il fatto della dipendenza è ciò che mi spaventa ed il fatto che forse anche a me li daranno perchè i dolori così non si abbassano..
Ho un po' paura però,il fatto di non poterne più fare a meno mi fa paura..
una salutone!
#8
Posted 26 June 2008 - 18:20:17
#9
Posted 26 June 2008 - 22:46:11
Paolo
#10
Posted 27 June 2008 - 08:21:15
#11
Posted 27 June 2008 - 20:04:13
Quanto al magnesio lo prendo quando ho forti dolori alle gambe tipo crampiformi il MAC 2 e sinceramente mi fa star meglio per un po. Per togliere i dolori alle gambe prendo anche il Viruxan, insomma per riuscire a stare in piedi prendo parecchi farmaci, ma non mi sembra che ci sia molta scelta.
L'unica cosa di cui non soffro sono i problemi intestinali, per il resto soffro in tutti i sensi.
Ciao a tutti/e.

#12
Posted 04 August 2016 - 23:16:57
A me il magnesio supremo faceva star male e cè un perchè. Sono allergica all'aspargillus. è un fungo. vi chiederete che centra? Ebbene l'acido citrico presente le supremo non viene dai limoni (perchè costa) ma mettono l'aspargillus sul mais che fermenta in acido citrico.
In più mi dava mal di stomaco così lo prendo in compresse e lo tollero a meraviglia.
#13
Posted 26 January 2017 - 12:43:01
Ciao a tutti,
se vi può interessare, un mio amico ha fatto un sito interessante ricco di informazioni che riguarda il magnesio supremo.
Vi lascio il link magnesiosupremo.info
Ciao
Antonio
#14
Posted 30 January 2017 - 16:02:16
Ciao,
ti capisco bene.
Non so aiutarti riguardo il magneso supremo, a me non faceva né caldo né freddo : niente effetti apprezzabili, né in bene né in male.
Riguardo agli psico-farmaci posso dire che
1) anni fa, prima dell'innesco della CFS, provai l'amisulpride (anti-depressivo): mezza pastiglia la mattina è sufficiente per ridurre la frustrazione della CFS e del dover affrontare una vita così misera. L'effetto dura per gran parte della mattina.
Data anche la bassa dose (ripeto: mezza pastiglia da 50mg, quindi 25mg) non ho mai avvertito controindicazioni importanti, ma mi sono sempre guardato dall'aumentare la dose.
2) Invece dopo pranzo e dopo cena, lo stress di questa vità spezzata, mi fa sentire maggiornente il peso del "brain fog", cioè dell'incapacità di essere operativo mentalmente, che mi crea i maggiori problemi sul lavoro. Per tentare di lenire questa oppressione ho iniziato a prendere una pastiglina di diazepam (ansiolitico).
Questo farmaco fa percepire rapidamente degli effetti collaterali rispetto all'amisulpride e induce rapidamente una certa dipendenza.
Per questo (cioè per la dipendenza e per gli effetti collaterali) proprio ieri ho deciso di sospendere il diazepam e di ridurre al massimo anche l'uso dell'amisulpride, relegandolo solo alle giornate più pesanti (tipo il lunedì pomeriggio).
E' un sacrificio importante, perchè il brain fog "mi ammazza" ....
Ieri ho visto un video con la Dr.ssa Bazzìchi di Pisa, che ti segnalo: https://youtu.be/gPwdNvW5urw - YouTube Titolo: IN SALUTE - Sindrome da stanchezza cronica femminile.
Nel video si accenna al fatto che la terapia cognitivo-comportamentale, fatta chiarezza sul fatto che non è la cura per la CFS, risulta essere di beneficio per molti dei malati che vi si sottopongono.
Cosa dire? Io sono il primo a nutrire dubbi, visto che so con certezza che la CFS ha cause organiche, tuttavia se trovassi un medico o gruppo medico di mia fiducia, non escluderei a priori un aiuto anche a livello di approccio cognitivo-comportamentale, non fosse altro per superare lo scoglio più grande che, per me, è il simtomo del brain fog.
Edited by Hiroshi, 30 January 2017 - 16:10:03.
1 user(s) are reading this topic
0 members, 1 guests, 0 anonymous users
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.