Vai al contenuto

Foto

dolore polpacci


  • Per cortesia connettiti per rispondere
14 risposte a questa discussione

#1 silvias

silvias

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 313 messaggi

Inviato 03 giugno 2008 - 21:33:29

Volevo sapere se anche a voi capita di avere forti dolori ad entrambi i polpacci. A me succede sempre dopo un po' che cammino o anche stando semplicemente in piedi per più di qualche minuto. Poi con il riposo mi passa, ma a volte ci vogliono giorni di riposo, cioè che cammino a fatica anche in casa e devo stare sempre seduta o semisdraiata. Questo sintomo è associato anche alla fatica, ma a volte mi viene anche non in concomitanza.
So che anche altri malati di CFS hanno questo problema, ma vorrei sapere se qualcuno l'ha risolto in qualche modo o se si è fatto un'idea di quale potrebbe essere la causa.
A volte stirando le gambe mi dà un leggero sollievo.
ciao ;)

#2 natodinuovo

natodinuovo

    Nuovo entrato

  • Utenti
  • Stelletta
  • 11 messaggi
  • Location:Verona

Inviato 04 giugno 2008 - 18:30:34

;) ti capisco molto bene,ho lo stess problema con fascicolazioni a tutti e due i polpacci ,per aiutarmi un pò di mag2 fiale .Forza che un giorno passerà!
natodinuovo
natodinuovo

A ogni giorno basta in suo affanno

#3 nikoniko79

nikoniko79

    Frequentatore

  • Utenti
  • StellettaStelletta
  • 26 messaggi

Inviato 04 giugno 2008 - 19:35:26

anche io dolori e rigidità ai polpacci e fascicolazioni... ragazzi io ogni tanto ho fascicolazioni alche alla spalla o alla coscia... capita anche a voi? vi capita che appena stringete qualcosa in mano vi faccia male?

#4 silvias

silvias

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 313 messaggi

Inviato 04 giugno 2008 - 21:13:38

a me fanno male le mani anche senza stringere nulla. e se stringo qualcosa, sì, mi fanno male le mani anche di più. anche solo scrivendo al pc dopo un po' mi fanno male. ma tu da quanto tempo hai questi sintomi?
ciao

Messaggio modificato da silvias, 04 giugno 2008 - 21:14:37


#5 nikoniko79

nikoniko79

    Frequentatore

  • Utenti
  • StellettaStelletta
  • 26 messaggi

Inviato 05 giugno 2008 - 06:39:07

da 4 mesi

#6 alessia1975

alessia1975

    Amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 194 messaggi

Inviato 05 giugno 2008 - 10:55:47

anch'io ho problemi con i polpacci, gli avambracci e tutti i muscoli che anche lievemente sforzo o irrigidisco. a volte anche stando seduta troppo tempo ho dolori alle cosce... un disastro avevo anche crampi , devo dire la verità da quando prendo integratori di minerali associati a vitamine e aminoacidi va meglio anche la stanchezza e l'indolenzimento.
ciao Alessia
Sconfitto è solo colui che non combatte.

#7 orsola

orsola

    Frequentatore

  • Utenti
  • StellettaStelletta
  • 40 messaggi

Inviato 05 giugno 2008 - 11:24:50

Anch'io ho dolori e fascicolazioni un po' dappertutto, specialmente dopo uno sforzo (anche brevissimo) e anche a riposo, in particolare la notte a letto (la parte dietro delle gambe, i talloni e la pianta dei piedi sono quelli che soffrono di più).
Mi ha fatto molto bene un ciclo di shiatsu (per adesso 4 sedute a distanza di una settimana, a cui ne seguiranno altre dopo un'interruzione di un mese, per un ciclo totale di 10 trattamenti).
Il beneficio è immediato, dopo il trattamento, con un grande senso di sollievo e l'impressione di essermi liberata di un peso enorme: riesco a camminare dritta e a passi normali, invece che rattrappita e a passettini come una vecchia. All'inizio l'effetto durava solo un paio di giorni, ma proseguendo il trattamento l'effetto si è fatto più persistente e dopo 4 settimane sto decisamente meglio, soprattutto per quanto riguarda i dolori e il movimento. Non posso, ovviamente, giurare che sia tutto e solo merito dello shiatsu, ne' so quanto durerà (con questa malattia non si può mai sapere niente!). Però nell'ambito delle cure che "comunque non fanno male" penso che questa sia consigliabile. Non costa pochissimo., però ho pensato a quanto ho speso per medicine inutili e per le scandalose parcelle di certi avidi specialisti che molti di noi ben conoscono e mi sono detta che questo è comunque un buon "investimento" , visto anche che si distribuisce nell'arco di alcuni mesi.
Se qualcuno lo ha già provato mi piacerebbe sapere che cosa ne pensa.
Saluti a tutti!
Orsola

#8 silvias

silvias

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 313 messaggi

Inviato 05 giugno 2008 - 12:16:12

Purtroppo ognuno è un caso a sè. Io ho notato che su di me le cosidette terapie naturali hanno anche l'effetto opposto, cioè mi fanno stare peggio.
Lo shiatsu mi ha fatto stare peggio, l'agopuntura non ne parliamo KO a letto per 2 mesi, con l'omeopatia stata peggio, con l'osteopatia stata peggio, con erbe decotto cinese stata peggio.................. :P
Per quanto riguarda lo shiatsu e l'agopuntura sono stati per me troppo pesanti e il mio corpo probabilmente non ha retto la sollecitazione, credo che mi abbiano provocato uno sbalzo ormonale o non so cosa.
La fisioterapia fatta bene e gradualmente è forse l'unica terapia "naturale"che mi ha aiutato un po' e la rieducazione posturale globale. Ma questo è il mio caso, so di altri che con esercizio fisico sono stati peggio.... :)

Ognuno deve trovare la sua strada e speriamo di trovarla!

#9 vivolenta

vivolenta

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2.651 messaggi

Inviato 05 giugno 2008 - 17:43:49

ahi ahi sale sino alle chiappe!!
Meglio cinghiale che pecora

#10 Silvia68

Silvia68

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 298 messaggi
  • Location:Abruzzo
  • Interests:Leggere libri gialli, gli animali i cani in particolare e passeggiare all'aria aperta

Inviato 05 giugno 2008 - 21:21:37

E si anch'io ho dolori ai polpacci, alle braccia, ai talloni e anche alle caviglie, specialmente quando sono molto stanca. Anche a letto la notte qualche volta i dolori non scompaiono ma la mattina sono più tollerabili. Oltre a questo ho le articolazioni che scricchiolano quando mi muovo anche quelle dei polsi. Mah, speriamo passi.

#11 antonia

antonia

    Frequentatore

  • Utenti
  • StellettaStelletta
  • 49 messaggi

Inviato 06 giugno 2008 - 10:41:05

ciao atutti
ha quanto pare nessuna di noi si salva siamo tutti nella

stessa barca.speriamo di non affondare.

un abbracio a tutti.

:P :)

#12 Soleverde

Soleverde

    Amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 162 messaggi
  • Gender:Female
  • Location:provincia di Varese
  • Interests:Poesia, lettura, canto

Inviato 06 giugno 2008 - 22:09:04

[FONT=Arial][SIZE=7][COLOR=blue]Ciao a tutti, anch'io faccio, mio malgrado, parte della vostra stessa barca perchè da ormai 20 mesi cerco di sopravvivere a questo schifo di malattia con tutti i problemi che ormai sono noti.
Intervengo a favore dello shiatzu che ho praticato per circa 7 mesi e grazie al quale ho avuto benefici per quanto riguarda il dolore e i problemi nel camminare.
Purtroppo però, dopo 7 mesi non ho più avuto alcun miglioramento e ho deciso di sospendere.
A quel punto le gambe hanno ricominciato a fare i capricci tanto che un giorno si sono bloccate mentre facevo le scale e mi sono dovuta "tirare su" con le braccia (considerate che è da prima di Natale che ho problemi al braccio destro tanto che mi è rimasto in dono una epicondilite , o gomito del tennista, con dei dolori anche pesanti....) .

allora mi è stato consigliato la Cranio-Sacrale e, devo dire, che adesso ho ricominciato a camminare decentemente (di correre non se ne parla assolutamente) e senza grossi dolori.
:14:

Concordo però anche con chi dice che non siamo tutti uguali, quindi quello che a me aiuta, a altri può provocare problemi maggiori.

Intervengo comunque anche a favore dell'agopuntura che mi ha aiutato a diminuire i forti capogiri e la nausea.
Dato però che mi faceva decisamente un male cane (con tutto il rispetto per questi cari animali), finito il ciclo di 10 sedute ho cercato di aiutarmi in altro modo.

quindi, in conclusione io consiglio di provarci, ma senza attendere miracoli, e con il massimo dell'attenzione (se non avete benefici, o magari state peggio non insistete...) :lol:

Un grosso in bocca al lupo a tutti e buona notte

Soleverde :(

#13 SAMMY

SAMMY

    Frequentatore

  • Utenti
  • StellettaStelletta
  • 35 messaggi

Inviato 20 agosto 2008 - 12:20:23

Capita spessissimo anche a me di sentire dolore soprattutto ai polpacci....sempre in corrispondenza dei giorni in cui la stanchezza si fa quasi insostenibile e la febbre si alza di più... inoltre per me il problema è meno collegato al camminare...ma molto più legato alle scale. Per me fare le scale... anche solo una piccola rampa... è devastante...

#14 maya

maya

    Frequentatore

  • Utenti
  • StellettaStelletta
  • 32 messaggi
  • Location:Livorno

Inviato 20 agosto 2008 - 12:26:55

Ciao,anch'io ho dolore e fascicolazioni anche ai polpacci,specialmente dopo aver camminato.allevio un po'il tutto con il magnesio.Maya.

#15 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 20 agosto 2008 - 13:37:33

Me li porto a spasso pure io questi fastidi ai polpacci,crampi al risveglio,polpacci contratti senza motivo,sensazioni strane che giungono fino ai piedi,che iniziano a gonfiarsi lievemente,con relativi fastidi agli stessi.
Io penso sia il risultato della patologia misteriosa, della sedentarietà forzata che comporta,mancanza di qualche minerale e vitamina o chissà che?,trovare cosa manca all'organismo già sarebbe una bella vittoria,le analisi in tal caso sono obsolete,non ci dicono nulla,ci dicono che gli elettroliti sono nel sangue,grazie ma non serve a nulla,gli elettroliti devono essere disponibili in forma ionica dentro e fuori le cellule, nei canali ionici,ed in quantità idonea,il gioco tra il potassio,sodio,magnesio e calcio,attraverso le membrane cellulari,deve essere ottimale,al fine della contrazione del muscolo e del recupero,nel caso della cfs,tutto funziona sottosopra,ed i medici non so'a cosa servono,ma lasciamo perdere l'argomento,i medici,qualunque cosa gli chiedi in relazione ad un sintomo,non sapendo cosa rispondere,diventa una patologia mentale,ho letto cose negli ultimi tempi,ricerche in campo psichiatrico,che trovare un sano mentalmente diventa un'impresa oggi,veramente si stà esagerando,con ricaduta enorme sui poveri pazienti,meglio non fare nulla,che cadere nelle grinfie di questi medici troppo convinti delle loro tesi errate.Un saluto,il mio stile,come vedete, non cambia,ma non è mia la colpa,la medicina perde sempre più colpi a livello mondiale,al di là degli annunci stratosferici,ci prendono per il culo.Romy

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi

Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,

senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.

 

Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.