
ciao Deborah
ci sono tante erbe benefiche esperimentate per secoli e che ora sono stae anche studiate a fondo...io forse credo più in quelle.
mandaci le tue informazioni...
io ho trovato queste sempre nella stessa enciclopedia dell'altea
ALOE
ALTRE DENOMINAZIONI
Vedi note
NOME BOTANICO
Aloe vera L. Webb et Berth
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Aloe Ferox Miller - Aloe arborescens Miller var. natalensi, Aloe vulgaris Lam., Aloe barbadensis Mill., Aloe du Cap, Aloe africana Mill., Aloe spicata Baker, Aloe perryi Baker
FAMIGLIA BOTANICA
Gigliacee / Aloee
DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA SUCCULENTA PERENNE VIVACE ANCHE ARBORESCENTE
DROGA UTILIZZATA
SUCCO CONDENSATO OTTENUTO DAI TUBULI ESTERNI SOTTO L´EPIDERMIDE DELLE FOGLIE: AMARO E GIALLASTRO [LUCIDO O EPATICO] / GEL MUCILLAGINOSO OTTENUTO DAL TESSUTO PARENCHIMATICO (PARTE CENTRALE DELLA FOGLIA) CHE VA COMUNQUE DEPURATO DAGLI ANTRACHINONI RESIDUI
SAPORE
AMARO / MEDICINALE
PRINCIPI ATTIVI
COMPOSTI ANTRACENICI-GLICOSIDI ANTRACHINONICI-ALOINA-BARBALOINA-GEL
Guarda gli studi sulle proprietà antitumorali di questa pianta.
ERBE SINERGICHE
BENZOINO
CASCARA SAGRADA
FRANGULA
LIQUIRIZIA
SENNA
SPINCERVINO
TOSSICITÁ
BASSA
CONTROINDICAZIONI
(SUCCO CONDENSATO) CONTROINDICATO IN GRAVIDANZA-ALLATTAMENTO-PERIODO MESTRUALE-STATI EMORROIDALI-ENTEROCOLITI-STATI INFIAMMATORI DELL´APPENDICE E DELL´INTESTINO-DELL´UTERO-DELLA VESCICA E DEL RENE.
AVVERTENZE
CONTROINDICAZIONI E INTERAZIONI SONO QUI RIFERITE AL SUCCO CONDENSATO E NON AL GEL DEPURATO.
ERBE ANTAGONISTE
LIQUIRIZIA
INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÁ
ACIDI MINERALI
ACIDO SALICILICO
ACIDO TANNICO
ALCALI
FARMACI ANTIARITMICI
FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (POTENZIAMENTO)
FARMACI CORTISONICI
FARMACI ANTIBIOTICI MACROLIDI
FARMACI CARDIOATTIVI O CARDIOTONICI
FERRO
IDROCORTISONE ACETATO USO ESTERNO (POTENZIAMENTO)
JODIO
VINCAMINA
NOTE DI FITOTERAPIA
I due tipi di estratti ottenibili dall'Aloe sono molto diversi tra loro sia nei costituenti che nelle indicazioni e interazioni in fitoterapia. In cosmetica e dermatologia viene usata la forma estrattiva del gel per le sue proprietà antiinfiammatorie e cicatrizzanti (utilizzare il gel depurato da aloina e standardizzato, in genere ottenuto da A.vera).
Recenti lavori sperimentali hanno messo in evidenza l´effetto antitumorale e immunostimolante del gel e del suo utilizzo come coadiuvante la chemioterapia nei pazienti affetti da neoplasie.
La forma del succo condensato è da sempre usata per le sue proprietà lassative con le dovute controindicazioni.
L´uso popolare della foglia intera frullata è spesso causa di irritazioni gastroenteriche a causa degli antrachinoni contenuti.
QUALITÁ DELL'ATTIVITÁ FITOTERAPICA
CONFERMATA
PROPRIETÁ FITOTERAPICHE:
P ook STOMATITE
P ook INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
P ook TUMORE
F ook IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
S ook IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA E MALATTIE AUTOIMMUNI
P ook ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
S ook STITICHEZZA O STIPSI
S ook USTIONI E SCOTTATURE [ANCHE SOLARI O DA FREDDO]
P ook GASTRITE
F §§ COLERETICO
F §§ COLAGOGO
F §§ COSMETICO
F §§ EMMENAGOGO
S §§ INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
P §§ ASCESSO E FLEMMONE
P §§§ RAGADI AL SENO
F §§§ GASTROPROTETTORE
P §§§ ATONIA INTESTINALE
F §§§ TUMORE [RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE]
F §§§ ANTISETTICO (USO ESTERNO)
P §§§ RAGADI ANALI
F §§§ CICATRIZZANTE O VULNERARIO
P §§§ LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
P §§§ DERMATOSI
F §§§ SOLARE (PROTETTIVO)
F §§§ DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
F §§§ LASSATIVO PURGANTE ANTRACHINONICO (INTESTINO CRASSO)
Come si prepara una Tisana
ANNOTAZIONI
Altri nomi utilizzati:
A.vera: Aloe vera, Aloè, Aloès, Aloes, Aloe delle Barbados, Komarika, Kumarika, Babosa, Guarpatha, Dhikuar, Ghikuar, Ghritkumari. A.ferox: Aloe del capo, Bitter aloe, Bitteraalwyn, Kaapse aalwyn, Umhlaba, INhlaba, Ikhala. A.arborescens: Candelabra aloe, Octopus plant, Torch plant, Krantz aloe, Kraansaalwyn, Inkalane, Vlambos, Dokgopha, Aloe Kidachi.
Da noi col nome di Aloe si intende generalmente un´altra pianta: l´Agave americana che ha in comune con l´Aloe solo le grandi foglie spinose.
Il nome deriva dal greco alos-alos perché la pianta vegeta presso il mare, dall´arabo halua e dall´ebraico halat che significa amaro (dal sapore).
Studi e ricerche nel Web con Google Scholar
ABSTRACT SU PubMed: