Vai al contenuto

Foto

Respirazione


  • Per cortesia connettiti per rispondere
10 risposte a questa discussione

#1 joseph1951

joseph1951

    Grande amico del forum

  • In attesa di convalida
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 604 messaggi

Inviato 27 gennaio 2008 - 16:49:20

Salve compagni di sventura. Desidererei aprire un nuvo topic.

Noi, pazienti affetti da ME/CFS abbiamo problemi di repirazione. Fra le altre cose,
la respirazione regola anche la produzione di certe sostanze che fanno passare l'ossigeno dai globuli rossi alle altre cellule. Noi abbiamo osigeno nel globuli rossi che non viene adeguatamente trasferito nelle altre cellule. Con certo tipo di respirazione (inspirazione completa, partendo dall'addome, poi trattenimento del fiato, poi espirazione lunghissima, completa, fino ad esaurimento totale dell'aria inspirata, che sua volta stimola il rilascio della sostanza che fa cedere l'ossigeno -che passa dai globuli rossi alle altre cellule) e' possibile migliorare il il ciclo NOH/ONOOO o come caVolo si chiama.
Mi pare che questo tipo di repirazione sia consigliato o da Pall o da Cheney.

Neve ne dovrebbe sapere qualcosa.

In pratica e' come essere in alta montagna, dove all'inzio ti manca l'ossigeno.......
Poi, molti di noi (io sono fa questi) soffre di apnea notturna. Di notte il mio cervello si dimentica di respirare. E' un problema comune a molte persone, e che sembra causato anche da virus che danneggiano il centro della respiraziojne.

Ho fatto l'esame (ho dormito) nella Clinica dei disturbi del sonno e sono risultato positivo.

Mi hanno dato anche la PCPAP, una macchina che immette ossigeno nei polmoni quando , durante il sonno, smetto di respirare (La macchina e' stata regolata a 22 pressioni) . Non la uso piu' da molto tempo (per masoschismo?) . E' scomoda e richiede acqua distillata che devo comprare in farmacia (e costa molto). Poi ci si deve abituare.
La SArah Myhill consiglia di utilizzare al respirazione Buteyko.

I centri ci sono anche in Italia. Ecco i siti.

Ne sapete qulcosa?
Salutssimi dal decrepito joseph.

scusate gli errori di battitura.

--------------------------------------------------------------------------------------------


Risultati 1 - 10 su circa 937 per respirazione buteyko. (0,24 secondi)

Metodo di Respirazione ButeykoSemplici esercizi respiratori basati sulle scoperte del medico russo Buteyko consentono risultati insperati in caso di asma ed altre malattie.
buteykoitalia.homestead.com/ - 34k - Copia cache - Pagine simili

Untitled1Buteyko, o perché il naso è permanentemente chiuso per cause meccaniche ... con la respirazione Buteyko se si è costretti a respirare sempre dalla bocca. ...
buteykoitalia.homestead.com/Untitled1.html - 14k - Copia cache - Pagine simili

respirazione buteyko associazio"Buteyko; La rivoluzione nella respirazione". Per conoscere le scoperte fatte dal medico scienziato ucraino K. Buteyko sulla straordinaira importanza che ha ...
www.buteyko.it/ - 4k - Copia cache - Pagine simili

buteykoRESPIRAZIONE BUTEYKO ; FROLOV e TRATTAMENTI OSSIGENANTI L’importanza che ha per l’organismo una buona ossigenazione è nota a tutti. ...
www.geocities.com/fiafer/buteyko.html - 10k - Copia cache - Pagine simili

corsiCorsi di addestramento alla respirazione Buteyko, ndividuali (su appuntamento a Roma, Firenze o vicino a Siena) o per piccoli gruppi. ...
www.geocities.com/fiafer/corsi - 23k - Copia cache - Pagine simili
Altri risultati in www.geocities.com »

Corso per Istruttori di Respirazione con il Metodo Buteyko a ...Corso per Istruttori di Respirazione con il Metodo Buteyko a Casciano di Murlo.
www.emagister.it/corso_corso_per_istruttori_di_respirazione_con_il_metodo_buteyko-ec2350250.htm - 53k - Copia cache - Pagine simili

2 - Asma e respiro: metodo Buteyko - Malattie croniche - Guida di ...ASMA e respirazione: il metodo Buteyko Nei trials effettuati nell'ex URSS fin dal 1980 e, in doppio cieco, presso l'Università di Brisbane,Australia, ...
guide.dada.net/patologie_croniche/interventi/2005/03/201192.shtml - 42k - Copia cache - Pagine simili

1- Asma e respirazione - Malattie croniche - Guida di SuperEva... per cambiare il modo di respirare sono il metodo Buteyko (al quale si riferiscono i trials sopracitati) ed il metodo della Respirazione endogena, ...
guide.dada.net/patologie_croniche/interventi/2005/03/201188.shtml - 25k - Copia cache - Pagine simili
Altri risultati in guide.dada.net »

Respirazione buteyko? - Yahoo! AnswersRisposte alla domanda Respirazione buteyko? nella categoria Malattie respiratorie di Yahoo! Answers.
it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20070515091418AAaPnff - 23k - Copia cache - Pagine simili

La Via Lattea - Il metodo Buteyko, la respirazionemetodo Buteyko per una corretta respirazione contro l'iperventilazione.
xoomer.alice.it/vialattea/respira.htm - 10k - Copia cache - Pagine simili



1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Successiva

#2 Cocci

Cocci

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1.285 messaggi

Inviato 27 gennaio 2008 - 18:55:28

:) ciao joseph
a me sembra che assomigli tanto alla teoria del dott Zilgrei (non mi ricordo come si scrive)
tanti tanti anni fa ero andata da lui a milano (almeno credo che fosse lui ..non mi ricordo)
mi hanno spiegato e poi mi hanno insegnatio degli esercisi personalizzati per la schiena con posture in relazione ai miei difetti di colonna
avveo un po smesso..li facevo ogni tanto ma ora li faccio tutte le mattine.
ma il principio era basato sulla respirazione.
nel movimento inspirare lavorando con l'addome e poi trattenere il fiato contando fino a dieci e poi lentamente buttare fuori l'aria.
ciao NEVE
"una carta del mondo che non contiene il Paese dell'Utopia non è degna nemmeno di uno sguardo ,perchè non contempla il solo Paese al quale l'umanità approda di continuo.E quando vi getta l'ancora ,la vedetta scorge un Paese migliore e l'Umanità di nuovo fa vela"
Oscar Wilde

#3 joseph1951

joseph1951

    Grande amico del forum

  • In attesa di convalida
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 604 messaggi

Inviato 27 gennaio 2008 - 19:11:19

:) ciao joseph
a me sembra che assomigli tanto alla teoria del dott Zilgrei (non mi ricordo come si scrive).....................................e poi trattenere il fiato contando fino a dieci e poi lentamente buttare fuori l'aria.
ciao NEVE

Visualizza Messaggio


Cara neve,
Si, mi pare che CHeney o Pall l'abbaino tirata in ballo. Di Certo la Myhill ne parla.
Ne parla anche la Myhill.
ciao

#4 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 27 gennaio 2008 - 20:27:24

Cara neve,
Si, mi pare che CHeney o Pall l'abbaino tirata in ballo. Di Certo la Myhill ne parla.
Ne parla anche la Myhill.
ciao

Visualizza Messaggio


Si caro Joseph,Cheney ha parlato molto della respirazione nei malati di cfs,ed ha tirato in ballo il concetto che nei cfssini non è un problema di ossigeno intesa come mancanza dello stesso,ma un problema di cessione dell'ossigeno alle cellule.Praticamente è la faccenda che ruota attorno all'enzima 2,3 DPG,di cui ho parlato spesso in passato,non ricordo se qui'o Salutamed.Detto in breve,tale enzima serve a spezzare la molecola dell'Ossiemoglobina per far si'che l'ossigeno venga ceduto alle cellule.Quindi maggiore è tale enzima e più le cellule vengono rifornite di ossigeno.Adesso Cheney,ha osservato che tale enzima è basso nella cfs,allora aveva pensato in un primo momento di dare ossigeno ai suoi pazienti,e questo funziono'per pochi mesi,poi i pazienti peggiorarono,perchè in presenza di più ossigeno il nostro organismo fà abbassare l'enzima 2,3 DPG,e cio'causa mancanza di ossigeno alle cellule.Proprio come hai fatto tu col CPAP,che alzando la pressione parziale dell'ossigeno hai chiesto all'organismo di abbassare la tua 2,3DPG..Invece varie tecniche yoga,Ayurvediche,Buteyco,ecc.ecc.,che fanno?con tecniche respiratorie particolari e molto semplici,ingannano l'organismo,facendogli credere che ci si trova in ambiente con poco ossigeno,cio'induce ad elevare il suddetto enzima,col risultato di migliorare la qualità dello scambio tra i capillari arteriosi e le cellule.Le tecniche sono semplici da trovare da tutte le parti,sono stati addirittura inventati strumenti tipo cannule per respirarci dentro,sempre per ingannare l'organismo,non ricordo il nome,ma tale tecniche sono il continuo della teoria Buteyco,da parte di un altro ricercatore.Questo è un bel capitolo che potrebbe spiegare molti problemi legati alla cfs specialmente in relazione al dolore,Io sono sempre incagliato su cio'che più mi interessa,ovvero,perchè le abilità cognitive,memoria ,capacità di apprendere calano a picco con una velocità impressionante,e che relazione c'è tra cio'è la qualità del sonno,che per me è uno dei pilastri alla base di tutti i casini di entrambi i quadri patologici.
Cosa ancora più importante come fare per migliorare la qualità del sonno?,sono sicuro che qui'sfugge qualcosa ai ricercatori sulla cfs.Infatti io penso che i problemi del sonno sono alla base della cfs/fm,e non il contrario.Quando parlo di qualità del sonno mi riferisco ai risvegli durante la notte,alle fasi REM del sonno tutte spostate alle ultime ore,che creano il casino del risveglio in confusione,debolezza,ecc.ecc.,cosa che secondo regola non dovrebbe avvenire.Ciao.Romy

Messaggio modificato da romy, 27 gennaio 2008 - 20:42:44

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 


#5 Lele63

Lele63

    Amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 120 messaggi

Inviato 27 gennaio 2008 - 22:05:55

Caro Joseph, proprio come dice Romeo ne avevamo parlato nel vecchio forum.

Se vai qui c'è una delle vecchie discussioni,
contiene anche gli esercizi di respirazione consigliati da Cheney

http://salutemed.it/...pic=530&forum=4

#6 joseph1951

joseph1951

    Grande amico del forum

  • In attesa di convalida
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 604 messaggi

Inviato 27 gennaio 2008 - 22:36:38

Caro Joseph, proprio come dice Romeo ne avevamo parlato nel vecchio forum.

Se vai qui c'è una delle vecchie discussioni, 
contiene anche gli esercizi di respirazione consigliati da Cheney 

http://salutemed.it/...pic=530&forum=4

Visualizza Messaggio


Si mi pare che corrisponda alla respirazione yoga 4-7-8. Inalare per 4 secondi, partendo dall'addome, trattenere per 7 secondi e poi espiare lentamente per 8 secondi ficnhe' sei senza ossigeno e ti gira la testa ecc, ecc,. Oppure andare in alta montagna (oltre i 3000 metri) ma con gli occhiali da sole (per evitare di sintetizzare troppa vitamina D (che regola verso l'alto il rapporto TH1/TH2- vedi protocollo Marshall).

Anche la CPAP ossigena il sangue mentere sei in apnea notturna, ma alla lunga produce gli effetti deleteri riscontrati da Cheney durante la somministrazione di ossigeno. La soministrazione di ossigeno esogeno aumenta l'osigeno nel sangue ma diminuisce il 2,3 DPG ed i tessuti sono meno ossigenati di prima.
Dobbiamo aumentare la produzione endogena del 2,3 DPG con la respirazione.
Io mi metto praticare la vecchia respirazione yoga 4-7-8 che facevo trent'anni fa.
Grazie e ciao

#7 Lele63

Lele63

    Amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 120 messaggi

Inviato 27 gennaio 2008 - 23:44:57

Vedo che hai citato il protocollo Marshall,
mi sono accorta solo ora che ne avevate parlato tempo fa,
io diffido completamente da questo medico e vi spiegherò il perchè nella discussione che lo riguarda.

#8 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 28 gennaio 2008 - 00:16:51

Vedo che hai citato il protocollo Marshall,
mi sono accorta solo ora che ne avevate parlato tempo fa,
io diffido completamente da questo medico e vi spiegherò il perchè nella discussione che lo riguarda.

Visualizza Messaggio


Joseph,e se lo dice Lele,ci devi credere,Lele,ti ricordi come funzionavano i nostri neuroni ai tempi di Salutamed,se li hai schedati quei post,vedi se mi trovi quello in cui teorizzavo che la cfs poteva essere paragonata ad una vecchiaia molto anticipata,Che so' il corpo di un trentenne e la funzionalità di un settantenne,e nemmeno tanto in salute.E una mia bizzarria,ma a volte mi sento il doppio degli anni che ho,prima me ne sentivo meno della metà.Ciao.Romy

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 


#9 w31323

w31323

    Amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 121 messaggi

Inviato 28 gennaio 2008 - 12:42:25

Mi hanno dato anche la PCPAP, una macchina che immette ossigeno  nei polmoni quando , durante il sonno, smetto di respirare (La macchina e' stata regolata  a 22 pressioni) . Non la uso piu' da molto tempo (per masoschismo?) . E' scomoda e richiede acqua distillata che devo comprare in farmacia (e costa molto). Poi ci si deve abituare.


Solo per segnalare alcune questioni ...
Anche io utilizzo la CPAP , è assolutamente fondamentale per impedire
valori di saturazione del sangue troppo bassi ... Valori che contribuiscono a creare
gravi problemi per l'apparato circolatorio !
In realtà la CPAP non immette assolutamente ossigeno ma tiene "in pressione" l'apparato respiratorio a persone , come me, che soffrono di laringe o faringe ipotrofica, la quale occlude le vie respiratorie durante il sonno, provocando ripetute pericolosissime apnee !
E' un salvavita e va assolutamente utilizzato !!!!!!!!
Certo che 22 atmosfere è un valore estremamente alto e quindi immagino siadifficile mantenerla durante il sonno !
Un caro saluto a tutti !! :)

#10 joseph1951

joseph1951

    Grande amico del forum

  • In attesa di convalida
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 604 messaggi

Inviato 28 gennaio 2008 - 13:04:02

Solo per segnalare alcune questioni ...
Anche io utilizzo la CPAP , è assolutamente fondamentale per impedire
valori di saturazione del sangue troppo bassi ... E' un salvavita e va assolutamente utilizzato !!!!!!!!
Certo che 22 atmosfere è un valore estremamente alto e quindi immagino siadifficile mantenerla durante il sonno !
Un caro saluto a tutti !!  :)

Visualizza Messaggio


Ciao w31323
Si la mika e' regolata a 22 atmosfre per i primi 25 minuti poi la devo abassare. Ieri sera l'ho riprovata ma non sono riuscito ad utilizzarla. Dovro' chiamare il centro.
Ciao e grazie

#11 Zac

Zac

    Grande amico del forum

  • Amministratori
  • 2.899 messaggi
  • Gender:Male

Inviato 28 gennaio 2008 - 18:18:31

Abbiamo parlato parecchie volte del metodo buteyko, guarda questi link:

http://www.cfsitalia...?showtopic=1878

http://www.cfsitalia...002

http://www.cfsitalia...4&st=0&p=11004

La riabilitazione della respirazione mi farebbe bene.. metto anche questo nell'elenco delle "cose da fare", che si allunga sempre più perchè depenno sempre meno "cose fatte". :)

Ciao

Zac
Amministrazione

--------------------
"In medicina tutto quello che è sconosciuto è malattia mentale" (...)
"Una delle malattie più diffuse è la diagnosi." (Karl Kraus)
NO_CFS.gif

La foto di Zac qui: PhotoZac





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi

Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,

senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.

 

Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.