
Attività fisica e Fibromialgia
#1
Posted 01 November 2006 - 23:56:24
Quindi viene raccomandato ai pazienti con FM di svolgere senza limitazioni le normali attività quotidiane (purché non troppo gravose), evitare prolungati periodi di inattività e dedicarsi ad attività sportive moderate in base all'allenamento del singolo soggetto. Praticamente è indicato mantenersi in movimento senza però raggiungere il limite di affaticabilità del muscolo. Poi, per chi ne ha la possibilità, è consigliata l’attività motoria in acqua termale, che aiuta molto a rilassare la muscolatura.
Clikka qui http://www.fibromyalgia.it/
per leggere il paragrafo riguardante: “L'attività fisica è indicata nella Fibromialgia?”
In questo sito http://www.sindromef...ica.it/cura.php si dice che sono indicati “programmi di esercizi di stiramento (stretching) muscolare e/o che migliorino il fitness cardiovascolare”
Voi come vi regolate? Avete esperienze in merito?
Amministrazione CFSitalia
-------------------------------------------------------
"Il Forum ha carattere divulgativo e le informazioni contenute non devono sostituirsi alle visite e alle diagnosi mediche. Ricordate che l'autodiagnosi e l'autoterapia possono essere pericolose"
==============================
"Il senso della vita
è dare senso alla vita”
(R.Steiner)
#2
Posted 02 November 2006 - 22:58:56
C'è voluta pazienza (tanta.....) e determinazione , sostenuta dal pensiero fisso di non dover lasciare indebolire la parte motoria, con le conseguenze negative del caso....

Da pochi giorni, ho scoperto che riesco anche a camminare in salita ( non ci speravo piu'...!!!!) e mi sto' godendo le giornate belle d'autunno in mezzo ai boschi, ossigenandomi respirando a pieni polmoni , esercitando anche la schiena nel raccogliere i frutti autunnali ( noci e castagne) SENZA avvertire la stanchezza e la fatica, neppure il giorno dopo ( cosa che invece un tempo mi succedeva).
Il tutto è stato graduale e , aumentando i tempi di allenamento, sono riuscita, a tuttoggi, ad avere risultati piu' che soddisfacenti.

Ed anche se durante gli esercizi di stretching sento dolore ai tendini ed ai muscoli,( la fibro è fatta così....) non mi lascio certo condizionare , anche perchè quando ci si rilassa, il dolore lascia il posto ad una piacevole sensazione rigeneratrice, specie a livello circolatorio, favorita anche dalla respirazione, vero ed insostituibile "nutrimento" per le nostre cellule

Sogni d'oro a tutti!
Luisa

#3
Posted 03 November 2006 - 08:38:59
nonostante i dolori alle gambe,cerco di muovermi il più possibile:faccio le faccende domestiche,se riesco un pò di cyclette,qualche passeggiata con la mia cagnolina

Ciao

#4
Posted 27 February 2007 - 17:19:12

Il nostro amico Svarupa, ha postato in "aforismi e citazioni" un interessantissimo scritto che , secondo me, vale la pena di leggere con attenzione per trarre ulteriori chiarimenti sulla FMS:
“Ho scoperto che l’inconscio si può influenzare con il massaggio, dal momento che ho scoperto
che l’organismo umano ha la capacità di rimuovere sentimenti e conflitti attraverso le contrazioni
croniche muscolari e del diaframma. Il corpo incapsula i sentimenti contraendo i muscoli e mantenendo
una contrazione muscolare cronica. Il flusso dell’energia, per esempio in casi di paura cronica,stagna incapsulata nei così detti pattern della repressione (ad es.: cambiamento della postura
del corpo, tensione al diaframma). Con il massaggio si scioglie la contrazione muscolare, l’energia
si scioglie dall’incapsulamento e fluisce di nuovo. Il ripristino del flusso di energia migliora lo stato
fisico e psichico della persona (…).” Gerda Boyesen (fondatrice della Psicologia biodinamica),
in “Tra Psiche e Soma”.
Quindi, una volta in piu' si puo' comprendere che non sono SOLO i medicamenti a toglierci , eventualmente, dagli impicci ma , cercando di "ascoltare" cio' che il nostro corpo ci " vuole dire " ( ed è cio' di cui ha bisogno...) , saremmo già sulla buona strada per un miglioramento SICURO

Scommettiamo....? ?

Bye

Luisa

#5
Posted 22 March 2007 - 09:20:50
Io cerco di camminare, di fare alcune faccende domestiche, ma attività fisica non proprio.
A dire il vero non sono mai stata una patita per lo sport..anzi per nulla..quindi faccio fatica al di la dei dolori ad accostarmi al movimento fisico.
Mi è stato consigliato di fare "pilates" dovrebbe essere una ginnastica dolce che aiuta a distendere i muscoli.
qualcuno lo pratica, pensate possa essere utile?
chi fa fisioterapia va in centri specifici per fibromialgia o posso farla in qualcunque centro normale.
grazie
#6
Posted 22 March 2007 - 14:16:25

Alcuni giorni fa la D.ssa Chimenti rispondendo ad alcune domande ha accennato anche al discorso fisioterapia, puoi leggere qui: http://www.cfsitalia...?showtopic=1495
Ciao Vittoria.
Amministrazione CFSitalia
-------------------------------------------------------
"Il Forum ha carattere divulgativo e le informazioni contenute non devono sostituirsi alle visite e alle diagnosi mediche. Ricordate che l'autodiagnosi e l'autoterapia possono essere pericolose"
==============================
"Il senso della vita
è dare senso alla vita”
(R.Steiner)
#7
Posted 22 March 2007 - 15:35:00
Purtroppo, nonostante i buoni propositi, non riesco mai a prolungare questo ciclo virtuoso oltre l'estate: lasciare la montagna è straziante, tornare a lavorare è uno shock e l'autunno è sempre il periodo peggiore per la cfs e per il mio umore.Però sono convinta che se riuscissi a muovermi con questo ritmo rilassato ma costante per tutto l'anno mi farebbe un gran bene.
#8
Posted 23 March 2007 - 20:15:31
io oggi ho camminato un bel po'..non proprio per piacere..sono andata a milano per la visita di controllo della vulvodinia e dopo ho camminato per circa 45 min...e poi ancora per una 20...sintesi: sono distrutta da far schifo..non sento per nulla i muscoli tonificati ma deboli...i dolori sono aumentati...
io purtroppo studio ancora...in casa mi muovo tantissimo, e adesso riesco anche a fare le scale non dico di corsa ma quasi e cerco di farle spesso...sono solo 20 gradini ma penso che mi faccia bene, è una delle poche cose che non mi pesa troppo...altre camminatine la mattina le faccio ma di 10-15min a passo lento e la mattina le sopporto bene..ma se sforo da quei minuti è un casino...
i miei genitori hanno da poco acquistato un piccolo appartamento in montagna e ci ho pensato anche io che passeggiare la tra la natura mi può fare bene..penso che sia molto importante farlo con piacere, quindi appena potrò ci andrò...e mi sperimenterò in questa cosa.
quest'estate dopo anni sono riuscita ad andare al mare...stare in acqua, muovermi nel mare senza fare necessariamente nuotate mi stanca ma mi fa sentire meglio, forse mi avvicino un po' alla sensazione che mi descrivi, sento i mucoli delle gambe più flessibili e dato che mi piace stare in acqua credo che influisca...
andrei volentieri in piscina ma avendo la vulvodinia e la mucosa sottilissima il cloro mi fa male e sono a rischio di contrarre infezioni che ci ho messo anni a far andare via..
#9
Posted 23 March 2007 - 20:18:09
#10
Posted 23 March 2007 - 23:52:37
posso chiederti quanti anni hai..studi e lavori?
io oggi ho camminato un bel po'..non proprio per piacere..sono andata a milano per la visita di controllo della vulvodinia e dopo ho camminato per circa 45 min...e poi ancora per una 20...sintesi: sono distrutta da far schifo..non sento per nulla i muscoli tonificati ma deboli...i dolori sono aumentati...
io purtroppo studio ancora...in casa mi muovo tantissimo, e adesso riesco anche a fare le scale non dico di corsa ma quasi e cerco di farle spesso...sono solo 20 gradini ma penso che mi faccia bene, è una delle poche cose che non mi pesa troppo...altre camminatine la mattina le faccio ma di 10-15min a passo lento e la mattina le sopporto bene..ma se sforo da quei minuti è un casino...
i miei genitori hanno da poco acquistato un piccolo appartamento in montagna e ci ho pensato anche io che passeggiare la tra la natura mi può fare bene..penso che sia molto importante farlo con piacere, quindi appena potrò ci andrò...e mi sperimenterò in questa cosa.
quest'estate dopo anni sono riuscita ad andare al mare...stare in acqua, muovermi nel mare senza fare necessariamente nuotate mi stanca ma mi fa sentire meglio, forse mi avvicino un po' alla sensazione che mi descrivi, sento i mucoli delle gambe più flessibili e dato che mi piace stare in acqua credo che influisca...
andrei volentieri in piscina ma avendo la vulvodinia e la mucosa sottilissima il cloro mi fa male e sono a rischio di contrarre infezioni che ci ho messo anni a far andare via..
Ho 52 anni e faccio l'insegnante. Quando ho scritto che per me camminare prima é faticoso e poi diventa piacevole intendevo dire che col passare delle settimane, l'allenamento e la perdita di ciccia, il corpo "lavora"sempre meglio. Anch'io, quando esagero e arrivo a stancarmi troppo, poi la pago per giorni: devo sempre "ascoltarmi"e cercare di non fare il passo piú lungo della gamba. Credo che tutti noi l'abbiamo imparato a nostre spese...
Certo, anche muoversi in casa, fare le scale o qualche lavoretto in giardino (per chi ce l'ha) é un buon modo di far lavorare i muscoli, ma se ne hai la possibilitá, camminare all'aperto, in un posto che ti piace, ti fa bene al corpo e molto anche allo spirito!
0 user(s) are reading this topic
0 members, 0 guests, 0 anonymous users
Tutti i testi degli articoli e la veste grafica sono proprietà esclusiva di CFSItalia.it e ne è vietata la riproduzione, totale o parziale,
senza esplicita autorizzazione da parte degli amministratori.
Le informazioni fornite in questo Forum non intendono sostituirsi né implicitamente né esplicitamente al parere professionale di un medico né a diagnosi, trattamento o prevenzione di qualsivoglia malattia e/o disturbo. CFSItalia.it non ha alcun controllo sul contenuto di siti terzi ai quali sia collegato tramite link e non potrà essere ritenuto responsabile per qualsivoglia danno causato da quei contenuti. Gli amministratori e moderatori non sono responsabili dei messaggi scritti dagli utenti sul forum.