Vai al contenuto

Foto

ALLATTAMENTO AL SENO


  • Per cortesia connettiti per rispondere
6 risposte a questa discussione

Sondaggio: ALLATTAMENTO AL SENO (22 utente(i) votanti)

ALLATTAMENTO AL SENO

  1. si, sono stato/a allattato/a al seno per il periodo minimo (12 voti [54.55%])

    Percentuale di voti: 54.55%

  2. si, sono stato/a allattato/a al seno per un periodo lungo (7 voti [31.82%])

    Percentuale di voti: 31.82%

  3. no, non sono stato/a allattato/a al seno (3 voti [13.64%])

    Percentuale di voti: 13.64%

Voto I Visitatori non possono votare

#1 danis

danis

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1.026 messaggi

Inviato 18 marzo 2008 - 15:16:27

Mi ricollego al discorso sul colostro.

Per molti anni è stato molto sottovalutato il ruolo dell'allattamento materno, per ragioni diverse ed una dissennata politica economica e non certo sanitaria, anche chi non avrebbe avuto nessun problema a farlo, spesso ha evitato di allattare o ha ridotto al minimo il periodo dell'allattamento.
Eppure è un elemento fondamentale per lo sviluppo di un forte sistema immunitario, oltre che un fattore essenziale per uno sviluppo psicologico ed emotivo sano.

Io non sono stata allattata, nonostante allora si usasse ancora, ma mia madre dovette sostituire mio padre malato nella sua attività lavorativa perciò mi lasciò alla cure delle mie sorelle più grandi e della signora che ci aiutava in casa.

Avrà avuto un peso sul mio sistema immunitario?
Questo rimane da scoprire, ma lo ha avuto sicuramente sulla mia sicurezza e per anni sono stata sonnambula: mi alzavo la notte per arrivare sino in camera di mia madre e sdraiarmi sul tappettino a fianco a lei, senza neppure svegliarla.
"La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein

Immagine inserita


"tu cerchi la risposta, ma non devi cercare fuori la risposta, la risposta è dentro di te, e però è sbagliata!" Quelo

#2 raffa

raffa

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 475 messaggi
  • Location:bologna

Inviato 18 marzo 2008 - 23:32:43

Mi ricollego al discorso sul colostro.

Io non sono stata allattata, nonostante allora si usasse ancora, ma mia madre dovette sostituire mio padre malato nella sua attività lavorativa perciò mi lasciò alla cure delle mie sorelle più grandi e della signora che ci aiutava in casa.


Cara Danis,nn so se ti possa consolare ma mia madre mi ha allattato x ben due anni....io ho allattato mio figlio per 6 mesi circa eppure anche lui ha problemi con il sistema immunitario credo che l'immunità acquisita da allattamento si perda gradualmente,credo che in questo processo siano coinvolte anche le varie vaccinazioni alle quali siamo sottoposti,fin da subito dopo la nascita,e non tralascierei anche una certa predisposizione genetica a contrarre determinate infezioni,io ho sempre sofferto di sinusite,mia madre era tormentata da quest'ultima e ne ha sofferto molto mio figlio ha gli stessi miei problemi.
Le ipotesi sono tante,cmq il colostro bovino può migliorare le difese immunitarie in organismi compromessi,in questi giorni sono a caccia di mucche gravide come il conte dracule delle sue vittime!!!!!!
Della serie bisogna provarle tutte!!!!
Ciao un abbraccio.

Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro
(Proverbio turco)

#3 danis

danis

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1.026 messaggi

Inviato 19 marzo 2008 - 08:35:00

Ciao Raffa, in effetti la domanda che ho fatto mi frulla nella testa da un pò. Dopo aver chiacchierato con Joseph sull'argomento tempo fa sono andata a vedere e molte ricerche, comprese quelle dell'OMS, sostengono che le persone allattate al seno corrono meno rischi di sviluppare malattie come diabete, asma, malattia gastrointestinale e tumori. Quindi se l'immunizzazione da virus e batteri è evanescente tuttavia sembra essere più duraturo l'effetto di un corretto sviluppo immunitario rispetto ad altre patologie.
Inoltre i bambini allattati al seno hanno un quoziente di intelligenza superiore e un migliore processo cognitivo.

Poi è ovvio che intervengono un sacco di aggressioni che minano tutto.
Il fattore genetico poi, beh, la solita storia dell'uovo e della gallina, non si è sicuri che la mutazione genetica non sia in realtà un effetto in alcune patologie.

Continuo a dire che penso non sia alla portata di tutti trovare l'allevatore che ti fornisca il colostro munto nelle prime sei ore dal parto, ma ci si può provare. Buona Caccia!!!!
:unsure:

e dimenticavo, ma non sarà importante che l'allevamento sia biologico e che la mucche non siano strapiene di antibiotici?

Messaggio modificato da danis, 19 marzo 2008 - 13:30:40

"La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein

Immagine inserita


"tu cerchi la risposta, ma non devi cercare fuori la risposta, la risposta è dentro di te, e però è sbagliata!" Quelo

#4 Cocci

Cocci

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1.285 messaggi

Inviato 19 marzo 2008 - 12:10:48

:unsure: ciao denis e raffa

l'allattamento al seno è ormai acceatto che sia molto importante però facendo la
ricerca sul colostro sembra che sia importante anche che il colostro non cotenga mercurio per via delle amalgame di mercurio portate dalla madre.
http://www.google.it.....ogle&meta=lr=

inoltre un ruolo è anche nei vaccini conteneti mercurio.
sul Dna, credo che influisca poco rispetto al resto, le condizioni ambientali e di vita hanno più peso
(ne hanno parlato recentemente al tg della scienza.)

a Raffa sul colostro:
c'è chi dice che il migliore sia quello della nuova zelanda ,gli americani dicono che il loro è migliore .
dopo aver cercato a lungo sono arrivata alla mia personale idea che quello della nuova Zelanda anche se non è raccolto nelle prime sei ore sia più sicuro ,giocano altri fattori sulla qualità e la sicurezza .
dipende da come sono allevate le mucche e dal luogo in cui vivono e tante altre cose.
quello zelandese garantisce quanto è scritto dall'istituto di ricerca sul colostro,(della nuova Zelanda):
http://209.85.135.10.../Faqs/faqs.html
scala di qualità:
http://209.85.135.10...Scale_full.html

io l'ho ordinato quì :
http://www.labottega...59&cat=0&page=1
quando l'avrò provato vi saprò dire ,ci vorrà molto tempo...(anche se il mercurio che ho in corpo ha un suo peso che mi pesa )
poi sto aspettando di fare gli esami per fare la cura giusta con l'ascorbato di potassio con ribosio per ora sto facendo esperimenti .

baci neve

Messaggio modificato da neve, 19 marzo 2008 - 12:13:17

"una carta del mondo che non contiene il Paese dell'Utopia non è degna nemmeno di uno sguardo ,perchè non contempla il solo Paese al quale l'umanità approda di continuo.E quando vi getta l'ancora ,la vedetta scorge un Paese migliore e l'Umanità di nuovo fa vela"
Oscar Wilde

#5 raffa

raffa

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 475 messaggi
  • Location:bologna

Inviato 19 marzo 2008 - 20:45:55

a Raffa sul colostro:
c'è chi dice che il migliore sia quello della nuova zelanda ,gli americani dicono che il loro è migliore .
dopo aver cercato a lungo sono arrivata alla mia personale idea che quello della nuova Zelanda anche se non è raccolto nelle prime sei ore sia più sicuro ,giocano altri fattori sulla qualità e la sicurezza .
dipende da come sono allevate le mucche e dal luogo in cui vivono e tante altre cose.
quello zelandese garantisce quanto è scritto dall'istituto di ricerca sul colostro,(della nuova Zelanda):

infatti se leggi sulla discussione tranfer factor ho postato il sito dove si trova direttamente dalla Nuova Zelanda il colostro First Quality certificato e garantito
lo puoi acquistare on line con le solite credit card.
Ci si può provare .....[COLOR=blue][SIZE=7]
Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro
(Proverbio turco)

#6 raffa

raffa

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 475 messaggi
  • Location:bologna

Inviato 19 marzo 2008 - 21:04:54

Inoltre i bambini allattati al seno hanno un quoziente di intelligenza superiore e un migliore processo cognitivo.

[QUOTE]Poi è ovvio che intervengono un sacco di aggressioni che minano tutto.
Il fattore genetico poi, beh, la solita storia dell'uovo e della gallina, non si è sicuri che la mutazione genetica non sia in realtà un effetto in alcune patologie.[/QUOTE]

Può darsi che per alcune patologie sia così,ma non nel mio caso io ho fatto uno studio e una ricerca per quanto riguarda la mutazione genetica del cariotipo
io risulto essere mutata,ho una traslocazione genetica del DNA, la stessa è stata
trasmessa a mio figlio
Avete mai pensato di fare la ricerca del cariotipo?????
potrebbe riservarvi delle sorprese, nel 1950 gli americani cominciarono a fare gli esperimenti nucleari a cielo aperto,
i primi furono fatti nel Sahara desert,gli screening che seguirono nei decenni sucessivi, riportarono il più alto grado di mutazioni genetiche mai verificatesi,
n Italia .
Ora io nn dico che tutte le aberrazioni genetiche siano dovute a lle radiazioni
che abbiamo "mangiato bevuto respirato" nel corso dgli anni,alcune come la mi asono ereditarie,nella mia famiglia diciamo che c'è questa caratteristica,mio padre l'ha trasmessa a me e io a mio figlio.
se volete fare il test del DNA si fa con un semplice prelievo di sangue,dopodichè
si eseguono le ricerche scientifiche correlate al tipo di mutuzione riscontrata.

[QUOTE]e dimenticavo, ma non sarà importante che l'allevamento sia biologico e che la mucche non siano strapiene di antibiotici?[/QUOTE]

Visualizza Messaggio

[/quote]
Direi che è fondamentale l'allevamento deve essere assolutamento seguito da un veterinario e avere tutte le certificazioni.
Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro
(Proverbio turco)

#7 SAMMY

SAMMY

    Frequentatore

  • Utenti
  • StellettaStelletta
  • 35 messaggi

Inviato 09 agosto 2008 - 18:06:23

Discussione molto intressante...
Si è sempre detto che l'allattamento al seno aiuta il sistema immunitario. Non sapevo che i bambini allattati al seno hanno un quoziente di intelligenza superiore e un migliore processo cognitivo.
Per esperienza mia personale posso solo dire che ho allattato mio figlio fino a 9 mesi eppure mio figlio soffre di allergia agli acari, è disgrafico (parlando di processi cognitivi) e già fin da piccolo ha avuto problemi con l'herpes, che sfortunatamente non ha manifestato a livello esterno ma interno.
Non so che dire... forse se non lo avessi allattato sarebbe stato peggio !!!




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi

Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,

senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.

 

Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.