
So che in molti leggiamo con difficoltà, tra stanchezza, mancanza di concentrazione, fotofobia…. può risultare veramente faticoso, ho voluto cmq aprire un topic sulla lettura perché spero che fra noi ci sia anche chi non ha questo problema o perlomeno in forma più lieve, e poi perché si spera sempre che sopraggiungano miglioramenti....già leggere solo qualche pagina ogni giorno, ci farebbe sicuramente bene per distrarci ed aprire la mente. Ed allora che almeno siano delle belle letture (non solo libri ma anche riviste particolari...), di vero interesse o svago o arricchimento interiore, non sempre si trovano bei libri…

Un libro che consulto spesso e che già lo consigliai in un’altra occasione riguarda l’omeopatia, vi si trovano: “Principali rimedi-Prontuario per le malattie comuni-Storia e principi fondamentali dell'omeopatia. Il titolo è "Omeopatia per la famiglia" (15,50 euro) G.Fasani-P.Gianfranceschi-A.Speciani Fabbri Editori.
Alcuni giorni fa’ ho conosciuto una persona particolare che mi ha consigliato un libro che lei ha letto e trovato molto utile (è una dottoressa) dal titolo: “Puoi guarire la tua vita” Pensare in positivo per ritrovare il benessere fisico e la serenità interiore di Louise Hay. Per curiosità sono andata a cercare su internet questa autrice ed ho scoperto che ha scritto molti libri su questo stesso genere per es. “Si, puoi farcela” Come usare i pensieri positivi per cambiare la qualità della vita. Oppure “Vivere”Percorrere con successo il cammino dell’esistenza alla luce del pensiero positivo tua vita. Ed altri…. Vedi sito: http://www.piuchepuo...e_hay.php?idl=1 "….Alcuni dei valori in cui crediamo non sono mai stati reali: erano timori altrui. Concediti la possibilità di rivedere i tuoi pensieri, modificando quelli negativi. Ne vale la pena" Louise Hay.
Passando a qualcosa di più leggero, anche se solo apparentemente, considerando le profonde metafore delle fiabe, conoscerete tutti “Favole” - La Fontane – oppure “Le favole di Fedro” io ne leggo una ogni tanto, ve ne sono tante raccolte più o meno lunghe e su vari argomenti, scelgo a seconda di come mi sento. Lo stesso faccio con i classici libri di poesie che conoscete un po’ tutti di Tagore, K.Gibran, Borges ecc….
Ciao Vittoria
