Vai al contenuto

Foto

Cortisolo: mi aiutate?


8 risposte a questa discussione

#1 michimichela

michimichela

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 238 messaggi

Inviato 12 aprile 2007 - 19:29:31

Sto cercando progressivamente di interpretare i risultati della mia Tomeex. Da cosa nasce cosa... sono arrivata al cortisolo.
Ho letto che diminuisce con la cfs, ma da un altro articolo sembra che i sintomi corispondano al suo aumento. Vi copio parte del secondo:


Il cortisolo
Come viene prodotto, come agisce, come controllarne la secrezione

Il cortisolo è un ormone prodotto dalle cellule della fascicolata del surrene in risposta all'ormone ipofisario ACTH. L'ACTH è dunque il precursore del cortisolo.

Il cortisolo viene spesso definito "ormone dello stress" perchè la sua produzione aumenta, appunto, in condizioni di stress psico-fisico severo. I livelli di cortisolo in circolo aumentano tantissimo dopo esercizi fisici molto intensi o interventi chirurgici La sua funzione è quella di inibire tutte le funzioni corporee non indispensabili nel breve periodo e di garantire il massimo sostegno agli organi vitali.

Per questo motivo il cortisolo:

induce un aumento della gittata cardiaca

aumenta la glicemia, incrementando la gluconeogenesi epatica (conversione di alanina in glucosio, stimola la secrezione di glucagone; riduce l'attività dei recettori insulinici)

riduce le difese immunitarie diminuendo di conseguenza anche le reazioni infiammatorie (inibizione della fosfolipasi A)

diminuisce la sintesi di collagene e della matrice ossea, accelerando l'osteoporosi

favorisce il catabolismo proteico (stimola la conversione delle proteine in glucoso e la glicogenosintesi)

favorisce la mobilitazione e l'utilizzo degli acidi grassi, ma in alcuni distretti stimola la lipogenesi

Un aumento del cortisolo in circolo si manifesta anche in caso di digiuno prolungato o in casi di abitudini alimentari scorrette. Ad esempio, saltare la prima colazione e/o mangiare molto in un unico pasto giornaliero favorisce l'ipercortisolismo (l'aumento, cioè, della produzione di cortisolo).

Variazione giornaliera dei livelli plasmatci del cortisolo. Da notare il picco raggiunto durante le prime ore del mattino.

VALORE MEDIO DI ACTH NEL SANGUE: 10-70 ng/l

VALORE MEDIO DI CORTISOLO NEL SANGUE: adulto alle ore 08 100-200 microgrammi/l o 250-550 nmol/l; alle ore 20 100 microgrammi /l; bambino con età inferiore a 10 anni 50-100 microgrammi/l

[FONT=Arial][SIZE=1][COLOR=green]Magari faccio solo confusione io, non avendo grandi conoscenze di fisiologia. Poi a forza di dai sto andando nel pallone.
E per questo vi chiedo aiuto anche ad interpretare i dati del mio esame in quest'ottica:

meno di 2 mesi fa alla voce "Localizzazione delle principali alterazioni N.I.E. , dalla più alla meno alterata, risultavano tiroide, paratiroidi, surrenali, ipofisi, epifisi.
Ora surrenali, tiroide, paratiroidi.

Vorrei capirne di più ma davvero mi ci perdo!!
Il fatto è che c'è qualcosa di ormonale che non riesco a collocare chiaramente, continua a sfuggirmi.
Nel frattempo sono passata da un indice infiammatorio tendente allo stato cronico ad una infiammazione cronica (questo riporta l'analisi della macchina) e non so se le varie ghiandole ne sono dirette responsabili.
Insomma, metto insieme tutto!!
Basterebbe magari un buon manuale di scuola superiore...

#2 Zac

Zac

    Grande amico del forum

  • Amministratori
  • 2.899 messaggi
  • Gender:Male

Inviato 12 aprile 2007 - 21:07:53

Scusa la risposta banale ma.. perchè non fai interpretare gli esami e chiedere del cortisolo & c. a chi ti ha fatto fare questo esame, io avevo chiesto, a Chieti, tutto quello che mi interessava su cortisolo, dheas ecc. quando mi hanno fatto il ciclo circadiamo per testare 5 o 6 ormoni, compreso il cortisolo.
Visto che non si può conoscere tutto, che sarebbe la Tomex, Tomografia Elettrolitica Extracellulare ?

Ciao

Zac

Zac
Amministrazione

--------------------
"In medicina tutto quello che è sconosciuto è malattia mentale" (...)
"Una delle malattie più diffuse è la diagnosi." (Karl Kraus)
NO_CFS.gif

La foto di Zac qui: PhotoZac


#3 michimichela

michimichela

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 238 messaggi

Inviato 14 aprile 2007 - 09:16:03

Non è banale la tua risposta ma la competenza e la disponibilità della gran parte dei medici.
Tu ti sei rivolto a un centro x la cfs, io ancora no.
L'omotossicologo che mi ha trovato il virus e che mi sta curando posso chiamarlo la sera x le urgenze, non certo x una consulenza di questo genere!! E' disponibile ma senza esagerare.
L'altro medico meraviglioso che mi segue è quasi un santo, e sta leggendo tutto quello che gli ho portato sulla cfs.
Purtroppo ho trovato molte cose e ho capito che anche... come lo chiamano? l'asse adrenalino qualcosa è coinvolto, ma niente che chiarisse le idee a me.
So che se andassi da lui mi risponderebbe, ma non mi fa pagare e col malloppo che gli ho dato mi sembra di esagerare!!
Il medico di base... purtroppo il mio sa scrivere le ricette, prescrivere esami, ha una calligrafia quasi accettabile,... e non saprei aggiungere molto altro.

La Tomeex è un esame meraviglioso, secondo me.
A parte la situazione in sè (sei in mutande con una cintura alla vita, una al collo e una alla testa, tutte collegate da fili alla macchina, e due elettrododi in mano, sentendoti una via di mezzo tra uno schiavo e un verme), permette di individuare le infiammazioni presenti nel corpo e localizzarle.
Analizza:
- i processi infiammatori (voci: conducibilità media extracellulare dalla quale si ricava il tipo di stato infiammatorio eventualmente in atto, regioni con processi infiammatori, regioni con reazione immunoendocrina anomala);
- lo stato neuroimmunoendocrinologico (voci: capacità di reazione sistemica -e qua si pone la questione sull'attivazione delle ghiandole ormonali "quantitativamente"-, localizzazione delle principali alterazioni neuroimmunoendocrinologiche con indicazione delle ghiandole coinvolte);
- analisi dell'acidosi dei tessuti (voci: numeo zone in acidosi con alterazione del ph);
- stress ossidativo-radicali liberi (quantità).

Questa, insieme alla Biaac (analisi della composizione corporea) permettono in effetti di capire perchè si sta male quando i normali esami sono a posto. Per me sono eloquenti ma vorrei riuscire ad interpretarle meglio.

Su internet c'è il sito che la promuove che spiega forse meglio di me: http://www.biotekna....omeex/index.htm

Ciao!

Scusa la risposta banale ma.. perchè non fai interpretare gli esami e chiedere del cortisolo & c. a chi ti ha fatto fare questo esame, io avevo chiesto, a Chieti, tutto quello che mi interessava su cortisolo, dheas ecc. quando mi hanno fatto il ciclo circadiamo per testare 5 o 6 ormoni, compreso il cortisolo.
Visto che non si può conoscere tutto, che sarebbe la Tomex, Tomografia Elettrolitica Extracellulare ?

Ciao

Zac

Visualizza Messaggio



#4 danis

danis

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1.026 messaggi

Inviato 14 aprile 2007 - 09:51:07

A proposito di cortisolo è in corso una ricerca italiana proprio su questo, avevo visto l'annuncio per la ricerca di volontari proprio qui. Credo che si stia ancora verificando la portata dell'influenza del cortisolo sulla CFS.

Circa venticinque anni fa, ad una mia sorella che presentava tutti i sintomi della CFS, ma allora nessuno qui la conosceva o la diagnosticava, dopo tanti esami assolutamente negativi fu accertata una carenza della produzione di cortisolo ma non si andò più avanti di così. lei ha finito per curarsi con un misto di psicofarmaci, yoga, bioenergetica (credo) etc. Ora sta meglio, a parte qualche down ogni tanto con il quale ha imparato più o meno a convivere e la sua situazione è molto migliorata da quando è andata in pensione.

Dopo tutto quello che sto apprendendo qui le ho suggerito di proporsi per la ricerca di cui sopra. Non credo che a lei possa ormai cambiare granchè ma almeno verrebbe a capo di tutto quello che ho dovuto affrontare in questi anni e pò sempre servire per gli altri.
"La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein

Immagine inserita


"tu cerchi la risposta, ma non devi cercare fuori la risposta, la risposta è dentro di te, e però è sbagliata!" Quelo

#5 michimichela

michimichela

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 238 messaggi

Inviato 14 aprile 2007 - 14:10:51

Grazie. Sto continuando a cercare e a studiare. Ho letto della ricerca ma nell'attesa devo capire proprio la biochimica...!!
Quindi anche questa tua sorella in un certo senso si è ripresa...no?
...speriamo.
Michela

#6 danis

danis

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1.026 messaggi

Inviato 14 aprile 2007 - 15:03:08

Grazie. Sto continuando a cercare e a studiare. Ho letto della ricerca ma nell'attesa devo capire proprio la biochimica...!!
Quindi anche questa tua sorella in un certo senso si è ripresa...no?
...speriamo.
Michela

Visualizza Messaggio


Anch'io debbo capire la biochimica ma mi sa che ho già consumato tutte le mie energie. Mi aiuta un pochino aver studiato botanica generale tantissimi anni fa, almeno so cos'è un ciclo di Krebs o l'ATP, ma più in là non vado.

Mia sorella, si, rispetto ai primi anni si è ripresa e comunque conduce una vita normale. Ma anche qui ci sono persone che hanno anche periodi molto buoni a quanto mi è parso di capire. Comunque ognuno è diverso e fa caso a sé.

Scusa devo andare, alla prossima.

danis
"La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein

Immagine inserita


"tu cerchi la risposta, ma non devi cercare fuori la risposta, la risposta è dentro di te, e però è sbagliata!" Quelo

#7 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 14 aprile 2007 - 18:08:01

Se il cortisolo c'entra nelle nostre patologie?e come se c'entra,sono 5 anni che lo grido ai sette venti.Ma se in Italia non approdano le analisi sulla saliva per la ricerca degli ormoni circolanti in base ai cicli circadiani,non ci possiamo fare nulla,non si possono fare terapie oculate.
Poi parlare di cortisolo non è facile,si stà male sia con cortisolo alto che basso.Poi una cosa è intervenire all'inizio della disfunzione,ma questa con la cronicità diventa un casino.Tutti noi ci troviamo in cronicità da stress,in uno stato d'ipofunzionalità surrenalico funzionale indotta,dovuto alla ipersecrezione di cortisolo del passato,in pratica la nostra risposta allo stress và fuori controllo,ed il cortisolo subisce alti e bassi,senza regolazione.Non è facile ne semplice spiegare come funziona il meccanismo dello stress.Mi sforzo a fare un sunto superficiale con parole mie.
Quando inizia una risposta allo stress,l'Ipotalamo rilascia CRF e la ghiandola pituitaria secerna ACTH,cio'induce le ghiandole surrenali a secernere Cortisolo.Identico meccanismo in caso d'infiammazione.Quando il cortisolo raggiunge un certo livello,questo viene captato dall'ipotalamo,scatta un meccanismo che si chiama di" Retrazione negativa",ed il sistema si arresta.Ma in caso di stress cronico o reiterato,tale meccanismo s'inceppa e non funziona,perchè l'Ipotalamo puo'perdere la sensibilità al cortisolo,e di conseguenza la ghiandola Pituitaria continua a segnalare alle surrenali di secernere cortisolo.Capirete che una situazione del genere non potrebbe andare avanti per molto,per cui scatta un meccanismo di difesa organica che porta al collasso o quasi della secrezione di cortisolo.S'istaura cosi' quella che si chiama ipofunzionalità surrenalica, cosidetto metabolismo lento,con deficit ormonale generalizzato da parte delle surrenali,quindi non solo del cortisolo.
Si entra cosi'nel quadro dei problemi legati ai disturbi surrenali di tipo funzionale.
Quindi si stà male sia per eccesso che per deficit di Cortisolo.
Una mancanza di cortisolo impedirà di mantenere livelli normali di glucosio ematico per tutta la giornata,col risultato di abbassare lo zucchero nel sangue,perchè le proteine non potranno essere trasformate in glucosio.
Se il Cortisolo è troppo alto verrà inibito l'impiego dell'insulina,col risultato che verrà impedita la metabolizzazione dei carboidrati introdotti con i cibi e la loro trasformazione in glucosio.La salute si ha con livelli di cortisolo normali nel sangue.
Bassi livelli di zucchero nel sangue causano fatica,cefalea,irritabilità ecc.ecc.
Inoltre un basso livello di cortisolo comporta l'incapacità di accedere ai grassi e alle proteine dei tessuti corporei,con depressione di tante funzioni metaboliche.Cio'crea un metabolismo lento,(infatti il mio è di tipo lento 3),nonostante la disponibilità di glucosio per varie vie,si arriva a debolezza dei muscoli.
Un deficit di cortisolo rende l'organismo piu'indifeso nei confronti dello stress,aumentando la possibilità di infezioni e rendendo piu'difficile il compito di superarle.Da qui'l'importanza di una buona regolazione di cortisolo nell'organismo,solo il suo equilibrio non incide sfavorevolmente sul sistema immunitario.
Le persone con elevati livelli di cortisolo mostrano un'ipersensibilità allo stress e scattano alla minima provocazione.
Le persone con bassi livelli di cortisolo non riescono a gestire gli stress,si sentono sovraffaticati ed anche le cose piu'semplici della vita vengono vissute come enormi problemi da affrontare.
Chi ha carenza di cortisolo presenta livelli di sodio e di glucosio instabili,per cui sente il bisogno di sale e di zucchero,e subisce un indebolimento progressivo dei muscoli e del sistema immunitario.Viene,cosi',compromessa la capacità di condurre una vita normale e col tempo sviluppa quella patologia che noi chiamiamo CFS.
Mi fermo qui'per stanchezza,ed anche perchè non sono piu'quello di prima per colpa della memoria,ma da cinque anni ripeto che la colpa di tante patologie hanno preso inizio da stress di ogni tipo,cio'ha provocato sregolazione del cortisolo e di altri ormoni,con produzione di tanti sintomi,che a loro volta mettono in tilt tutto il sistema P.N.E.I.,in un ciclo vizioso senza fine.Difficile intervenire con i farmaci,perchè la produzione degli ormoni è retto dai cicli circadiani,e poi bisognerebbe avere un monitoraggio ormonale giornaliero,fatto attraverso tests sulla saliva in varie ore del giorno, tests che in Italia,ripeto non esistono ancora,quelli sul sangue non servono allo scopo,qui'stà tutto il dilemma.Conoscendo il tasso di cortisolo libero tramite la saliva nel corso della giornata,si potrebbe intervenire,idem con altri ormoni tipo DHEAS o Kheto-DHEA o Pregnenolone o altre Smart Drugs.Ma senza tests sulla saliva abbiamo le mani legate.Ciao.Romy

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 


#8 michimichela

michimichela

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 238 messaggi

Inviato 15 aprile 2007 - 08:55:02

Grazie! Questa sì che è una risposta!!
Nessun riferimento o confronto con altri interventi, ma grande soddisfazione per essere riuscita a capirci qualcosa.
Qualche domanda ancora:
- cosa sono i cicli circadiani? I vari momenti della giornata?
- quindi al momento non si può fare nulla in Italia? Non esiste modo x intervenire se non cercando di ridurre gli stress? (Andrò anche a leggere il test della saliva)
- io so dalla Tomeex di avere un metabolismo lento, ma dove posso trovare i tipi di cui parli tu, numerati, o avere riferimenti più precisi x individuare lo stato di normalità?
Grazie di nuovo, ciao.

#9 romy

romy

    Grande amico del forum

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.870 messaggi
  • Gender:Male
  • Interests:Prima, tutti o quasi,adesso,informatica,salute,politica economica,sopravvivenza e FEDE.(Elimino,ancora,tra i miei interessi,quello per l'informatica e la politica economica.)

Inviato 15 aprile 2007 - 14:52:12

Michimichela ti rispondo nel mio topic,cosi'chiarisco meglio perchè in Italia non si possono affrontare certe patologie.Ciao.Romy

grafico2.jpg

 

 

Iosto'conChiara

 

Quando le voci in te parlano di fine;

quando la mente dice che hai perduto;

quando credi che sia impossibile;

eppure prosegui,ti sollevi sulla tua Spada;

e fai ancora un altro passo;

Lì è dove termina l'Uomo;

Lì è dove comincia Dio.

 

Mentre si aspettano future ricerche è importante per prima cosa non
nuocere.

Non è vero che i giorni di pioggia sono i più brutti, sono gli unici in cui puoi camminare a testa alta anche se stai piangendo.

 

"Nessun Medico può dire che una malattia é Incurabile.
Affermarlo é come offendere Dio, la Natura e disprezzare il Creato.
Non esiste malattia, per quanto terribile possa essere,
per la quale Dio non abbia una cura corrispondente
".
                                                                                              Paracelso

 

“Questa realtà è solo un sogno di cui siamo convinti!”

YungRalphPooter.jpg


Mio collegamento

Per quanto riguarda l'ipotesi che la CFS possa essere una forma di Depressione Mentale,tutti gli studi hanno contraddetto tale approccio.Per citare un solo ma importante rilievo clinico:i livelli di Cortisolo sono molto bassi nella CFS,al contrario di quelli alterati verso l'alto della Sindrome Depressiva.


Allora, se capiamo che siamo responsabili di ciò che viviamo, già questo cambia del tutto la visione delle cose.

 

Livello anormalmente alto o basso di cAMP causa difetti di apprendimento e di capacità di memoria,in generale.

Sul cAMP ci sarebbero molte cose da dire al fine di una buona memoria e cognitività,forse lo faro' un giorno sul mio topic,tempo permettendo,ora voglio solo ripetere una verità a cui sono arrivato da qualche anno,aumentare il cAmp nei giovani comporta un miglior apprendimento e memoria,accade l'inverso nelle persone adulte o anziane.Quindi il cervello dei giovani si comporta all'opposto dei cervelli dei vecchi ed anziani questo avviene anche negli animali da laboratorio,questo spiega anche tutta la diatriba sulla Cannabis terapeutica..........negativa nei giovani un toccasana negli anziani,perchè comporta una diminuzione,appunto,del cAmp e quindi potenzia la comunicazione tra neuroni e quindi la memoria,apprendimento e cognitività,mal ridotti nella CFS/ME,fibromialgia,MCS,MBS,ed altre......

 

https://www.youtube....h?v=ICjFAa2ZbIY

 

 

 

 

1zft02g.gif

 




Aggiungi risposta veloce



  


0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi

Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,

senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.

 

Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.