
Domande intervista
#1
Inviato 29 agosto 2007 - 16:37:00
Vorrei raccogliere alcune domande, inviarle al dottore come Amministrazione di CFSitalia, e poi riportare tutte le risposte nel forum per metterle a disposizione di tutti gli interessati, che siano iscritti o visitatori.
Mi aiutate a preparare un elenco di domande interessanti su argomenti che però non siano stati già trattati ampiamente nel suo sito che invito a visitare? http://www.weiss.de/340.html
Grazie per la collaborazione. Vittoria Amm.ne CFSitalia
Amministrazione CFSitalia
-------------------------------------------------------
"Il Forum ha carattere divulgativo e le informazioni contenute non devono sostituirsi alle visite e alle diagnosi mediche. Ricordate che l'autodiagnosi e l'autoterapia possono essere pericolose"
==============================
"Il senso della vita
è dare senso alla vita”
(R.Steiner)
#2
Inviato 29 agosto 2007 - 22:09:31

io vorrei chiedere:
alla luce delle recenti ricerche il dott David S Bell dice per CFS Fibromialgia e altre malattie :
Ipossia cellulare nell'affaticamento Neuro-Immune (titolodel libro)
...è un dysregulation di metabolismo cellulare che conduce all'incapacità dei mitocondri delle cellule di utilizzare l'ossigeno. .......
http://66.249.91.104...ex.htmindex.htm
cosa pensa in proposito ,condivide questa visione?.
------------------------------------------------------------------------------------------
il dott Ali Majid (medicina integrata ) ha pubblicato diversi libri e articoli in merito allo stress ossidativo dice:
"Tutti i sintomi del fibromyalgia sono causati tramite la privazione cellulare dell'ossigeno.
La privazione dell'ossigeno è causata dal metabolismo disfunzionale dell'ossigeno."
tra le varie terapie personalizzate fondamentalmente a base di erbe e spezie e mirate a riequilibrare gli "ecosistemi "dell'organismo :intestino ,sangue ecc
usa anche il perossido di idrogeno in endovena e ozonoterapia sempre in endovena.
(un'utente del forum ha trovato grande beneficio dall'ozonoterapia in endovena.)
qui ci sono gli studi (30 pagine
http://www.jintmed.c...1_majid_ali.htm
cosa pensa di questo trattamento ? ha controindicazioni per esempio in concomitanza con CFS , in caso di autoimmunità o intossicazione da sostanze chimiche o metalli?
--------------------------------------------------------------------------------------------
ultima domanda:
molti studi evidenziano la sindrome dell'intestino permeabile (leaky gut sindrome )
come fattore predisponente o causa di Fibromialgia ,Cfs e altre malattie autoimmuni.
la disbiosi come causa di alterazine di numerossi processi biochimici fondamentali,neurotrasmettitori compresi.
http://www.cfsitalia...?showtopic=1156
quale è la sua opinine in merito?
--------------------------------------------------------------------------------------------
cara Vittoria,mi rendo conto che le mie domande sono impegnative ma sarebbe davvero interessante sapere cosa ne pensa un medico tedesco.
ps approfitto per chiederti come mai quando copio i link di cfs italia come quello sopra e li inserisco nella posta non si aprono e nemmeno in google.
come faccio a mandarli ai medici?
baci NEVE
Messaggio modificato da neve, 30 agosto 2007 - 13:57:03
Oscar Wilde
#3
Inviato 30 agosto 2007 - 00:59:19
cara Vittoria,mi rendo conto che le mie domande sono impegnative ma sarebbe davvero interessante sapere cosa ne pensa un medico tedesco.
ps approfitto per chiederti come mai quando copio i link di cfs italia come quello sopra e li inserisco nella posta non si aprono e nemmeno in google.
come faccio a mandarli ai medici?
Si in effetti sono delle "belle domande"


Per il problema dei link: quando tu lo incolli nel testo della mail e/o nella barra di Google, lo prendi sempre su in alto il link, nella barra degli indirizzi si? Non è che lo copi da una pagina del forum in cui lo hai postato?
Perché il link che appare nei post non è completo e quindi non funziona, come vedi ci sono dei puntini in mezzo, esempio: http://www.cfsitalia...?showtopic=1462 il link è cliccabile ma non trova la pagina; ma forse questa cosa la sapevi già...
Allora altra cosa che mi viene in mente è che potresti forse aver messo due punti prima del link e non aver lasciato spazi, così per esempio:http://www.cfsitalia.it/public/CFSForum/index.php come vedi il link non è cliccabile, infatti prima e dopo della scritta del link ci devono essere 2 spazi.
Se non è nemmeno questo il caso, al momento non saprei ... possiamo provare a chiedere a zac.
Amministrazione CFSitalia
-------------------------------------------------------
"Il Forum ha carattere divulgativo e le informazioni contenute non devono sostituirsi alle visite e alle diagnosi mediche. Ricordate che l'autodiagnosi e l'autoterapia possono essere pericolose"
==============================
"Il senso della vita
è dare senso alla vita”
(R.Steiner)
#4
Inviato 30 agosto 2007 - 13:31:45
E' sempre bene cliccare di destro su un link e dal menu scegliere "Copia indirizzo" e poi incollarlo nel post o nella mail che vogliamo scrivere,solo cosi avremo l'indirizzo completo.
Se clicco sul primo link del tuo post mi porta alla pagina giusta, ma se io ricopio il link come lo vedo non mi porta a nessuna pagina perchè quello che vedo scritto è: http://66.249.91.104/translate_c?hl=it&u=h...ex.htmindex.htm
Ma l'indirizzo completo è:
http://66.249.91.104/translate_c?hl=it&u=http://www.davidsbell.com/DSBNewsletters.htm&prev=/search%3Fq%3Dbell%2Bcfs%2Bme%26hl%3Dit%26sa%3DGindex.htmindex.htm
Una bella differenza vero ?
Quindi il procedimento per copiare correttamente un link è:
cliccare con il tasto destro del mouse e scegliere "copia indirizzo".
Mentre se vuoi copiare quello nella barra degli indirizzi di Internet Explore, o un altro programma che usi per navigare, devi selezionarlo tutto e poi fare "copia".
Più facile a fare che a spiegare

#5
Inviato 30 agosto 2007 - 15:06:48
Sul sito del Dr. Weiss, sono già esplicitati molti argomenti inerenti la fibromialgia, vedi tabella dal link postato da Vittoria:
"la sindrome fibromialgica"
Definizione
Diagnosi
I sintomi
Una malattia enigmatica
Il paziente deve sapere
La prognosi
E´colpa degli ormoni?
Fibromialgia e sonno
Fibromialgia e linfoedemi
Fibromialgia e psiche
Fibromialgia e alimentazione
Fibromialgia e tiroide
Un tentativo di modello
Informazioni per il medico
La diagnosi
Diagnosi differenziale
La terapia
Bibliografia di base
La Terapia
Terapia farmacologica
Migliorare la circolazione
Massaggi
La terapia del freddo
Applicazioni di calore
Brevi pause
Attività fisica
Tecniche di rilassamento
La psicoterapia
La cura di Mannheim
Crioterapia
Agopuntura
Termoterapia
Sabbiatura
Pressoterapia
Linfodrenaggio ("Vacuoterapia")
Fototerapia
L'alloggio
Per raggiungerci
Basta cliccare sull'argomento che interessa .
#6
Inviato 30 agosto 2007 - 15:17:26
alla voce FIBROMIALGIA E ALIMENTAZIONE , il Dr. Weiss risponde così :
"
Un’alimentazione sana
La maggior parte dei pazienti soffre di disturbi del tratto gastro-intestinale: vomito, senso di pienezza, bruciori di stomaco, rumori nella pancia, meteorismo, diarrea o stitichezza. Che queste siano concause o effetti della malattia, non si sa e non è importante saperlo. L’importante è riuscire a trattare efficacemente questi disturbi.
Alla base c’è, secondo, me, un modo di nutrirsi che sia davvero corretto. Non vi voglio vendere alcuna “dieta miracolosa” né una “dieta per la fibromialgia’. Si tratta di ingerire sostanze che si confacciano al sistema gastrointestinale per lungo tempo.
Queste non sono certo hamburger, coca-cola o torte al cioccolato, ma sono cibi che provengono dalla natura e subiscono pochi trattamenti ed elaborazioni: cibo crudo, integrale, prevalentemente vegetale. Ma non vi preoccupate, non dovete tornare di colpo a una cucina preistorica., ma riavvicinarvi poco a poco a un’alimentazione naturale. Se mangiate molta verdura, insalate e ortaggi, e limitate il consumo di carne, grassi animali e dolci siete già sulla strada giusta. Quali sono dunque le regole principali per un’alimentazione sana? Le ho esposte nei dettagli in un libro “Krank im Schlaraffenland" (Il malato nel Paese della Cuccagna”, non disponibile in italiano NdT.). Ecco le dieci regole principali:
1
La maggior parte degli alimenti che si assumono deve essere di origine vegetale: frutta, ortaggi, e legumi devono costituire, insieme con i cereali e le patate, il fondamento dell’alimentazione. Gli alimenti vegetali devono costituire circa il 70% del bilancio totale. Questo garantisce, tra l’altro, l’ingestione di grande quantità di fibra, elemento insostituibile per la digestione.
2
I cibi crudi non devono costituire un’eccezione ma anzi una parte considerevole dell’alimentazione quotidiana. L’ideale è che circa la metà dei cibi vegetali assunti sia costituita da verdura e frutta crude.
3
La carne non deve essere mangiata tutti i giorni: l’ideale è una-due volte alla settimana. In quanto fonti proteiche animali, alla carne sono da preferire il pesce e i latticini.
4
La percentuale complessiva dei grassi ingeriti non dovrebbe superare il 20-30% dell’intera alimentazione. È meglio evitare per quanto possibile i grassi animali, sostituendoli con grassi e oli vegetali.
5
I cibi sono tanto più nutrienti e benefici quanto più vengono ingeriti allo stato naturale, senza avere subito elaborazioni complesse e preparazioni industriali.
6
Sarebbe meglio evitare del tutto o quasi gli zuccheri e i cibi dolci. Fare attenzione anche agli zuccheri nascosti che fanno parte della composizione di molti cibi industriali. Alcune salse, come certi tipi di ketchup, contengono altrettanti zuccheri della corrispondente quantità di gelato! Regola d’oro: utilizzare tanto zucchero quanto è il sale che si assume.
7
Lasciar passare molto tempo tra un pasto e l’altro – cinque ore è l’ideale. Intervalli più lunghi, però non fanno male.
8
Tra i prodotti lattieri, meglio lo yoghurt che il latte intero.
9
Acqua e infusi sono le bevande ideali. Meglio evitare le aranciate e limonate in bottiglia e i succhi di frutta industriali.
10
Alcool: solo in modiche quantità
Top
#7
Inviato 30 agosto 2007 - 15:28:01
Una domanda per il Dr. Weiss, potrebbe essere anche quella posta a noi da Roberto che, essendo abbastanza complessa e particolare, varrebbe la pena fosse sottoposta direttamente al medico :
"deficit gliotico con relativi deficit(Ipovisus,Ipoacusia grave,Vescica neurologica e andatura paraparetico spastica)".
#8
Inviato 31 agosto 2007 - 08:08:59
Un'altra domanda per il Dr. Weiss:
fra i vari disturbi causati dalla fibromialgia, c'è anche la CISTITE , pero' fino a che punto imputare questo problema alla fibromialgia o, piuttosto, ad un casuale evento negativo di tipo psico-emotivo...?
Ovviamente s'intende cistite conclamata, anche emorragica e non ai ricorrenti bruciori fini a se stessi.
2 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.