Lo sapevo, non dovevo ammalarmi
Un uomo alla ricerca della sua diagnosi
- Roberto Levi -
Contributi: Umberto Veronesi
Collana: Super Universale Economica
Pagine: 112
Prezzo: Euro 8

In breve
Il protagonista di queste vicende ha i valori completamente sballati. Ves, proteine, indice di flogosi. Tutto fuori norma. Sì, ma che cosa non va? Qual è la sua malattia? Nessuno glielo sa dire. Il circo della sanità dal punto di vista del paziente. Il racconto frizzante e sconcertante di un “malato senza identità”. Una vicenda paradossale che diventa manuale e guida per tutti: degenti e non.
Il libro
“Ho conosciuto esperti, superesperti, luminari, baroni e persino un omeopata. Ho vagato di città in città, di regione in regione, conscio del mio ruolo di serio cercatore di diagnosi, ma alla fine mi sono dovuto arrendere: meglio l’ospedale, mi sono detto, almeno lì risparmio.”
Roberto Levi ci porta in un tour ospedaliero dove per la prima volta a farci da guida c’è il paziente. Ci fa ridere e ci fa pensare, e ci parla del sistema sanitario da un punto di vista inedito, quello di chi lo frequenta per i più classici problemi di salute. Si discute anche del rapporto tra medico e paziente, delle difficoltà della vita quotidiana in ospedale, degli strani personaggi che popolano le corsie e le stanze. C’è soprattutto la presa di coscienza che davanti a storture e paradossi, incomprensioni e paroloni altisonanti, l’unica difesa del paziente è l’ironia.
“Il libro sa cogliere aspetti veri della psicologia del malato e di chi lo cura. Registra situazioni effettivamente riscontrabili nella vita ospedaliera e nell’esperienza quotidiana dei medici. Dà voce a un punto di vista, quello del paziente, che il medico dovrebbe sempre ascoltare con attenzione immedesimandosi nei suoi disagi. Anche quando, come in questo caso, ha l’impressione di essere stato messo sotto la lente di un’osservazione che non risparmia frecciate graffianti.”
Umberto Veronesi
http://www.feltrinel..._volume=5000959